E' da un po' di mesi che sto portando avanti un "esperimento".
Visti i risultati apparentemente positivi vorrei condividere con il forum quest'esperienza.
Visto che abito a Rapallo, dove umidità e muschio si trovano più facilmente che l'ossigeno, e visto che sono Genovese (leggasi oculato nelle spese) ho deciso di provare a raccattare qualche muschio "a caso" e provare ad ambientarlo alla vita sommersa.
Purtroppo per ignoranza in materia non sono in grado di identificare i muschi che ho prelevato, posso solo dire che tendenzialmente sono stati presi in "zone umide" (trovane una asciutta a Rapallo, giusto l'asfalto alle 12.00 di luglio) tipo gli argini esterni di un fiume (in realtà era un quadro elettrico ancorato sull'argine!), le scale di un ponte sopra un fiume e un paio direttamente dai vasi di casa mia perché mi piacevano particolarmente ( i muschi, non i vasi!).
Quindi, tutti posti in cui il prelievo non ha arrecato danni da un punto di vista ecologico.
Alcuni, dopo un paio di mesi, sono già finiti nel cestino della spazzatura ma:
- uno (quello che era sul quadro elettrico) si è già trasferito in acquario è continua a dare segni di lenta crescita
- due (quelli dei vasi) sono ancora sommersi in una vaschetta sul davanzale dell'ufficio ed hanno comportamenti differenti.
Uno dà evidenti segni di crescita (tanto che ho già deciso di inserirlo in acquario appena avrò un po' di tempo), l'altro sembra quasi (mi pare sia cresciuto di pochi mm) immobile da circa un paio di mesi, ma non imbruttisce.
Per tutti l'ambientamento è avvenuto in maniera graduale con sommersione nel giro di 15gg con aggiunte progressive ogni 3/4gg di acqua dell'acquario e concimazione dopo che vivevano sommersi da almeno 15/20gg.
Di seguito cercherò di mettere un po' di foto con relative descrizioni.
Questo è il muschio preso dal QE al momento in cui è stato tolto dalla vaschetta di ambientamento (da marzo a maggio) e legato sulla pietra per essere messo in acquario
E questa è la foto di come si presenta ad oggi in acquario
Muschi terrestri ambientati
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Muschi terrestri ambientati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Muschi terrestri ambientati
Questi sono invece gli altri due muschi prelevati dai vasi delle mie piante.
Il primo, quello piccolo, era in un'aiuola in zona ombreggiata e umida cresciuto attaccato ad un sassolino ed è quello che cresce molto molto lentamente.
Il secondo cresceva in un vaso di verbene, praticamente è cresciuto attaccato al substrato terroso nel corso dell'inverno mentre i vasi erano coperti da teli traspiranti. Lui sta crescendo e presto passerà in acquario.
Attualmente in ufficio sono a temperatura ambiente (28-32°C di giorno, alla faccia dell'ambiente confortevole previsto dalla legge!)
In acqua E fuori dall'acqua x AF
Il primo, quello piccolo, era in un'aiuola in zona ombreggiata e umida cresciuto attaccato ad un sassolino ed è quello che cresce molto molto lentamente.
Il secondo cresceva in un vaso di verbene, praticamente è cresciuto attaccato al substrato terroso nel corso dell'inverno mentre i vasi erano coperti da teli traspiranti. Lui sta crescendo e presto passerà in acquario.
Attualmente in ufficio sono a temperatura ambiente (28-32°C di giorno, alla faccia dell'ambiente confortevole previsto dalla legge!)
In acqua E fuori dall'acqua x AF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Muschi terrestri ambientati
Vediamo se passano il periodo caldo e poi si vedrà ...... ieri in acquario avevo già 29°C 

- cicerchia80
- Messaggi: 53713
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti