Pagina 1 di 6
Erogazione inefficiente CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:11
di mixe
eccomi
che problema ho con la CO2?
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:13
di Diego
mixe ha scritto: ↑ che problema ho con la CO
2?
Ne usi una marea
35 bolle/minuto in 30 litri sono tantissime, quindi o stai gasando l'acqua o la stai erogando in maniera molto inefficiente (propendo per questa opzione). Quindi sprechi un sacco di gas.
Se l'erogazione fosse efficiente, ne basterebbe anche solo un decimo di quella che eroghi ora.
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:17
di mixe
Diego ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑ che problema ho con la CO
2?
Ne usi una marea
35 bolle/minuto in 30 litri sono tantissime, quindi o stai gasando l'acqua o la stai erogando in maniera molto inefficiente (propendo per questa opzione). Quindi sprechi un sacco di gas.
Se l'erogazione fosse efficiente, ne basterebbe anche solo un decimo di quella che eroghi ora.
sempre colpa del metodo ADA !
consigliano 2 bolle al secondo in Aquari da 100 lt, quindi 120 bolle al minuto...in proporzione nel 30 lt dovrebbero essere una 35-40 bolle..sbaglio?
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:20
di Diego
mixe ha scritto: ↑ consigliano 2 bolle al secondo in Aquari da 100 lt, quindi 120 bolle al minuto...in proporzione nel 30 lt dovrebbero essere una 35-40 bolle..sbaglio?
Sì, lo so
Però le bolle significano nulla. Conta quanto riesci a scioglierle queste bolle (ovvero le bolle che arrivano poi in superficie sono perse, ovvero inutili e sprecate). Solo la CO
2 disciolta è efficace (nutrimento per le piante e abbassamento pH).
Per darti un paragone, nel mio acquario da 90 litri gestito col protocollo Diego (ovvero a occhio) uso meno di una decina di bolle al minuto, arrivando ad un pH di 6.2-6.3 circa e con una buona concentrazione di CO
2 per le piante.
In proporzione, nel 30 litri, dovresti arrivare nel range delle 2-3 bolle/minuto (posto di riuscire ad abbassare quel KH che tanti problemi ti sta dando).
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:32
di mixe
Diego ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑ consigliano 2 bolle al secondo in Aquari da 100 lt, quindi 120 bolle al minuto...in proporzione nel 30 lt dovrebbero essere una 35-40 bolle..sbaglio?
Sì, lo so
Però le bolle significano nulla. Conta quanto riesci a scioglierle queste bolle (ovvero le bolle che arrivano poi in superficie sono perse, ovvero inutili e sprecate). Solo la CO
2 disciolta è efficace (nutrimento per le piante e abbassamento pH).
Per darti un paragone, nel mio acquario da 90 litri gestito col protocollo Diego (ovvero a occhio) uso meno di una decina di bolle al minuto, arrivando ad un pH di 6.2-6.3 circa e con una buona concentrazione di CO
2 per le piante.
In proporzione, nel 30 litri, dovresti arrivare nel range delle 2-3 bolle/minuto (posto di riuscire ad abbassare quel KH che tanti problemi ti sta dando).
allora magari inizio a ridurre un pò la CO
2, e appena stabilizzo il KH mi regolo anche con la CO
2
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:36
di Steinoff
Piu' che ridurla, ora dovresti trovare il modo di scioglierla meglio. Solo a quel punto dovrai ridurla.
Che erogatore usi?
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:38
di Diego
mixe ha scritto: ↑ allora magari inizio a ridurre un pò la CO
2, e appena stabilizzo il KH mi regolo anche con la CO
2
Non si tratta di ridurre la CO
2 ma di farla sciogliere meglio.
La riduzione avviene in conseguenza di ciò.
Innanzitutto proverei a spostare il micronizzatore sotto l'uscita del filtro. Purtroppo la lily pipe non permette di puntare l'uscita verso il micronizzatore, quindi dovresti provare a cercare un punto dove vedi che le bolle in uscita dal micronizzatore vengono spazzate via dall'acqua e sparse in giro per la vasca.
Poi consiglio di leggere questo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC (in particolare la pagina 2)
e questo:
Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:39
di mixe
Steinoff ha scritto: ↑Piu' che ridurla, ora dovresti trovare il modo di scioglierla meglio.
Che erogatore usi?
un erogatore in vetro dell'aquili (il + piccolo da 2 cm)
anche per una questione di estetica e dimensioni.
da varie ricerche ho visto che in realtà il migliore dovrebbe essere quello della askoll ( che ho), ma proprio non mi piace.
consigli su erogatori?
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:40
di Diego
mixe ha scritto: ↑ consigli su erogatori?
Prova intanto con quello, spostandolo come ti ho detto sopra.
Eventualmente poi puoi provare con l'Askoll (che è fra i migliori, di questa tipologia) e lo nascondi dietro a qualche pianta, se proprio non ti piace.
problema CO2?
Inviato: 30/06/2017, 23:42
di mixe
Diego ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑ allora magari inizio a ridurre un pò la CO
2, e appena stabilizzo il KH mi regolo anche con la CO
2
Non si tratta di ridurre la CO
2 ma di farla sciogliere meglio.
La riduzione avviene in conseguenza di ciò.
Innanzitutto proverei a spostare il micronizzatore sotto l'uscita del filtro. Purtroppo la lily pipe non permette di puntare l'uscita verso il micronizzatore, quindi dovresti provare a cercare un punto dove vedi che le bolle in uscita dal micronizzatore vengono spazzate via dall'acqua e sparse in giro per la vasca.
Poi consiglio di leggere questo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC (in particolare la pagina 2)
e questo:
Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario
si il punto migliore è quello lì, perché con la roccia alta in quella posizione si crea una sorta di corrente circolare, che mi manda in giro le bollicine.
stando a quella tabella, erogo poca CO
2.