Pagina 1 di 2
Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 21:31
di Marco99
Ciao a tutti
Ho bisogno dei vostri consigli per riallestire la vasca che ospiterà betta, corydoras, otocinclus e siamensis.
Data la varietà di pesci che ormai ho inserito anche per le piante non c'è da rispettare un biotopo preciso.
Non erogo CO
2 e il fondo è inerte.
Misure della vasca : 62x32x42h
Vorrei fare un pratino con la glossostigma.
E ho a disposizione una radice non molto grande con una bella anubias sopra.
Per il resto carta bianca

Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 21:51
di Monica
Ti và di mettere una foto della vasca ad ora?

Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 21:58
di Marco99
Monica ha scritto: ↑Ti và di mettere una foto della vasca ad ora?

Foto recenti non ho per darti un'idea metto una foto dell'inizio.
La disposizione è la stessa ma le piante sono cresciute molto
201707092158272068575148.jpg
Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 22:23
di Monica
Mamma mia che fatica con le foto dal telefono

è una Limno la pianta che si vede e non è scritta sul profilo?
Non conosco i Siamensis ma hai troppe specie da fondo secondo me

terrei solo gli Oto,che non hanno bisogno di fondo sabbioso,magari aumentandone il numero...non sò quanti ne hai,ma vedi tu
Per il Betta dovrai abbassare pH e durezze...è arrivata la rompi balle
Io raggrupperei tutti gli steli di Rotala e li metterei in uno dei due angoli dietro e nell'altro la pianta ignota
Metterei oltre al legno che hai altri legni,primo perchè stanno bene e poi perché con il rilascio di tannini ti daranno una mano con il pH
L'Egeria centralmente dietro a uno dei legni e la Glossostigma davanti ai legni...è una pianta che non conosco e non só se ce la fà senza CO
2 
per il fondo non credo sia un problema utilizzando gli stick
Dobbiamo infoltire un pò il tutto ma se scrivi che ora è diverso magari non serve
Ho scritto legni 1000 volte

1001
Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 22:39
di Marco99
Monica ha scritto: ↑09/07/2017, 22:23
Mamma mia che fatica con le foto dal telefono

è una Limno la pianta che si vede e non è scritta sul profilo?
No era una cabomba mi sembra ma poi purtroppo è morta
Monica ha scritto: ↑09/07/2017, 22:23
Non conosco i Siamensis ma hai troppe specie da fondo secondo me

terrei solo gli Oto,che non hanno bisogno di fondo sabbioso,magari aumentandone il numero...non sò quanti ne hai,ma vedi tu
ormai loro li tengo sono lì da un anno sono di casa

comunque si gli oto(è uno solo preso con una pianta) sono da aumentare, mentre il siamensis può stare da solo quindi ormai è grande e tengo anche lui (venduto dal negoziante come mangia alghe)
Monica ha scritto: ↑09/07/2017, 22:23
Per il Betta dovrai abbassare pH e durezze...è arrivata la rompi balle
Io raggrupperei tutti gli steli di Rotala e li metterei in uno dei due angoli dietro e nell'altro la pianta ignota
Metterei oltre al legno che hai altri legni,primo perchè stanno bene e poi perché con il rilascio di tannini ti daranno una mano con il pH
pensavo di inserire foglie di catappa e magari tagliare l'acqua del rubinetto
Monica ha scritto: ↑09/07/2017, 22:23
L'Egeria centralmente dietro a uno dei legni e la Glossostigma davanti ai legni...è una pianta che non conosco e non só se ce la fà senza CO
2 
per il fondo non credo sia un problema utilizzando gli stick
Dobbiamo infoltire un pò il tutto ma se scrivi che ora è diverso magari non serve
io gli stick non li ho mai utilizzati aiutatemi voi :-\
Monica ha scritto: ↑09/07/2017, 22:23
Ho scritto legni 1000 volte

1001
domani mi metto subito alla ricerca.

