Pagina 1 di 2

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 02/07/2017, 15:10
di Letizia
Buona domenica a tutti!
Nella mia vasca pensavo di avere solo Physa sp. arrivate con le piante (oltre a Melanoides tuberculata e Planorbarius/Planorbella sp. da me inserite).
Oggi però ho notato questa "belva".
markaf_Lymnaea_1.JPG
markaf_Lymnaea_2.JPG
Scusate per il vetro lercio, ma non mi accorgo mai di quanto faccia schifo fino a quando non uso il flash #-o .
markaf_Lymnaea_3.JPG
markaf_Lymnaea_4.JPG
markaf_Lymnaea_5.JPG
Mi confermate che si tratta di una Lymnaea sp.?
Se sì, c'è qualche modo per arrivare oltre al genere?

Anche una curiosità:
Cos'è che si intravede attraverso la conchiglia?

Grazie a tutti in anticipo!

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 02/07/2017, 15:13
di Luca.s
Letizia ha scritto: Mi confermate che si tratta di una Lymnaea sp.?
Direi proprio di sì ma ahimè non saprei la Specie.


Che intendi con la "cosa" che si vede attraverso la conchiglia?

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 02/07/2017, 15:19
di Letizia
Prima di tutto, grazie anche qui!
E scusa se mi sono spiegata male; con "cosa" intendevo che, soprattutto nelle prime foto, si vede che in un punto la conchiglia è trasparente e si intravede una cavità con "qualcosa" rosa/arancione all'interno; ero curiosa di sapere se fossero gli organi, una sacca ovarica o che altro...
Presumo possa trattarsi della cavità palleale con le branchie, ma mi piacerebbe averne la conferma.

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 02/07/2017, 15:20
di Luca.s
Letizia ha scritto: Presumo possa trattarsi della cavità palleale con le branchie
Se si muove, potenzialmente potrebbe essere proprio quella!

Altrimenti dobbiamo accontentarci, per ora, di "organi interni" :D

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 02/07/2017, 15:23
di Letizia
Ancora grazie!
Allora appena posso mi prendo una pausa e osservo con più attenzione per capire se c'è movimento. :D

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 02/07/2017, 15:26
di Paky
Letizia ha scritto: con le branchie
le lymnaea dovrebbero avere polmoni, non branchie (come le melanoides), a quanto ricordo... :-?

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 02/07/2017, 15:44
di Letizia
Paky ha scritto:
Letizia ha scritto: con le branchie
le lymnaea dovrebbero avere polmoni, non branchie (come le melanoides), a quanto ricordo... :-?
Hai perfettamente ragione!
Avendole in acquario, ho stupidamente dato per scontato che avessero le branchie, ma le Lymnaea appartengono ai Pulmonata.

EDIT:
In effetti potrebbe davvero essere il polmone
Lymnaea.JPG

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 06/07/2017, 7:16
di FedericoF
Non è sicuramente la stagnalis, che ha il guscio molto più allungato. Prova a guardare la radix se ci assomiglia. Però potrebbe benissimo essere un ibrido. Credo sia difficile se non impossibile l'identificazione. In più c'è molta confusione nella nomenclatura da quanto ricordo

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 07/07/2017, 17:17
di Letizia
Oggi ho fatto un confronto fotografico con un atlante di invertebrati acquatici europei e potrebbe essere una Radix (Lymnaea) peregra. :)

Conferma identificazione gasteropode (Lymnaea?)

Inviato: 08/07/2017, 9:18
di FedericoF
Letizia ha scritto: Oggi ho fatto un confronto fotografico con un atlante di invertebrati acquatici europei e potrebbe essere una Radix (Lymnaea) peregra. :)
Sì però ci son talmente tanti ibridi che io ti dicevo radix perché assomiglia alle mie, ma anche le mie non sembrano pure.
La nomenclatura è corretta? Perché io non trovavo informazioni in internet