Pagina 1 di 3

Utilizzo del faunamor - Ictio poecilidi

Inviato: 03/07/2017, 14:48
di Chinita27
Ciao a tutti!
Da un paio di giorni, esattamente da martedi scorso ho notato dei puntini sulle pinne dei miei pesci.
Facendo un pó di ricerche ho riscontrato che probabilmente si tratta di ictyo, su un paio di siti ho letto che se i puntini sono pochi ed è l inizio della malattia si puó procedere con la termoterapia.
Così ho fatto, temperatura a 28 29 gradi costantemente, luce completamente spenta e accesa solo per neanche 4 ore al giorno per un paio di giorni.
I giorni sono passati e i miei pesci non sono guariti così ho comprato il faunamor che mi ha consigliato il rivenditore.
Ho seguito le istruzioni del bugiardino e quindi i primi due giorni 20 gocce per 100 l, senza somministrare cibo, ora devo attendere il settimo giorno per somministrare altre 20 gocce.
Oggi é il terzo giorno e non ho notato nessun miglioramento. Anzi una mia platy che ieri non aveva nessun puntino oggi ne é piena e nuota a pinne chiuse. Allego una foto.
Il rivenditore mi aveva detto di mettere le gocce per 3 giorni e basta.
È normale che possano ancora avere i puntini fino al termine di tutta la terapia?
C é qualche altra cosa che posso fare per evitare che peggiori la situazione?
Grazie in anticipo a tutti

Utilizzo del faunamor

Inviato: 03/07/2017, 15:22
di Jovy1985
Ciao! Stai curando gli animali dentro l acquario?

La termoterapia non consiste nell'aumentare la temperatura e basta... #-o dovresti infatti superare abbondantemente i 32 gradi per uccidere il parassita libero in colonna.
L aumento della temperatura fa si che il parassita accorci il suo ciclo vitale. Andrebbe quindi accompagnato da cambi d acqua totali. È una tecnica stressante e INUTILE quando si ha a che fare con pesci come i tuoi.

Basta semplicemente una piccola vaschetta a parte, sale da cucina e qualche piccolo cambio giornaliero.
Inoltre, portare la temperatura a 30 gradi o a 26 cambia poco (per il parassita), invece per gli animali è meglio tenersi sui 26(e anche per le piante)
Inutile anche il buio totale; utile ridurre il fotoperiodo al massimo.

Utilizzo del faunamor

Inviato: 03/07/2017, 16:47
di Chinita27
Quindi faccio un cambio totale? E il faunamor?

Utilizzo del faunamor

Inviato: 03/07/2017, 17:28
di Jovy1985
Chinita27 ha scritto: Quindi faccio un cambio totale? E il faunamor?
Ripeto: stai curando i pesci dentro l acquario?

Utilizzo del faunamor

Inviato: 03/07/2017, 17:36
di Chinita27
Ah si scusa, sto facendo tutto dentro l acquario

Utilizzo del faunamor

Inviato: 03/07/2017, 18:58
di Jovy1985
Per passare ad acqua e sale ti serve una bella bacinella ;) mentre per eliminare gli effetti del medicinale ti servirà del carbone attivo...in ogni caso segui le istruzioni sulla confezione per eliminare il medicinale dalla vasca

Utilizzo del faunamor

Inviato: 03/07/2017, 19:03
di Chinita27
Quindi tratto tutti i pesci con acqua e sale? O solo quelli a cui vedo i puntini?
Mi diresti quanto sale in quanta acqua? Quante volte e per quanto tempo?
Quindi in vasca non faccio il cambio totale?
Nel bugiardino c è solo scritto che se ne andrà da solo tra qualche giorno il medicinale. Compro il carbone?
Scusa le troppe domande

Utilizzo del faunamor

Inviato: 03/07/2017, 21:22
di Jovy1985
Quanti pesciolini hai? Cosi ci regoliamo...e hai gia un recipiente ampio? Una bella bacinella di plastica

Utilizzo del faunamor - Ictio poecilidi

Inviato: 04/07/2017, 7:33
di Chinita27
Ne ho una ventina.. si una bacinella abbastanza grande ce l ho, ora sono fuori casa. Al mio ritorno posso fargli una foto.
Alla fine la mia platyna bianca è morta :(

Utilizzo del faunamor - Ictio poecilidi

Inviato: 04/07/2017, 12:44
di fernando89
Chinita27 ha scritto: Ne ho una ventina.. si una bacinella abbastanza grande ce l ho, ora sono fuori casa. Al mio ritorno posso fargli una foto.
Alla fine la mia platyna bianca è morta :(
io sposterei tutti i pesci che presentano anche solo un puntino nella bacinella, dopo:

Nella bacinella temperatura 28 gradi, 4-5 g di sale non iodato per litro, sifonamento del fondo ogni giorno con cambio del 10-20% reintegrando il sale tolto, dovranno stare isolati almeno fino a 10gg dopo la sparizione dei puntini

Nella vasca temperatura 28gradi, aeratore, fotoperiodo 4h

Ogni esemplare anche solo con un puntino deve andare in quarantena, in vasca controlla giornalmente se compaiono altri puntini spostando immediatamente i malati