Pagina 1 di 2
Indicatori generali della buona salute dei nostri pesci
Inviato: 26/06/2017, 15:22
di Sini
Domanda cretina...
Ogni tanto spunta qualche neofita e dice «I pesci stanno bene».
In genere la risposta è «Ecco 'nartro che parla con i pesci...».
Bene... chi parla con i pesci?
Quali sono gli indicatori che ci permettono di capire se i pesci stanno bene?
Colore? Respirazione? Comportamento sociale? Alimentazione? Porzione della vasca occupata?
Ogni specie ha la sua e quindi è impossibile dare degli indicatori generali???
Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 16:03
di Luca.s
Sicuramente il colore è un ottimo indicatore. Animali in salute mostrano la loro livrea migliore. Animali malati, meno sono appariscenti, meglio è.
Anche il nuoto è un ottimo indicatore. Pesci curiosi attivi e che nuotano sono pesci in salute. Di contro, animali statici, apatici e riluttanti al movimento indicano chiaramente che c'è qualcosa che non va.
Stesso discorso è l'alimentazione. Mangiano? Il più delle volte è un fattore positivo! Non mangiano? Ahia...prognosi riservata se non infausta.
Questi è molti altri, possono essere i sintomi che ,vedendosi assieme,ti danno un'idea più marcata del malessere dell'animale.
Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 17:15
di lauretta
Sini ha scritto: ↑Bene... chi parla con i pesci?
Io sì, ci faccio dei gran discorsi!! Ma finché non mi rispondono tutto bene!
Quali sono gli indicatori che ci permettono di capire se i pesci stanno bene?
Colore? Respirazione? Comportamento sociale? Alimentazione? Porzione della vasca occupata?
Aggiungerei: gonfiore o dimagrimento, nuoto anomalo, posizione delle pinne, colore e consistenza delle feci...
Ogni specie ha la sua e quindi è impossibile dare degli indicatori generali???
Non sono forse la più indicata a dare una risposta, perché con poco più di due anni di esperienza sono praticamente una neofita. Ma una cosa l'ho capita: per sapere come stanno i tuoi pesci devi osservarli, e non solo guardarli.
Sembra una banalità, ma sono sicura che non sono poi in molti ad osservare davvero i pesci del proprio acquario.
Anche perché all'inizio ti mancano proprio dei paragoni. Colore, velocità del respiro, nuoto a scatti... Sono tutte cose che impari se hai la possibilità di vedere per un certo tempo dei pesci sani, in modo da notare al volo le differenze con un esemplare ammalato (o semplicemente stressato, cosa che sappiamo essere la causa di molte malattie).
Quindi, secondo me parla con i pesci solo chi ha osservato e capito come si comportano (e perché) quando stanno bene davvero

Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 18:15
di Jovy1985
...a me una volta l hanno detto, ma non credo sia vero mi sa!

Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 23:13
di Sini
Jovy1985 ha scritto: ↑...a me una volta l hanno detto, ma non credo sia vero mi sa!

Da te mi aspetto di tutto!

Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 23:27
di Steinoff
...perche' poi il problema non e' se io sussurro ai pesci, ma quando loro rispondono....

Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 23:32
di Jovy1985
Sini ha scritto: ↑Jovy1985 ha scritto: ↑...a me una volta l hanno detto, ma non credo sia vero mi sa!

Da te mi aspetto di tutto!

Ah mi sono ricordato! Me l ha detto un utente che aveva un problema...i suoi pesci li vedeva sempre a galla. E io gli dissi" guarda che forse li vedi sempre a galla perché non sono stupidi...si preparano al cibo che gli darai"
Una cosa quasi "banale" da sapere per chi ha avuto qualche acquario...però il tizio ne rimase scioccato

mi fece ridere "tu parli ai pesci"

Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 23:41
di lauretta
Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 26/06/2017, 23:42
di Sini
Sapevo che almeno uno ce n'era...

Chi sussurra ai pesci?
Inviato: 27/06/2017, 0:01
di trotasalmonata
Se si riproducono secondo me stanno bene, almeno quelli che si riescono a riprodurre.
Le mie pristelle quando sentono il rumore del distributore automatico scattano come fulmini. Quando la macchinetta è vuota e io passo davanti all'acquario ( nel senso che ci cammino davanti visto che è lungo due metri) mi seguono agitandosi per segnalarmi che la macchinetta è vuota!!
Una cosa non ho capito. Ogni tanto fanno banco, ogni tanto no. Non so quale dei due casi è segno di qualche disagio... magari non significa niente.
Il gybbigeps cambia colore all'istante. Sembra un camaleonte.
Aggiungerei anche se si comportano come farebbero un natura.
Pesci territoriali, difendono il territorio.
Pesci di banco nuotano insieme, almeno quando gli spaventi.
Pesci da fondo, stanno sul fondo.
Pesci di superficie, stanno in superficie.
pesci di mezzacqua, stanno in tutto l'acquario.
Pesci che scavano, scavano..
va be, ci siamo capiti ..