Un piccolo aiuto ....

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Frontloop
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/03/17, 17:40
Contatta:

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Frontloop » 28/06/2017, 12:17

Ciao, avrei bisogno di un piccolo aiuto per comprendere un paio di cosette...
Premesse di rito:
Ho avviato da circa 120gg una vasca Dennerle Scaper's 50l ed illuminazione Dennerle LED 24W, fondo Deponit Mix e Soil fine nera + Batteri ADA, acqua osmosi integrata con sali Dennerle ReMineral+ e aggiunta sale inglese x arrivare a KH 5 e GH 8.
Troverete diverse foto dell'avvio e di come è attualmente in un album del mio profilo FB Qui

qualcuna qui:
93.JPG
94.JPG
95.JPG
96.JPG
97.JPG
98.JPG
99.JPG
991.JPG
992.JPG


Da circa 45 gg ho avviato la fertlizzazione PMDD che ha dato ottimi risultati, ho anche diminuito i cambi d'acqua da 7gg x 40% a 15gg x 15/20%.
(E' probabile che il rallentamento nei cambi d'acqua, abbia portato la vasca alla maturazione completa)

Vi è stato un periodo che avevo timore ad aggiungere fosfati (ancora legato a concetti della vecchia acquariofilia), le misurazioni d'avano nitrati quasi a zero fosfati che pur integrandoli non arrivavano a 0,4 mg/l e potassio sempre altissimo 15-20 mg/l in quanto contenuto nel Remineral+. In questa situazione vi è stata una proliferazione di alghe puntiformi, il che mi ha convinto a giocare la carta del tutto e per tutto... ho iniziato ad integrare pesantemente con PO43- (Cifo diluito in concentrazione 4500mg/l), per portarmi ad una concentrazione di 1.2/1.8 mg/l e dato che il fondo ne assorbiva in grande quantità sono arrivato ad aggiungerne fino a 5ml al giorno (in media 2ml al giorno , oggi 2ml ogni 2/3 gg).
In questa maniera le alghe si sono arrestate, ma non ancora estinte.
Dall'ultimo cambio d'acqua x diminuire il potassio ho ridotto la quantità di ReMineral+ ed introdotto KHplus della Equo e Sale Inglese (Magnesio).

Attualmente le misurazioni si attestano nei seguenti valori:
NO3- 15 ~ 25 mg/l
NO2- 0 mg/l
PO43- 0.6 ~ 1.2 mg/l
K 15 ~ 18 mg/l
pH 6.4 ~ 6.8
KH 5
GH 8
CO2 25 ~ 30 mg/l
Purtroppo la temperatura di questi giorni ha portato l'acqua fino a 29°C (normalmente regolata su 25°)

Veniamo al nocciolo della questione:
Punto primo - il Ferro e gli oligoelementi
Ho provato ad utilizzare il ferro della Seachem (è diluito 2000 mg/l) e Cifo S5 (diluito 2000 mg/l)
Appena ne introduco 2ml (giorni successivi) noto che le alghe tendono a ripartire e le piante rosse virano sul verde..... MA NON DOVREBBE ESSERE IL CONTRARIO ????
Nota: 2ml in 15/20gg
Naturalmente misurandolo è quasi prossimo allo zero, ma si sa che non è facile misurarlo.
Dato che ultimamente la Hemianthus callitrichoides cuba e la Glossostigma tendono a staccarsi dal fondo e crescere vs l'alto (spiegatemia anche il motivo di questo!) anche con una sorta di effetto di desertificazione di alcune zone, l'ultima volta ho somministrato i 2ml di ferro diluiti in 50ml della stessa acqua dell'acquario utilizzando una siringa con ago, in diversi punti sotto il fondo... risultato che qualche stelo ha ricominciato a crescere orizzontale.
Quindi vorrei che mi chiariste questi fenomeni e capire se non sto incorrendo ancora nell'errore della paura di somministrare eccessivamente.

Punto secondo:
Anubias della foto
anubias.jpg
Si tratta di foglie relativamente nuove (quelle con le alghe sono datate ed ancora vittima della gestione pregressa) di circa 1 stettimana, partite velocissime sane e belle e nel giro di 24h hanno manifestato queste zone gialle e alghe nere intorno al bordo (forse diatomee) ... questo è avvenuto circa 3gg dopo aver somministrato ferro nel fondo (NB: questa pianta è su roccia)
Di quale carenza è affetta ??
(Ps: ieri sera ho somministrato 2ml di nitrati seachem e questa mattina risultavano 25mg/l ho aggiunto ancora 1 ml di Cifo Nitrati (diluiti 45000 mg/l) e 3ml di Magnesio (diluito 150000 mg/l) )

Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrete offrirmi.

(Un video della vasca : )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Frontloop il 29/06/2017, 8:49, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Frontloop per il messaggio:
FrancescoFabbri (29/06/2017, 23:05)
-----------------------------------------
www.mc-six.it/aqua

Avatar utente
Frontloop
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/03/17, 17:40
Contatta:

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Frontloop » 28/06/2017, 18:29

Ore 18.15 nitrati 40 mg/L fosfati 0,8 mg/l ferro 0,0

Aggiungo 2 ml fosfati e 2 ml fe
-----------------------------------------
www.mc-six.it/aqua

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di FrancescoFabbri » 29/06/2017, 0:14

Buonasera Frontloop :)

Vedo che sei un nuovo utente di questo forum :D Ti va di presentarti e farci sapere qualcosa di te nella sezione PRESENTIAMOCI? :D
Frontloop ha scritto: Troverete diverse foto dell'avvio e di come è attualmente in un album del mio profilo FB Qui
Frontloop ha scritto: Anubias della Foto
Ti chiedo una cosa molto importante: riesci a caricare direttamente sul forum queste foto modificando il tuo messaggio? Aiuta moltissimo la lettura del topic perché permette di avere tutto quello che serve subito a portata di click. Inoltre lo spazio disponibile per caricarle ti assicuro che ce n'è e anche tanto sul server :)) Se non sai come fare inoltre ne approfitto per farti leggere le Istruzioni sulle funzioni del forum ;)
Frontloop ha scritto: Ho avviato da circa 120gg una vasca Dennerle Scaper's 50l ed illuminazione Dennerle LED 24W, fondo Deponit Mix e Soil fine nera + Batteri ADA, acqua osmosi integrata con sali Dennerle ReMineral+ e aggiunta sale inglese
Il Deponit mix se non erro dovrebbe essere un fondo fertile, ma il soil invece è un fondo allofano? Mi sta sfuggendo di mente :-??
Inoltre vedo che usi acqua ricostruita... Mi pare che i sali Dennerle contengano sodio... Hai a disposizione la composizione di questi sali? :-?

Sai che non serve aggiungere batteri alla tua vasca? :D Essi sono in grado di crescere da soli e senza l'aiuto di attivatori batterici ;)
Frontloop ha scritto: Da circa 45 gg ho avviato la fertlizzazione PMDD che ha dato ottimi risultati, ho anche diminuito i cambi d'acqua da 7gg x 40% a 15gg x 15/20%.
Te conta che molti di noi che fertilizziamo con il PMDD riusciamo a dilatare i tempi dei cambi anche oltre i 2 mesi (l'ex amministratore del forum non cambia l'acqua del suo acquario da più di un anno :D)
Frontloop ha scritto: ho iniziato ad integrare pesantemente con PO43- (Cifo diluito in concentrazione 4500mg/l), per portarmi ad una concentrazione di 1.2/1.8 mg/l e dato che il fondo ne assorbiva in grande quantità sono arrivato ad aggiungerne fino a 5ml al giorno (in media 2ml al giorno , oggi 2ml ogni 2/3 gg).
Hai fatto bene ad aggiungere fosforo (quindi mi viene da pensare ancora di più che il soil sia allofano :D) se il fondo ne stava assorbendo in grandi quantità ;) Le puntiformi tendono infatti a svilupparsi proprio quando hai valori di fosforo basso o hai troppi microelementi :-bd

Forse dobbiamo controllare meglio le somministrazioni... Scusami se te lo chiedo spudoratamente così, ma con 1 ml della soluzione a 4500 mg/l di quanto aumenti i fosfati? Te lo chiedo perché io sono abituato a dosarlo puro :))
Frontloop ha scritto: Purtroppo la temperatura di questi giorni ha portato l'acqua fino a 29°C (normalmente regolata su 25°)
Potresti assistere perciò ad un imbruttimento delle piante ed anche ad un rallentamento della crescita.
Frontloop ha scritto: Appena ne introduco 2ml (giorni successivi) noto che le alghe tendono a ripartire e le piante rosse virano sul verde.....
Forse perché quello che introduci va direttamente ad alimentare le alghe... Detto così sono abbastanza convinto che tu stia assistendo ad un blocco della crescita da parte delle piante :D

