Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Buongiorno a tutti, mi chiamo Mauro, sono di Nova Milanese (vicino Monza), nella vita Consulente IT, ho un sacco di hobby tanto che i miei amici si chiedono come io faccia (Windsurf, Kitesurf, Parapendio, Aeromodellismo, Droni, Fotografia, Arduino, BlackBerry, Stampa 3d, CNC e Acquariofilia ecc ... se vi è venuta in mente la battuta... si mi interessa anche quella cosa li )
20 anni fa questo 250l era il mio acquario:
IMG_6999.JPG
IMG_7001.JPG
IMG_7002.JPG
IMG_7003.JPG
IMG_7004.JPG
poi ho cambiato casa e non ho più potuto occuparmene.... ma le cose sono cicliche e qualche anno fa ho acquistato un cubetto wave ma senza grandi risultati.
Quest'inverno invece, giocando con Raspberry mi sono reso conto che era la piattaforma ideale per realizzare un controller per acquario .... e cosi mi sono rimesso all'opera acquistando un 50l Dennerle Scaper's
9.JPG
98.JPG
IMG_7205.PNG
IMG_7207.PNG
IMG_7208.PNG
Ciao...
Mi presento...
Inviato: 29/06/2017, 9:18
di Diego
Benvenuto!
Mi presento...
Inviato: 29/06/2017, 12:25
di Sini
Benvenuto e...
► Mostra testo
Presentaci la tua creazione!
Mi presento...
Inviato: 29/06/2017, 13:34
di Monica
Benvenuto Mauro
Mi presento...
Inviato: 29/06/2017, 13:35
di Robi.c
Ciao e benvenuto
Mi presento...
Inviato: 29/06/2017, 13:57
di Owl_Fish
Benvenuto e complimenti!
Quindi oltre ad aver programmato Raspberry lo hai anche nterfacciato tramite app sul telefono! Chapeau!
Complimenti ancora e veramente tanti!
Pensa che molti di noi hanno: controller per le luci, termostato con sonda per ventole/riscaldatore, elettrovalvole per la CO2, Controller del pH (a cui attaccano l'elettrovalvola), rabbocco acqua, insomma tanta "roba" elettronica ognuna svincolata dalle altre!
Quindi oltre ad aver programmato Raspberry lo hai anche nterfacciato tramite app sul telefono! Chapeau!
Complimenti ancora e veramente tanti!
Pensa che molti di noi hanno: controller per le luci, termostato con sonda per ventole/riscaldatore, elettrovalvole per la CO2, Controller del pH (a cui attaccano l'elettrovalvola), rabbocco acqua, insomma tanta "roba" elettronica ognuna svincolata dalle altre!
Immagina che potresti fare con le tue capacità!
In realtà dal telefonino uso l'interfaccia web ... comunque si tratta di una piattaforma veramete versatile, non è difficile espanderla. Al momento mi sono un po' fermato, per 2 motivi:
1) è arrivata la stagione buona per volare....
2) devo trovare il giusto protocollo di fertilizzazione o almeno capire il minimo quantitativo di fertilizzazione giornaliera del mio scaper cosi da realizzare il sistema di somministrazione automatica.
Premetto che i lavori non sono ancora stati conclusi.
Il progetto si divide in due parti, la parte di gestione delle sonde e degli attuatori scritta in python e l'interfaccia web in html e jscript.
Il raspberry è un vero e proprio PC con sitema operativo linux, gli si può collegare tastiera, mouse e monitor HDMI. Il modello Pi B/B+ è dotato di 40pin cosiddetti GPIO che attraverso Python possono essere programmati per legge o per scrivere digitalmente, a questi pin cossono essere collegate sonde o attuatori attraverso dei piccoli circuiti elettrici di cui si trova tantissima documentazione in internet.
Nel mio caso leggo 3 sonde della temperatura (T.Esterna, T.Acqua e T.Termostato), controllo 4 relays (luci, pompa, termostato, elettrovalvola CO2), leggo la sonda pH, scrivo su un display lcd (abbandonato, sostituirò con display web eReader), in futuro un servo di ti tipo aeromodellistico azionerà una siringa per dosare i fertilizzanti giornalieri.
Registro le letture delle sonde su log giornalieri.
L'interfaccia web permette di memorizzare l'esito delle analisi e crearne dei grafici.
Naturalmente essendo un PC il RBpi può inviare mail di allarme, gestire una webcam ed altro...
Ciao ...
9991.jpg
9992.jpg
9993.jpg
9994.jpg
9995.jpg
9996.jpg
PS: il link nella mia firma porta alla versione offline dell'interfaccia web.