Pagina 1 di 1
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:08
di FrancescoD'Aguanno
Su indicazione di @
FedericoF nel topic
Alghe, cianobatteri o cos'altro? chiedo lumi sui "sassi calcarei".
IMG_20170702_215647.jpg
Volevo creare un effetto spiaggia, ma non trovando sabbia bianca ho inserito i sassolini che vedete in foto.
Più di qualcuno mi sta dicendo che quei sassi mi creeranno problemi e, non so se ci sia qualche legame, effettivamente ho un proliferare di alghe.
Vorrei evitare di toglierli, a meno che non sia questione di vita o di morte (della fauna).
Che consigli mi date?
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:18
di trotasalmonata
Non ho capito se lo hai già testato con l'acido muriatico.
Testa un po di sassolino, non sono tutti dello stesso materiale.
Se non vuoi rimuoverli l' acquario funziona lo stesso ma avrà sempre acqua dura e di conseguenza pH basico.
oppure se vuoi tenere bassi durezze e pH devi cambiare l'acqua spesso, molto spesso.
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:21
di Pizza
FrancescoD'Aguanno ha scritto: ↑Vorrei evitare di toglierli, a meno che non sia questione di vita o di morte (della fauna).
Direi che il punto è questo: che fauna metterai.
Quei sassi, probabilmente calcarei, ti rilasceranno Calcio in acqua facendoti alzare la durezza.
Se vuoi fare un amazzonico è improponibile tenerli. Se metterai dei pesci da acque dure allora non ci saranno grossi problemi visto che, oltre tutto, a pH "alti" tipici delle acque dure rilasceranno poco o nulla.
Diverso se propendi per un amazzonico o simili: in quel caso, il pH acido tipico di quelle acque ti porterà in soluzione il Calcio dei sassolini sballandoti tutto e allora sarà una lotta impari e infinita.
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:25
di trotasalmonata
Testa anche le dragonstone già che ci sei...
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:34
di FrancescoD'Aguanno
Pizza ha scritto: ↑Se vuoi fare un amazzonico
Devo studiare bene i biotopi quindi non so rispondere; posso dirti che vorrei fare un acquario con:
- flora: un bel pratino verde + qualche stelo di Egeria
- fauna: Planorbarius + Guppy (o in alternativa Caridina)
Oppure, ragionando al contrario, chiedo a te: che tipo di fauna posso inserire?
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:35
di FrancescoD'Aguanno
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:38
di trotasalmonata
FrancescoD'Aguanno ha scritto: ↑Pizza ha scritto: ↑Se vuoi fare un amazzonico
Devo studiare bene i biotopi quindi non so rispondere; posso dirti che vorrei fare un acquario con:
- flora: un bel pratino verde + qualche stelo di Egeria
- fauna: Planorbarius + Guppy (o in alternativa Caridina)
Oppure, ragionando al contrario, chiedo a te: che tipo di fauna posso inserire?
In questo caso vanno bene anche se sono calcarei.
Per testarli devi versarci sopra dell'acido muriatico. Se friggono sono calcarei.
Le dragonstone sono le rocce a groviera.
Sciacqua bene prima di rimettere in vasca
Sassi calcarei: alternative alla rimozione?
Inviato: 04/07/2017, 10:41
di Pizza
FrancescoD'Aguanno ha scritto: ↑Oppure, ragionando al contrario, chiedo a te: che tipo di fauna posso inserire?
I guppy direi che ci stanno bene e pure le Caridina. Per le Planobarius non ho esperienza ma credo stiano bene in acque dure.
Ovviamente la verifica va fatta anche partendo dai valori di rete dell'acqua (se riempi con quella).
Dovresti procurarti i valori per la tua zona che solitamente sono pubblicati online dal tuo gestore e pure in bolletta.
Per testare le rocce e le pietre devi prenderne un campione e versarci sopra il viakal (no viakal aceto) o meglio ancora l'acido muriatico (cerca quello a concentrazione più alta).
Se noti che "friggono" vuol dire che hanno del calcare.
Dopo una bella sciacquata non hai problemi a rimetterle in acqua