Inoltre il ferro Cifo S5 tendiamo a dosarlo usando Il trucco dell'arrossamento e non come fai tu. Infatti questo sistema è utile per capire se le piante stanno effettivamente assorbendo ferro od oppure no ;)
Frontloop ha scritto: Dato che ultimamente la Hemianthus callitrichoides cuba e la Glossostigma tendono a staccarsi dal fondo e crescere vs l'alto (spiegatemia anche il motivo di questo!) anche con una sorta di effetto di desertificazione di alcune zone, l'ultima volta ho somministrato i 2ml di ferro diluiti in 50ml della stessa acqua dell'acquario utilizzando una siringa con ago, in diversi punti sotto il fondo... risultato che qualche stelo ha ricominciato a crescere orizzontale.
E' un po' strano quello che dici... Premetto che io non ho mai avuto un fondo fertile (infatti tutte le mie piante crescono su fondo inerte), tuttavia dopo 120 giorni mi sembra strano che tu debba siringare nel fondo fertile del fertilizzante......... :-??
Frontloop ha scritto: Anubias della Foto
Sai che quella pianta è generalmente ombrofila? Mi spiego meglio... Se abbiamo abbastanza piante rapide da impedire in ogni modo la crescita delle alghe allora FORSE ce la fai a tenerla anche sotto la luce come fai te, ma in genere per evitare di riempirla di alghe è preferibile sistemarla in un punto poco illuminato :-bd



Se non mi sono sbagliato troppo sui sali Dennerle, ci sta che tu abbia la vasca piena di sodio... :-? Hai un conduttivimetro per caso? Utilizzo del conduttivimetro in acquario
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Frontloop
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/03/17, 17:40
Contatta:

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Frontloop » 29/06/2017, 10:04

Ciao Francesco,
FrancescoFabbri ha scritto: Buonasera Frontloop :)

Vedo che sei un nuovo utente di questo forum :D Ti va di presentarti e farci sapere qualcosa di te nella sezione PRESENTIAMOCI? :D
Fatto!
FrancescoFabbri ha scritto: Ti chiedo una cosa molto importante: riesci a caricare direttamente sul forum queste foto modificando il tuo messaggio? Aiuta moltissimo la lettura del topic perché permette di avere tutto quello che serve subito a portata di click. Inoltre lo spazio disponibile per caricarle ti assicuro che ce n'è e anche tanto sul server :)) Se non sai come fare inoltre ne approfitto per farti leggere le Istruzioni sulle funzioni del forum ;)
Fatto! (fino al limite dei 10 allegati)

Il Deponit mix se non erro dovrebbe essere un fondo fertile, ma il soil invece è un fondo allofano? Mi sta sfuggendo di mente :-??
Inoltre vedo che usi acqua ricostruita... Mi pare che i sali Dennerle contengano sodio... Hai a disposizione la composizione di questi sali? :-?
Si, Deponit-Mix è un fondo fertile e credo sia anche allofano (dennerle non usa mai questa parola) mentre il soil temo sia inerte.

Accidenti, il ReMineral+ contiene sodio in grande quantità, mi sembrava funzionasse bene non ho più ricontrollato la composizione:
Composizione ionica ReMineral+
Cationi    
Calcio 45,5 %
Magnesio 9,5 %
Sodio 33,5 %
Potassio 11,5 %
Anioni    
Carbonato idrogenato 45,5 %
Solfato 32,0 %
Cloruro 22,5 %

