Ampullaire

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Salvo990
star3
Messaggi: 727
Iscritto il: 14/06/17, 18:55

Ampullaire

Messaggio di Salvo990 » 23/06/2017, 19:19

Finalmente mi sono deciso anch'io ad acquistare due lumache!! Non mi sono mai piaciute ma non so perché appena le ho viste in negozio le ho volute prendere!! Io le ho fatte ambientare mettendo il sacchetto in acqua per la temperatura e poi ho versato l'acqua (non avevo idea di come ambientarle), ora però mi è sorto un dubbio queste lumache sono infestanti? Se si cosa posso fare per evitare ciò? Io le ho comprate anche perché ho letto su internet che anche loro contribuiscono all'ecosistema..
IMG_3474.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Ampullaire

Messaggio di Joo » 23/06/2017, 19:40

Ciao Salvo,
Salvo990 ha scritto: ora però mi è sorto un dubbio queste lumache sono infestanti?
Si, abbastanza.
Salvo990 ha scritto: Se si cosa posso fare per evitare ciò?
Mah, credo che la cosa migliore da fare sia quella di lasciarsi infestare..... poi, regali ciò che ritieni sia in eccedenza.
Salvo990 ha scritto: Io le ho comprate anche perché ho letto su internet che anche loro contribuiscono all'ecosistema..
Si, sono un ottimo indicatore dell'acqua e sono anche molto utili per le alghe.

In alternativa ci sarebbe un pescetto che le divora (Carinotetradon Travancoricus), spero di averlo scritto giusto, ma non te lo consiglio perchè è un po' complicato da allevare e non è adatto per vasche di comunità, inoltre, sarebbe un controsenso allevarle per essere divorate. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ampullaire

Messaggio di lauretta » 23/06/2017, 19:47

Hai chiesto al negoziante se questa è la varietà che non mangia le piante?
Te lo dico perché anch'io ne avevo presa una in negozio ed era proprio quella con "i denti" :))
Il nome scientifico dell'ampullaria è Pomacea, se ricordo bene la varietà canaliculata mangia le piante, mentre la varietà bridgesii o diffusa no (a meno che non siano marcescenti).
Ci sono altre varietà ma mi pare che queste siano le più diffuse.
A parte una differenza sulle spire della conchiglia, le due varietà di possono distinguere guardando la bocca attraverso il vetro: la canaliculata ha come Delle righe verticali, non so bene come spiegarlo, ma si vede una sorta di rigatura con cui grattano le foglie.
Invece l'altra varietà non ha queste righe.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Salvo990
star3
Messaggi: 727
Iscritto il: 14/06/17, 18:55

Ampullaire

Messaggio di Salvo990 » 23/06/2017, 19:58

Quindi sono estremamente infestanti?! ~x( io non le ho mai comprate apposta
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Ampullaire

Messaggio di Joo » 23/06/2017, 21:08

Salvo990 ha scritto: Quindi sono estremamente infestanti?! io non le ho mai comprate apposta
non è detto.... a seconda della specie.
Alcune depongono necessariamente nella parte emersa di piante o tronchi, se esistente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Ampullaire

Messaggio di Luca.s » 23/06/2017, 21:13

Un attimo signori!

Le Pomacea non sono "infestanti" come siamo soliti pensare. Lo possono diventare quando una coppia inizia a produrre centinaia e centinaia di uova. Li effettivamente il numero di nuove nate diventa incredibile!

Inoltre, nelle migliori delle ipotesi, sono bridgesi, altrimenti possono essere ibridi con caniculata. Cosa assai più frequente di quanto si pensi. Inoltre mentre gli eanimali puri si possono riconoscere, gli ibridi sono assolutamente irriconoscibili.

Sono animali a sessi separati, quindi necessitano di un maschio e di una femmina per riprodursi e non è affatto scontanto averli entrambi!

Alimentali con cibo per pesci rossi o verdure, così la loro curiosità verso le piante verrà in ogni caso mitigata.

Intanto sposto da me! :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Ampullaire

Messaggio di sa.piddu » 23/06/2017, 21:21

Confermo la voracità delle Ampullarie. @Luca.s mi ha dato delle dritte anche su come riconoscere il sesso ma io non ci sono riuscito e poi ne ho una sola! La mia se non nutrita bene DIVORA: Rosanervig, Polisperma e Pogostemon in questo ordine di gradimento...in bocca alla lumaca!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Salvo990
star3
Messaggi: 727
Iscritto il: 14/06/17, 18:55

Ampullaire

Messaggio di Salvo990 » 23/06/2017, 23:02

Che sollievo sapere che non sono infestanti!!!! #:-s mi spieghi come riconoscere il sesso? Mi daresti anche qualche altra informazione in più :D
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Ampullaire

Messaggio di Luca.s » 24/06/2017, 0:05

Salvo990 ha scritto: Che sollievo sapere che non sono infestanti!!!! #:-s mi spieghi come riconoscere il sesso? Mi daresti anche qualche altra informazione in più :D
Lumache negli acquari di acqua dolce
20170624000442230014176.jpg
20170624000504744533653.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Salvo990 (24/06/2017, 8:26)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Salvo990
star3
Messaggi: 727
Iscritto il: 14/06/17, 18:55

Ampullaire

Messaggio di Salvo990 » 24/06/2017, 8:44

La mia è una pomacee bridgesti giusto? (Spero di averlo scritto bene) posso abbinare neritine e ampullarie? Le neritine ho letto nell'articolo che è impossibile farle riprodurre in acqua dolce giusto?
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti