Fertilizzare il bosco

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Fertilizzare il bosco

Messaggio di rafforello » 02/07/2017, 16:03

Ciao a tutti, è parecchio che non scrivo, ma oggi son qui perché vorrei riuscire a stabilizzare e migliorare la creacita delle mie piante.
Non fertilizzo da quasi due mesi, dopo aver abbassato la conducibilità da oltre 1000 µS/cm agli attuali (valore stabile da 2 mesi) 850.
I valori sono sempre gli stessi, stabili qualunque cosa succesa in vasca:
pH 6.8
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 50
PO43- da misurare

Settimana scorsa ho fatto una bella potata di egeria e microsorum. La bacopa, a differenza dell'egeria, cresce sempre male, ma non so quale carenza abbia. A galla c'è una piantina di cerathoptheris talictroides (un'altra è piantata ma credo stenti a crescere). Che mi dite? Come la vedete la vasca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di rafforello il 03/07/2017, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzare il bosco

Messaggio di Diego » 02/07/2017, 16:48

Per cortesia carica le foto con la funzione apposita del forum, non usare piattaforme esterne. Grazie.
Guida: Istruzioni sulle funzioni del forum
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Fertilizzare il bosco

Messaggio di Owl_Fish » 02/07/2017, 16:52

Non sono il più indicato a dare consigli comunque mi sembra che tu abbia qualche problemino di alghe da risolvere prima di partire con la fertilizzazione.

Comunque se vuoi utilizzare il protocollo PMDD, nel profilo non è indicato nulla, inizia a leggerti i 2 articoli e procurarti i componenti in modo che poi i nostri esperti potranno sicuramente aiutarti.

Ciao e Buona domenica
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Fertilizzare il bosco

Messaggio di rafforello » 07/07/2017, 20:28

Tutti in vacanza?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzare il bosco

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/07/2017, 23:57

rafforello ha scritto: Tutti in vacanza?
Io no :D
rafforello ha scritto: PO43- da misurare
Stavamo aspettando il valore dei fosfati, o almeno io lo stavo davvero aspettando :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Fertilizzare il bosco

Messaggio di rafforello » 08/07/2017, 18:20

I fosfato sono a 0,50

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Fertilizzare il bosco

Messaggio di rafforello » 10/07/2017, 12:32

Utilizzo il PMDD da diversi anni, ma ho sempre avuto qualche problema con la somministrazione dei vari elementi.
Noto che la Ceratopteris che ho piantato sul fondo è praticamente bloccata e non da cenni di crescita, mentre quella che galleggia in superficie sta meglio.
Può essere dovuto alle lampade che potrebbero essere vecchie?
La riccia, che dovrebbe coprire con un tappeto tutta la superficie, è quasi completamente estinta e quel poco che ne è rimasta è sofferente; per nulla compatta, di un colore scuro, si sfalda in fretta.

Se qualcuno volesse darmi una mano sarebbe bene accetta.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzare il bosco

Messaggio di Diego » 10/07/2017, 13:16

rafforello ha scritto: Utilizzo il PMDD da diversi anni,
Il PMDD di Acquariofilia Facile o un altro PMDD? Se altro, che componenti ha?
In entrambi i casi, fertilizzazioni recenti? Con cosa?
rafforello ha scritto: Può essere dovuto alle lampade che potrebbero essere vecchie?
Che lampade sono e quanto sono vecchie?
rafforello ha scritto: Se qualcuno volesse darmi una mano sarebbe bene accetta.
Abbi pazienza, si è tutti volontari ed è periodo di ferie :D
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53693
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzare il bosco

Messaggio di cicerchia80 » 10/07/2017, 13:52

Quella bacopa mi sembra al buio...puoi farle una foto più da vicino?
Stand by

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Fertilizzare il bosco

Messaggio di rafforello » 13/07/2017, 18:47

La Bacopa si trova sullo sfondo ma diversi rami sono esposti in piena luce, mentre altri al momento sono sotto uno stelo galleggiante di Ceratopteris. Le foglie basali sono più grandi e brillanti (dove non coperti di alghe), mentre le nuove sono molto piccole, così come gli steli, deformi e chiare.

Il PMDD che utilizzo è ad elementi separati: solfato di magnesio, nitrato di potassio, fosforo in granuli, ferro Cifo S5 radicale

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti