Pagina 1 di 3

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 1:23
di Giulia93
=)) =)) Scusate ma dopo 20 minuti che cerco un "titolo adeguato" mi sono stancata quindi vada di pompa floscia...
Allora premesso che è la mia prima vasca in assoluto e premesso che sono particolarmente ignorante in materia vi espongo il mio dilemma..
Ho un milo 60lt, me lo hanno regalato usato, è avviato da circa due mesi anche se al momento (causa problemi vari) è casa di sole due Trigonostigma..
Ho notato in questi due giorni che la pompa, il motorino, o come diavolo si chiama, è parecchio "floscio" nel senso che ha un getto debolissimo e muove un filo d'acqua.. come dicevo prima è un acquario usato e quando lo portai a casa anche parecchio malandato quindi è possibile che la pompa/ motorino/coso che muove l'acqua, si stia guastando..
Comunque arrivando al nocciolo della questione ho visto all'ipercoop che ne vendono di nuovi a 20€ ma poi mi sono chiesta... Se invece andasse bene così floscio???
Come flora ho egeria, riccia, anubias di tutti i tipi, e sto cercando anche una galleggiante di cui ora mi sfugge il nome (quella con le radici lunghe lunghe che vanno giù). Mentre come fauna ci saranno trigonostigma, betta, multidentata... Sicuri che prendere un altra pompa più forte e meno floscia sia una buona idea?
Per quel poco che so i betta gradiscono più acque semi ferme, e anche le galleggianti. Forse conviene lasciare tutto così..?
Tuttavia con questo caldo sono arrivata ad avere l'acqua a 30 gradi e per ridurre la sofferenza Delle due Trigonostigma presenti, le quali boccheggiavano pietosamente a filo d'acqua, mi sono vista costretta a mettere un areatore, ho notato che questo muove molto l'acqua ma ho letto che i betta non amano questo tipo di aggeggio malefico... E posso capirli... Sinceramente lo odio anche io... Ma se togliessi l'areatore e non cambiassi la pompa, le Trigonostigma andrebbero in carenza di ossigeno?
Meglio cambiare pompa e togliere areatore?
Non so perché ma per un momento ho pensato che tenerlo floscio non sarebbe stata una mossa stupida... Scusate per il messaggio lungo, a tratti poco comprensibile, e probabilmente anche stupido... Però se non mi aiutate voi chi mi aiuta? :D

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 1:26
di trotasalmonata
Cosa intendi per floscio? Puoi fare una foto?

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 1:34
di Giulia93
Ho provato a fare una foto togliendo un po' d'acqua così si nota l'effetto floscio... Comunque per floscio Intendo che è debole, il getto è scarso, smuove poca acqua, boh è floscio... (Forse ho un vocabolario un po' ristretto :-? )
Provo a mettere foto sperando si capisca
201707130133531533927243.jpg

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 1:41
di trotasalmonata
Così si capisce. Il flusso è troppo basso.
Ipotesi.

Hai le spugne già troppo sporche. In questo caso sciacquare con acqua dell'acquario. Prova a sciacquare solo la prima. ma non toccare i cannolicchi che devono stare a bagno!!!!

La griglia di aspirazione del filtro è intasata. Pulire.

La pompa si sta rompendo o è sporca. In questo caso toglila. Falla andare nell'acquario. Se il flusso è normale allora funziona. Se il flusso è basso prova a pulire la girante.

Se non è una di queste possibilità ci devo pensare ancora...

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 1:45
di kumuvenisikunta
Ciao Giulia
Giulia93 ha scritto: Ho notato in questi due giorni che la pompa, il motorino, o come diavolo si chiama, è parecchio "floscio" nel senso che ha un getto debolissimo e muove un filo d'acqua
Quindi prima la portata era più alta?cioè usciva più acqua?
Hai controllato se le spugne o la lana perlon sono molto sporche?
Come hai messo i materiali dentro al filtro?
Scusa trota ma avevo già scritto...invio ugualmente :D

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 1:51
di Giulia93
Veramente no non ho controllato nulla ma domani lo faccio.. il filtro ha solo spugna e cannolicchi, cmq mi confermate che la storia della pompa floscia utile per betta e galleggianti non è un ottima idea...?

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 1:58
di kumuvenisikunta
Giulia93 ha scritto: Veramente no non ho controllato nulla ma domani lo faccio.. il filtro ha solo spugna e cannolicchi, cmq mi confermate che la storia della pompa floscia utile per betta e galleggianti non è un ottima idea...?
sia il betta che le galleggianti non amano acque molto mosse,quindi una pompa con una portata bassa è ottima per loro ;)
Inoltre nel filtro una portata bassa facilita la filtrazione biologica ad opera dei batteri :-bd

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 2:01
di trotasalmonata
Poca corrente è meglio per il betta.

Ma quello che esce da quella pompa è veramente uno sputo!!!

Scusa kumu, l'avevo già scritto... invio ughualmente. :D

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 2:07
di Giulia93
Ho pulito la spugna e anche la grata dove passa l'acqua.. visto che sono solo le due del mattino...
E nulla.. lo sputo è rimasto tale... Ma è normale che i cannolicchi siano così svunci?
Posto foto...

Pompa floscia

Inviato: 13/07/2017, 2:31
di trotasalmonata
Quei cannolicchi sono ancora nuovi! !! Vedrai quando saranno veramente maturi!!

Nel terzo vano, quello dove c'è la pompa, quanto è più bassa l'acqua rispetto al resto del filtro?

Mi sa che bisogna controllare la pompa o il tubo di mandata e vedere se è intasato...

Però ora sono le 2:30 del mattino....