Pagina 1 di 1

Impressione personale: dimensioni acquario

Inviato: 25/06/2017, 19:33
di Malcolm1
Buona sera ora che mi avvicino a questo mondo e leggo articoli e costruzioni varie, ho l'impressione, correggetemi se sbaglio, che si cominci con acquari "medio grandi" per poi passare dopo aver fatto pratica a cubi in cui ricreare porzioni di mondo sommerso, delle piccole bomboniere. È corretta questa impressione?

Impressione personale

Inviato: 25/06/2017, 19:41
di daniele-
in genere ogni acquariofilo sogna una vasca sempre più grande e se può realizza il sogno; i cubetti sono un di più, una esperienza interessante che può dare delle belle soddisfazioni.

Impressione personale

Inviato: 25/06/2017, 20:26
di roby70
Un acquario medio/grande normalmente ci permette qualche errore ed all'inizio è molto facile commetterne; al contrario in un acquario piccolo ogni errore può diventare un problema.
Per questo si consiglia di partire con 100/200 litri; poi ovviamente uno non può riempirsi la casa di acquari enormi e, fatta un pò d'esperienza, l'unica soluzione per averne altri è allestire quelli più piccoli.
In questo articolo I primi passi per un acquario facile all'inizio si parla proprio della scelta della vasca e delle sue dimensioni.

Impressione personale

Inviato: 25/06/2017, 21:47
di Joo
Malcolm1 ha scritto: ho l'impressione, correggetemi se sbaglio, che si cominci con acquari "medio grandi" per poi passare dopo aver fatto pratica a cubi in cui ricreare porzioni di mondo sommerso, delle piccole bomboniere. È corretta questa impressione?
Ciao Malcolm,
la maggior parte degli utenti sceglie le proprie vasche in funzione all'ingombro ed alle possibilità economiche, mentre altri.... per fortuna pochi, hanno la convinzione di partire da una vasca piccola, fare le proprie esperienze, e poi crescere di volume..... una sorta di paura di non riuscire a mettere in pratica quanto basta per portare avanti flora e fauna, nella convinzione che una vasca piccola sia anche meno impegnativa.
Ovviamente non è così, come dice Roby, in una vasca piccola gli equilibri dei valori sono molto meno stabili ed i margini di errore sono decisamente più bassi e spesso pericolosi.
In genere l'acquariofilo ben avviato finirà sempre nel rincorrere i propri sogni, non accontentandosi più di ciò che possiede, riscontrando inoltre che le proprie vasche, per quanto grandi possano essere, non lo saranno mai abbastanza..... laddove, seppur piccola, c'è sempre quella parte di noi che rimane insoddisfatta di ciò che possiede.

Tra l'altro, parecchi utenti sperimentano piccole vasche interamente wild: senza filtro, senza luce artificiale e senza riscaldatore, mettendo alla prova se stessi e le loro abilità.

Di fatto si, sarebbe più logico partire da vasche medio grandi..... fare le proprie esperienze con diversi tipi di fauna e le loro riproduzioni e poi cimentarsi in gioiellini perfettamente in equilibrio.

Impressione personale

Inviato: 26/06/2017, 8:39
di Giueli
Per me è solo questione di trovare lo spazio... per vasche sempre più grandi... e di convincere la moglie soprattutto =)) =))
Al momento ho un 200 litri e un 270 litri,il prossimo sarà un 500 litri :-bd e poi divorzio =))