Pagina 1 di 2

Miscelatore magnetico

Inviato: 14/07/2017, 22:06
di Owl_Fish
Sto seguendo con interesse il post circa le considerazioni sul pH shakerato non shakerato insomma le differenze che ci sono nelle varie misurazioni.

Sbattimenti della bottiglia, cucchiaino, de-carbonificazione in frigorifero, rimisurazione dopo 24-48 ore insomma tutte attività abbastanza lunghe e faticose.

Partendo dal presupposto che bisogna in qualche modo far sì che la CO2 venga dispersa ho pensato al miscelatore magnetico. Ovvero quella cosa che vediamo molto spesso nei servizi giornalistici quando fanno vedere un laboratorio di chimica o anche in alcuni film.

Ovviamente senza spendere un capitale per averlo. Ho cercato su youtube e ho trovato delle soluzioni a bassissimo costo.

Serve veramente pocoa: una ventolina da 12 cm del computer materiale di recupero ce n'è tantissimo in tutti gli uffici, una scatoletta per derivazioni elettriche un trasformatore 3 12 volt, un trapano, viti e bulloni, un magnete ed infine un po' di manualità.

La prima cosa da fare è incollare i magneti sul lato della ventolina con più plastica possibilmente centrandolo.
Dopo che si è asciugato posizionarlo sul tappo della scatola elettrica ed effettuare i buchi, mettere un paio di spessori in modo che la ventolina e il magnete non sfreghino contro il tappo stesso ed infine imbullonare il tutto.

Visto che sono uno scansafatiche non ho neanche comprato un dimmer per regolare la velocità faccio tutto con un piccolo trasformatore che va dai 3 ai 12 volt.

Come ancoretta per far girare l'acqua ho utilizzato un vecchio geomag di mio figlio. in alternativa è possibile anche comprare le ancorette apposite che vengono utilizzate nei laboratori chimici il cui costo è di circa 3 €4.

Mi sembra che si formi un bel vortice e adesso sto facendo i test per vedere quanto recupero dopo 10 minuti di sbattimento.

Costo totale senza il trasformatore €4- 5 non di più con il trasformatore si va sulla quindicina.

Sotto alcune foto della realizzazione e del vortice che si viene a creare.
markaf_201707142205161497198432.jpg
markaf_201707142206031545560834.jpg
markaf_20170714220632-805069417.jpg

Miscelatore magnetico

Inviato: 14/07/2017, 22:11
di sa.piddu
...cosa non si fa per una
► Mostra testo
in meno! =))
Good Job!

Miscelatore magnetico

Inviato: 14/07/2017, 22:37
di Owl_Fish
Risultati: dopo una sbattutina di 30' il pH è passato da 7.15 a 8.0.

Direi un buon risultato

Miscelatore magnetico

Inviato: 14/07/2017, 22:43
di trotasalmonata
Questa cosa è fantasmagorica, stratosferica, ganza, fenomenale, cool, non so come definirla.... :-o :-bd :ymapplause:

Ma lo costruirei anche solo per mischiare lo zucchero nel caffè!!!! E io lo bevo amaro. ... :D

Miscelatore magnetico

Inviato: 14/07/2017, 22:45
di Monica
Figata :-o vediamo che succede

Miscelatore magnetico

Inviato: 15/07/2017, 0:54
di Bertocchio
Una sola parola: STUPEFACENTE. Un'idea pazzesca. Da oggi in poi sarai il nostro RIS. =))

Miscelatore magnetico

Inviato: 15/07/2017, 8:46
di roby70
:ymapplause:

Miscelatore magnetico

Inviato: 07/10/2017, 20:40
di nicolatc
@Owl_Fish
purtroppo ho visto solo adesso questa discussione, bella idea e complimenti! :ymapplause: :-bd

Non è che potresti anche valutare la differenza di 30 minuti di vortice rispetto all'attesa di 24 ore? :D
In termini di pH finale ovviamente, col pHmetro.

Grazie! :)

Miscelatore magnetico

Inviato: 07/10/2017, 21:40
di Owl_Fish
Dimmi come fare la prova da 24h.
Immagino bicchiere aperto. Confermi?


Posted with AF APP

Miscelatore magnetico

Inviato: 07/10/2017, 23:47
di nicolatc
Confermo!
Prima di misurare agita comunque un po' l'acqua del bicchiere col pHmetro. Poi lascia il pHmetro per 2-3 minuti prima di leggere il valore finale in modo da farlo adattare (questo in effetti vale anche per l'acqua sul miscelatore magnetico).