(Ps: con l'osso di seppia non ho ottenuto buone esperienze :D)
avevo appena inoziato ad utilizzare in aggiunta KHplus della equo...
....cerco una alternativa
Sai che non serve aggiungere batteri alla tua vasca? :D Essi sono in grado di crescere da soli e senza l'aiuto di attivatori batterici ;)
Li ho usati in fase di start.
Te conta che molti di noi che fertilizziamo con il PMDD riusciamo a dilatare i tempi dei cambi anche oltre i 2 mesi (l'ex amministratore del forum non cambia l'acqua del suo acquario da più di un anno :D)
Incredibile! @-)
Hai fatto bene ad aggiungere fosforo (quindi mi viene da pensare ancora di più che il soil sia allofano :D) se il fondo ne stava assorbendo in grandi quantità ;) Le puntiformi tendono infatti a svilupparsi proprio quando hai valori di fosforo basso o hai troppi microelementi :-bd
:-bd
Forse dobbiamo controllare meglio le somministrazioni... Scusami se te lo chiedo spudoratamente così, ma con 1 ml della soluzione a 4500 mg/l di quanto aumenti i fosfati? Te lo chiedo perché io sono abituato a dosarlo puro :))
Esattamente 0,1mg/l
Potresti assistere perciò ad un imbruttimento delle piante ed anche ad un rallentamento della crescita.
Si effettivamente mi sarei aspettato di vederle avizzire.
Forse perché quello che introduci va direttamente ad alimentare le alghe... Detto così sono abbastanza convinto che tu stia assistendo ad un blocco della crescita da parte delle piante :D
Puo essere però alcune piante come la Proserpinaca, Ammania, Cryptocoryne e staurogyne crescono e si colorano molto bene, meno bene rotala, micrantherum e fissidens.
Inoltre il ferro Cifo S5 tendiamo a dosarlo usando Il trucco dell'arrossamento e non come fai tu. Infatti questo sistema è utile per capire se le piante stanno effettivamente assorbendo ferro od oppure no ;)
Rileggo l'articolo, mi era sembrato che il metodo servisse per misurare la dose più che il consumo, ed in tal caso non ho capito come.
E' un po' strano quello che dici... Premetto che io non ho mai avuto un fondo fertile (infatti tutte le mie piante crescono su fondo inerte), tuttavia dopo 120 giorni mi sembra strano che tu debba siringare nel fondo fertile del fertilizzante......... :-??
inizialmente nella parte anteriore della vasca, volevo creare una spiaggetta con sabbia bianca inerte, ma poi andava tutto insieme e ho sostituito con quella nera, ma lo spessore è veramente minimo, solo 2cm e senza deponit mix, per questo è un area piuttosto critica e devo capire come gestirla.
Sai che quella pianta è generalmente ombrofila? Mi spiego meglio... Se abbiamo abbastanza piante rapide da impedire in ogni modo la crescita delle alghe allora FORSE ce la fai a tenerla anche sotto la luce come fai te, ma in genere per evitare di riempirla di alghe è preferibile sistemarla in un punto poco illuminato :-bd
Si effettivamente...
Ho anubias sulla parte in ombra della roccia, che viene coperta da piante galleggianti.
Del mazzetto è stata una scommessa, l'ho appoggiata sulla roccia per vedere se attaccava .... e lei ha attaccato però è proprio in piena luce, comunque ci sono momenti che è molto bella, ma non capisco su quali valori devo lavorare per mantenerla tale.
Se non mi sono sbagliato troppo sui sali Dennerle, ci sta che tu abbia la vasca piena di sodio... :-? Hai un conduttivimetro per caso? Utilizzo del conduttivimetro in acquario
si lo ho ... 680 fino 710 µS/cm

Ciao Francesco e grazie dell'aiuto.
-----------------------------------------
www.mc-six.it/aqua

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Nijk » 29/06/2017, 13:00

Frontloop ha scritto: Vi è stato un periodo che avevo timore ad aggiungere fosfati (ancora legato a concetti della vecchia acquariofilia), le misurazioni d'avano nitrati quasi a zero fosfati che pur integrandoli non arrivavano a 0,4 mg/l e potassio sempre altissimo 15-20 mg/l in quanto contenuto nel Remineral+. In questa situazione vi è stata una proliferazione di alghe puntiformi, il che mi ha convinto a giocare la carta del tutto e per tutto... ho iniziato ad integrare pesantemente con PO43- (Cifo diluito in concentrazione 4500mg/l), per portarmi ad una concentrazione di 1.2/1.8 mg/l e dato che il fondo ne assorbiva in grande quantità sono arrivato ad aggiungerne fino a 5ml al giorno (in media 2ml al giorno , oggi 2ml ogni 2/3 gg).
All'inizio non è mai una buona idea aggiungere fosfati, la vasca è avviata da poco avresti potuto anche farne a meno.
Tuttavia in fase di start è anche abbastanza normale avere una serie di problematiche ( anche alghe ) che poi con il tempo tendono a scomparire piano piano.
Frontloop ha scritto: Dato che ultimamente la Hemianthus callitrichoides cuba e la Glossostigma tendono a staccarsi dal fondo e crescere vs l'alto (spiegatemia anche il motivo di questo!)
Il problema più ovvio potrebbe essere la luce che non arriva bene ad illuminare il prato, per il momento però lascia crescere e non preoccupartene, aspetta che prenda per bene e poi fai una bella rasatura.
Per mantenerle basse e in salute questa tipologie di piante va potata molto spesso.
Frontloop ha scritto: Punto primo - il Ferro e gli oligoelementi
Ho provato ad utilizzare il ferro della Seachem (è diluito 2000 mg/l) e Cifo S5 (diluito 2000 mg/l)
Appena ne introduco 2ml (giorni successivi) noto che le alghe tendono a ripartire e le piante rosse virano sul verde..... MA NON DOVREBBE ESSERE IL CONTRARIO ????
Nota: 2ml in 15/20gg
Naturalmente misurandolo è quasi prossimo allo zero, ma si sa che non è facile misurarlo.
Il ferro della seachem è gluconato, effettivamente i test che noi generalmente utilizziamo non riescono a misurarlo.
Se noti una comparsa anomala di alghe dopo l'inserimento del ferro prova a diminuire le dosi introdotte in acqua.
Frontloop ha scritto: l'ultima volta ho somministrato i 2ml di ferro diluiti in 50ml della stessa acqua dell'acquario utilizzando una siringa con ago, in diversi punti sotto il fondo... risultato che qualche stelo ha ricominciato a crescere orizzontale.
Quindi vorrei che mi chiariste questi fenomeni e capire se non sto incorrendo ancora nell'errore della paura di somministrare eccessivamente.
Non ti servono questi interventi, hai un fondo fertile, è inutile e queste "bombe" di ferro rischi di ritrovartele in colonna, evita.


