Pagina 1 di 1

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 10:21
di blucenere
Ciao a tutti,
è il mio primo post dopo diversi mesi a leggere tutti o quasi gli articoli qua pubblicati.
Premetto che non è il mio primo acquario e sono sempre stato un amante degli acquari piantumati.
Ma è il mio primo acquario dopo 10 anni circa e dopo la lettura del libro della Dott.ssa Walstad e del vostro sito.
Cerco più che altro un consiglio sulle piante, perché forse il numero di specie che ho in mente è eccessivo per 60l (ma in fondo in fondo, spero mi diciate che vada bene così^^)

Acquario di 60l ca, 60x30(base) x35(altezza) [cm].

Valori chimico/fisici (di massima):
pH 5,5-6
dGH < 5°
T 20°-30° (temperatura massima ipotetica data dalle temperature estive)

Luci:
20 LED 100Lumen CRI>90 con lenti da 60°, totale circa 2000 Lumen

Pesci:
Boraras brigittae
Sundadanio axelrodi

Gamberetti:
Caridina Multidentata
Caridina Cantonensis

Lumache:
Melanoides tuberculata (?)
Planorbella duryi
Planorbarius corneus
Physa marmorata
Lymnea stagnalis (?)
Vittina coromandeliana
Un-po'-quello-che-capita

Il filtraggio sarà meccanico, per comodità, spazio ed estetica, propenderò per un HMEF.
In sostanza si prende una grossa spugna, alta quanto l'acquario (nel mio caso con una densità di 45ppi) e la si piega ed ancora ad un angolo dell'acquario, così da avere una zona in cui mettere pompa, riscaldatore ed eventualmente CO2.
Purtroppo non ho spazio per la CO2 e quindi dovrò rinunciarvi. Propenderò per la tecnica "Walstad" 5h luce, 4h pausa, 5h luce...che confesso, mi permette di godere di più dell'acquario visto che di giorno lavoro.

Piante (20):
Azolla pinnata (galleggiante)
Bucephalandra pygmaea
Cardamine lyrata
Ceratophyllum demersum
Ceratopteris thalictroides (galleggiante)
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne walkeri
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Marsilea spp. (prato)
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Pogostemon erectus
Riccia fluitans (galleggiante)
Rotala macrandra
Rotala rotundifolia
Taxiphyllum barbieri

Dalle mie ricerche non mi sembra ci siano problemi di compatibilità in termini di valori dell'acqua o allelopatia, temo tuttava che 20 piante per 60x30 [cm] possa essere eccessivo.

In ogni caso il piano di "sviluppo dell'acquario è questo:
suolo da "giardino" con copertura akadama.
aquisto piante allevate in forma emersa ed inizio dell'acquario in "DryStart"
Entro i primi 2 mesi, comunque una volta che le piante si siano stabilite, acquisto delle piante prettamente acquatiche e riempimento dell'acquario.
Una volta stabilizzati i valori, acquisto di "mangime vivo": Daphnia, Moina, Cyclops, Ostracods (?), Tubifex(?), Blackworm(?), Vermi detritivori, Lumache (varie ed eventuali)
A questo punto aggiungere le Caridina, una volta che il resto della fauna si è stabilizzato
Dopo un mesetto o giù di lì, i pesci (2 banchi da 12/15 elementi l'uno).

Note:
-Le tempistiche non sono esatte, non ho formule matematiche per definirle, per cui ricorrerò all'osservazione empirica.
-La prima fauna inserita, ha il compito di diventare la basenutritiva per i pesci (ovviamente non sarà l'unica fonte). Esiste il rischio (molto concreto) che venga tutta sterminata in poco tempo...vedremo, è un po' un esperimento, spero che l'alto numero di piante possa consentire una certa sopravvivenza. Chiaramente non sarà l'unica fonte di cibo.
-Ho dubbi circa Tubifex e Blackworm, dati dalla lora grossa dimensione a paragone dei pesci, è possibile che non li inserirò nell'acquario.
-Circa le lumache, come sempre si autoregoleranno in funzione del cibo.
-Gli Ostracods sono un po' aggressivi in base alla mia esperienza, ho una vaschetta di 12l che contiene piante ed invertebrati raccolti per fiumi e laghi (aprirò un post per chiedere aiuto nell'identificazione delle piante) e lì, passano il tempo a molestare la Lymnea stagnalis.

