Pagina 1 di 2

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 12:05
di Carmine660
Salve a tutti e buongiorno Forum, mi sapete dire che specie di lumachina e'? ho in vasca 3 neritine e molte uova su legno,e' possibile che sia una neritina? :-h

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 12:08
di Luca.s
Lumache negli acquari di acqua dolce

È una Physia molto probabilmente. Le Neritine non si riprodurranno mai nonostante facciano le.uova

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 12:15
di daniele-
phisa.

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 12:21
di Owl_Fish
Phisa. Osservala bene perchè è bellissimo quando si libra in acqua per raggiungere le chiome alte delle piante.
Sembra un battiscafo!

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 13:32
di Paky
[-x [-x [-x
Trattasi di Lymnaea, non di Physa! Guardate come si avvolge la conchiglia, e le antenne a triangolo... ;)

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 16:57
di Letizia
Confermo Lymnaea sp.; ricorda un po' quella che ho trovato qualche giorno fa nel mio acquario e che oggi, tramite un atlante (solo confronto fotografico!), ho identificato come probabile Lymnaea peregra (per alcuni autori e, forse, più corretto Radix peregra). :)

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 19:09
di daniele-
letizia, hai ragione tu, si tratta di lymnea, avevo guardato le foto in maniera superficiale.

Che lumachina e'?

Inviato: 07/07/2017, 19:12
di daniele-
ottimo paky!

Che lumachina e'?

Inviato: 08/07/2017, 0:21
di Letizia
La conchiglia è molto simile; in alcune foto si poteva facilmente confondere ;)

Che lumachina e'?

Inviato: 08/07/2017, 13:51
di MatteoR
La ha identificata correttamente Letizia. Si tratta quasi sicuramente di Radix peregra. Sono generalmente meno prolifiche di Physa/Physella spp ma raggiungono dimensioni maggiori.
Una discriminante facilmente osservabile è la colorazione. Le Physa sono marroncine e nere, ma possiedono inoltre le estremità a filo e non a triangolo. Questa ultima forma è prerogativa delle lymnaeidae.