vicino casa ho molti ontani, questo legno può andare bene?
Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 22:48
di Monica
Marco99 ha scritto: ↑No era una cabomba mi sembra ma poi purtroppo è morta

Ok allora Egeria su un lato e Rotala sull'altro...poi cerchiamo qualcosa per la zona centrale
Marco99 ha scritto: ↑pensavo di inserire foglie di catappa e magari tagliare l'acqua del rubinetto
Se la tua acqua è utilizzabile assolutamente si
Marco99 ha scritto: ↑io gli stick non li ho mai utilizzati aiutatemi voi
Certo

chiedi però dai ragazzi in piante se è coltivabile senza CO
2 per non buttare soldi
Marco99 ha scritto: ↑vicino casa ho molti ontani, questo legno può andare bene?
Benissimo

e anche le pignette di Ontano le puoi utilizzare
Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 22:57
di Marco99
Monica ha scritto: ↑
Certo

chiedi però dai ragazzi in piante se è coltivabile senza CO
2 per non buttare soldi
Avevo già aperto un topic apposta e mi hanno dato l'ok anche se la crescita è più lenta
Per questo avevo già le idee chiare per il pratino
Pensavo di aggiungere anche altre piante magari di facile coltivazione
Spostare la radice da una parte magari a sinistra e metterne un'altra a destra magari coprendola con la riccia o con del muschio.
Poi una pianta che abbia un ruolo centrale nel mezzo
Nuovo allestimento
Inviato: 09/07/2017, 23:02
di Monica
Marco99 ha scritto: ↑Avevo già aperto un topic apposta e mi hanno dato l'ok
Marco99 ha scritto: ↑Pensavo di aggiungere anche altre piante magari di facile coltivazione
Assolitamente d'accordo...sistemi quello che hai e in base a quello che ti piace vediamo
Marco99 ha scritto: ↑coprendola con la riccia o con del muschio.
Il muschio è perfetto sui legni,la riccia è ostica da tenere ancorata e sommersa diventa abbastanza esigente,ma ci puoi certamente provare
Marco99 ha scritto: ↑Poi una pianta che abbia un ruolo centrale nel mezzo
Rossa?

Nuovo allestimento
Inviato: 10/07/2017, 20:36
di Marco99
@
Monica
Se conosci anche altre piante più semplici per il pratino ben vengano
Per il muschio qual è il migliore ?
Vorrei aggiungere limnophila cerato e altro più verde c'è e più il betta e gli altri pesciolini risalteranno :ymblushing:
Per la rossa sarebbe bella ma mi preoccupa un po' il fatto di non avere CO
2 e anche per la fertilizzazione dato che forse aggiungo qualche japonica

dopo aver osservato per un po' il betta
Pensavo a qualcosa tipo cespuglio oppure bo

Nuovo allestimento
Inviato: 10/07/2017, 20:57
di Monica
Marco99 ha scritto: ↑Se conosci anche altre piante più semplici per il pratino ben vengano
Ci stò provando con la Calli ma non è molto accondiscendente...se ti hanno dato l'ok rimani su quella o una Cryptocoryne parva
Marco99 ha scritto: ↑Vorrei aggiungere limnophila cerato
Personalmente mi piace di più la Limno ma sono gusti
Marco99 ha scritto: ↑Per la rossa sarebbe bella ma mi preoccupa un po' il fatto di non avere CO
2
@Gery rossa senza CO
2?
Marco99 ha scritto: ↑che forse aggiungo qualche japonica dopo aver osservato per un po' il betta
Dipende dai Betta,i miei hanno sterminato le lumache ma le multidentata non le toccano
Marco99 ha scritto: ↑Pensavo a qualcosa tipo cespuglio oppure bo
Sempre Cryptocoryne ma cespugliosa?
Ho perso il quote del muschio

a me piace molto il
pellia moss che non sale a galla anche se non viene legato
Controlla le allelopatie che quelle non le ho controllate