Credo che questo sia tutto
Grazie in anticipo per ogni consiglio possibile e per tutti gli articoli pubblicati :)
Ciao

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 10:40
di BollaPaciuli
blucenere ha scritto: Ciao a tutti,
è il mio primo post dopo diversi mesi a leggere tutti o quasi gli articoli qua pubblicati.
Ben iscritto!!!

Però così io che ti propongo!?!

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 11:13
di Robi.c
Ciao, come hai detto anche te sono troppe piante diverse per un 60x30... avresti 3 steli di ognuna in pratica.
E secondo me sono tanti anche i pesci, 20/30 pesci e tutte quelle piante avresti un effetto di troppa roba in poco spazio.
Dove troverai i sundadanio?

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 11:49
di blucenere
Io vivo a Stoccarda, qua son relativamente comuni nei negozi di acquari.
I pesci hanno una taglia di circa 2cm da adulti...da un punto di vista di carico organico non mi sembra elevato...e volevo rispettare le necessità di banco delle due specie.

Per le piante, posto che vorrei tenere:

per le proprietà "filtratorie":
Ceratophyllum demersum
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum spicatum
ed almeno una Hygrophila

per la protezione degli avannotti e micro-fauna:
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
Taxiphyllum barbieri

per rispetto del "biotopo" (in senso lato, ho letto anche l'articolo in merito ;) ):
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne walkeri
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri

Per il resto che dire....mi piacciono....anche se magari non hanno un ruolo così marcato....

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 12:17
di trotasalmonata
Io ho un acquario grande come il tuo con 4 Dario Dario e vivono di microfauna da un mese. Non so quanti pesci si possono nutrire con la miccroafauna. Ho provato ad inserire le Daphne prima di inserire i pesci ma non sono sopravvissute. Probabilmente non hanno trovato da mangiare...

Personalmente preferisco un solo banco più numeroso a due diversi, lo stesso farei per i gamberetti.

Per le piante le inserirei qualche specie alla volta a seconda di come evolve il layout...

Comunque bel progetto...sono curioso di vedere le prime foto.

OT. Come te la cavi con l'inglese? :D

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 12:31
di Robi.c
Non mi riferivo al carico organico quando parlavo del loro numero, piuttosto all'effetto visivo, sarà che non amo mIschiare specie diverse, però preferei farne una sola, parere mio.
Per le piante non vedo la necessità ad esempio del ceratophyllum, anzi, per me è addirittura dannoso, crescendo molto più delle altre non farà altroché limitare la loro crescita

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 13:01
di blucenere
trotasalmonata ha scritto: OT. Come te la cavi con l'inglese? :D
con l'inglese bene :) è il tedesco che devo migliorare...

Robi.c ha scritto: Per le piante non vedo la necessità ad esempio del ceratophyllum, anzi, per me è addirittura dannoso, crescendo molto più delle altre non farà altroché limitare la loro crescita
il Ceratophyllum mi alletta per la sua allelopatia alle alghe....
la funzione di riparo per microfauna in effetti potrebbe essere rivestita anche da altre piante a stelo "piumate" Limnophila e Myriophyllum per esempio....
Va detto che mentre, apparentemente, le altre piante tollerano valori di pH inferiori a 6, il Ceratophyllum pare non voglia scendere sotto....quindi magari seguo il tuo consiglio

asiatico 60l per mini-ciprinidi e gamberetti

Inviato: 30/06/2017, 13:05
di Robi.c
Mah, a me la storia Dell allelopatia con le alghe non convince per nulla, io ho il ceratophyllum nei laghetti e ho anche le alghe, e anche su di esso.
Idem per egeria