Guarda, in tutta franchezza a me la tua vasca sembra sinceramente spettacolare, è vero che qualche problemino andando a cercare il pelo nell'uovo si trova sempre ma non avendo piante di plastica è inevitabile ritrovarsi con qualche alghetta o qualche foglia non perfetta, secondo me stai facendo decisamente un lavoro più che ottimo con quell'acquario.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Frontloop
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/03/17, 17:40
Contatta:

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Frontloop » 29/06/2017, 16:16

:D :D :D :D :D :D Grazie Nijk!

Si, forse devo solo aver pazienza, ma ancora mi sfuggono alcune meccaniche la cui comprensione sono convinto possono portare ad ulteriore miglioramento.... ho visto alcuni video di acquari olandesi dove i propretari versano mangime in quantità industriale, eppure l'acquario è cosi robusto di maturazione/equilibrio, che è in grado di digerire tutto e senza la ben che minima presenza di alghe.

Ciao e grazie ancora.
-----------------------------------------
www.mc-six.it/aqua

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Nijk » 29/06/2017, 17:00

Frontloop ha scritto: ho visto alcuni video di acquari olandesi dove i propretari versano mangime in quantità industriale,
Ogni acquario è a se, abbondando con il mangime riesci a "sporcare" l'acqua maggiormente ( fosfati innanzitutto ), ed è cosa utile specialmente laddove le piante sono tutte o quasi a crescita rapida, è anche vero che però spesso acquari di un certo tipo come gli olandesi puri vengono gestiti in modo abbastanza diverso da come facciamo noi in genere, anche la presenza di pesci spesso è limitata e comunque non è una delle priorità.
Sapendo di quale acquario si tratta sarebbe possibile parlarne ulteriormente e capire alcune dinamiche della vasca che sicuramente possono sfuggire in questo momento.
Frontloop ha scritto: eppure l'acquario è cosi robusto di maturazione/equilibrio, che è in grado di digerire tutto e senza la ben che minima presenza di alghe.
Non metto in dubbio che alcune realizzazioni siano visivamente superbe, mi limito a farti notare che però spesso è anche e soprattutto la foto ( e/ video ) e la qualità della stessa che fa la differenza, di sicuro le vasche vengono preparate, le piante potate e le talee ripiantate, legni e vetri puliti ... tutto viene preparato in modo estremamente accurato prima di scattare, soprattutto se si tratta di vasche da concorso, cosa peraltro più che comprensibile.
Andando a vedere dal vivo però sono certo che qualche imperfezione, qualche alga, qualche foglia rovinata durante la normale vita della vasca ci sia e senza alcun dubbio anche in quei casi.
Frontloop ha scritto: Si, forse devo solo aver pazienza, ma ancora mi sfuggono alcune meccaniche la cui comprensione sono convinto possono portare ad ulteriore miglioramento
Su questo non posso che concordare, la voglia e la possibilità di migliorare non dovrebbe mai mancare ed è linfa vitale per ogni tipo di passione :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Frontloop
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/03/17, 17:40
Contatta:

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Frontloop » 29/06/2017, 18:37

Questo è il video che ti dicevo... al minuto 2:05 ....
-----------------------------------------
www.mc-six.it/aqua

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Un piccolo aiuto ....

Messaggio di Nijk » 30/06/2017, 1:07

Non capisco cosa dice, ti confermo quanto detto prima e cioè che sovradosando il mangime in qualche modo si va ad incidere anche sulla fertilizzazione, ma non penso comunque tu possa prendere ad esempio una pratica del genere in qualche modo o trarre dal video in oggetto qualche tipo di insegnamento particolare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti