Inserimento impianto CO2
Inviato: 26/06/2017, 9:26
Buon giorno ragazzi,
mi sono convinto di inserire in vasca un impianto CO2 per "provare" se sono in grado di gestirlo
=)
La vasca è quella che vedete in foto quindi le piante non sono particolarmente esigenti (anubias, vallisneria ecc...)
All'interno ci sono corydoras, cardinali, Caridina, Sakura Red, Athya, ancistrus...tutta roba piccola...
Il fondo è un ADA New Amazonia II
in questo momento NON STO fertilizzando in colonna.
Le luci sono dei LED sera:
un Daylight Sunrise 965 (da 23 watt che sostituisce un 38 watt T8)
un Daylignt Plantcolor Sunrise 965 (da 13 watt che sostituisce un 38 watt T8)
(volendo potrei aggiungere anche un altro LED...ho preso il reattore a 3 tubi)
In questo momento le piante crescono tranquillamente, non ho particolari criticità (a parte la temperatura che si è alzata con questa ondata di calore)
Visto che voglio iniziare in maniera soft (tanto per prendere il via) vorrei prendere il kit della Askoll, il Pro Green System con bombola monouso da 500gr.
Vorrei aggiungere anche l'elettrovalvola, in modo da impostare la diffusione della CO2 solo durante le ore di luce.
Metterei l'atomizzatore sotto la pompa di movimento in modo da diffondere per tutta la vasca.
Dovrei prendere anche il test permanente di CO2, vero?
Credo che sarebbe anche buono mettere un PHametro, tanto per stare tranquillo...
I miei parametri dell'acqua (misurati sabato) sono:
- pH 7.1
- NO2- assenti
- NO3- 10 mg/l
- NH3 assenti
- KH 4
- PO43- meno di 0,1 mg/l
- vasca da 270 litri netti
il negoziante ha detto che, con i seguenti valori, dovrei impostare circa 20 bolle al minuto...ma visto che voglio partire piano, volevo impostare il tutto a 10 bolle al minuto.
Così potrebbe andar bene, o ho bisogno di altro?
So che sarebbe conveniente (a lungo termine) la bombola ricaricabile da 2 kg, ma per il momento volevo vedere se riuscivo a gestire il tutto con qualcosa di più semplice.
So anche che potrei fare tutto in casa con le varie guide, ma non sono tanto pratico e preferisco spendere qualcosa di più ma stare tranquillo.
Ricapitolando, le mie domande sono:
- il kit che penso di prendere (compreso di elettrovalvola e test permanente) è sufficiente o manca altro?
- Il PHametro è necessario, o posso anche prendere le striscioline colorate per dei test veloci? E se è necessario, quale mi suggerite?
- mettere l'atomizzatore sotto la pompa di movimento dell'acqua, è corretto o rischio di disperdere la CO2?
- il conteggio di 20 bolle al minuto è corretto? se lo metto a 10 ve bene lo stesso o sarebbe inutile?
Grazie mille a tutti.
mi sono convinto di inserire in vasca un impianto CO2 per "provare" se sono in grado di gestirlo
=)
La vasca è quella che vedete in foto quindi le piante non sono particolarmente esigenti (anubias, vallisneria ecc...)
All'interno ci sono corydoras, cardinali, Caridina, Sakura Red, Athya, ancistrus...tutta roba piccola...
Il fondo è un ADA New Amazonia II
in questo momento NON STO fertilizzando in colonna.
Le luci sono dei LED sera:
un Daylight Sunrise 965 (da 23 watt che sostituisce un 38 watt T8)
un Daylignt Plantcolor Sunrise 965 (da 13 watt che sostituisce un 38 watt T8)
(volendo potrei aggiungere anche un altro LED...ho preso il reattore a 3 tubi)
In questo momento le piante crescono tranquillamente, non ho particolari criticità (a parte la temperatura che si è alzata con questa ondata di calore)
Visto che voglio iniziare in maniera soft (tanto per prendere il via) vorrei prendere il kit della Askoll, il Pro Green System con bombola monouso da 500gr.
Vorrei aggiungere anche l'elettrovalvola, in modo da impostare la diffusione della CO2 solo durante le ore di luce.
Metterei l'atomizzatore sotto la pompa di movimento in modo da diffondere per tutta la vasca.
Dovrei prendere anche il test permanente di CO2, vero?
Credo che sarebbe anche buono mettere un PHametro, tanto per stare tranquillo...
I miei parametri dell'acqua (misurati sabato) sono:
- pH 7.1
- NO2- assenti
- NO3- 10 mg/l
- NH3 assenti
- KH 4
- PO43- meno di 0,1 mg/l
- vasca da 270 litri netti
il negoziante ha detto che, con i seguenti valori, dovrei impostare circa 20 bolle al minuto...ma visto che voglio partire piano, volevo impostare il tutto a 10 bolle al minuto.
Così potrebbe andar bene, o ho bisogno di altro?
So che sarebbe conveniente (a lungo termine) la bombola ricaricabile da 2 kg, ma per il momento volevo vedere se riuscivo a gestire il tutto con qualcosa di più semplice.
So anche che potrei fare tutto in casa con le varie guide, ma non sono tanto pratico e preferisco spendere qualcosa di più ma stare tranquillo.
Ricapitolando, le mie domande sono:
- il kit che penso di prendere (compreso di elettrovalvola e test permanente) è sufficiente o manca altro?
- Il PHametro è necessario, o posso anche prendere le striscioline colorate per dei test veloci? E se è necessario, quale mi suggerite?
- mettere l'atomizzatore sotto la pompa di movimento dell'acqua, è corretto o rischio di disperdere la CO2?
- il conteggio di 20 bolle al minuto è corretto? se lo metto a 10 ve bene lo stesso o sarebbe inutile?
Grazie mille a tutti.