FONDO ELOS TERRA COMPORTAMENTO TAMPONE CON pH ACIDIFICATO DALLA CO2
Inviato: 15/07/2017, 2:02
Ciao a tutti,
vi presento cosa ho riscontrato utilizzando in acquario un fondo ELOS TERRA nel momento dell'erogazione di CO2.
Sembra che il fondo si comporti come tampone all'acidificazione dell'acqua da parte della CO2.
Se questa è una sua caratteristica vi prego di spiegarmi come poter fertilizzare con CO2 in questa tipologia di acquario.
Descrivo la situazione.
Sto sperimentando, prima di avviare, un nuovo acquario da 100l che ho voluto allestire con FONDO ELOS TERRA.
Ad Aprile posto il fondo e riempito con acqua di rete, eseguito cambio giornaliero per una settimana sempre con acqua di rete, poi per le seconde 1/3 cambiato giornalmente sempre con acqua di rete. Poi cambi con acqua di rete quando KH < 3; (la mia acqua di rete parte con KH 8);
Arriviamo all'inizio di questa settimana con 3 mesi abbondanti valori stabili
pH 8
GH 7
KH 3
ultimo cambio di acqua con rete (1/3 cioè circa 25l ) 2 settimane fa perché KH 2,5.
Nell'acquario mai messo nessuna pianta nessun pesce.
Filtro EHEIM pro 350+.
Essendo un fondo che non conosco prima di allestire voglio studiare come reagisce.
Voglio provare a somministrare CO2.
Parto con un target di 25mg/l su un KH di 3,5 quindi 6,7 di pH. Erogo CO2 controllando il pH in continua con centralina ed elettrovalvola .
Per 2 giorni erogo CO2 mantenendo un pH stabile di 6,7.
Oggi mi accorgo che la campanella della AQUILI che misura in continuo la concentrazione di CO2 è diventata GIALLA (valore eccessivo);
Misuro il KH e lo trovo a 9.
Presuppongo allora che il fondo abbia rilasciato i bicarbonati che ha assorbito fino ad ora per contrastare il pH 6,7 aumentando così anche la concentrazione di CO2.
Ha funzionato come un rene!!!
Ho l'acquario in acidosi!!!
Che fare?
Decido di riportare alla situazione di partenza l'aquario.
Ho spento la CO2 ho messo un aeratore e cambiato 1/3 con osmotica.
Mi aspetto che il fondo reagisca ancora come un rene. (Trova meno CO2 aumenta il pH e assorbe i bicarbonati).
Allego un immagine per mostrarvi il risultato dell'esperimento. Rimane però la domanda iniziale: come fertilizzare con CO2 in questo acquario con questa tipologia di fondo?
Il prossimo esperimento sarà:
TROVARE IL pH DELL'ACQUARIO CHE STABILIZZI IL METABOLISMO DEI BICARBONATI DA PARTE DEL FONDO
Procederò per tentativi fornendo minime quantità di CO2 per individuare il pH al quale il fondo non cede ne assorbe bicarbonati e mantiene il KH stabile. (credo sia intorno ai 7,3 -7,6)
vi presento cosa ho riscontrato utilizzando in acquario un fondo ELOS TERRA nel momento dell'erogazione di CO2.
Sembra che il fondo si comporti come tampone all'acidificazione dell'acqua da parte della CO2.
Se questa è una sua caratteristica vi prego di spiegarmi come poter fertilizzare con CO2 in questa tipologia di acquario.
Descrivo la situazione.
Sto sperimentando, prima di avviare, un nuovo acquario da 100l che ho voluto allestire con FONDO ELOS TERRA.
Ad Aprile posto il fondo e riempito con acqua di rete, eseguito cambio giornaliero per una settimana sempre con acqua di rete, poi per le seconde 1/3 cambiato giornalmente sempre con acqua di rete. Poi cambi con acqua di rete quando KH < 3; (la mia acqua di rete parte con KH 8);
Arriviamo all'inizio di questa settimana con 3 mesi abbondanti valori stabili
pH 8
GH 7
KH 3
ultimo cambio di acqua con rete (1/3 cioè circa 25l ) 2 settimane fa perché KH 2,5.
Nell'acquario mai messo nessuna pianta nessun pesce.
Filtro EHEIM pro 350+.
Essendo un fondo che non conosco prima di allestire voglio studiare come reagisce.
Voglio provare a somministrare CO2.
Parto con un target di 25mg/l su un KH di 3,5 quindi 6,7 di pH. Erogo CO2 controllando il pH in continua con centralina ed elettrovalvola .
Per 2 giorni erogo CO2 mantenendo un pH stabile di 6,7.
Oggi mi accorgo che la campanella della AQUILI che misura in continuo la concentrazione di CO2 è diventata GIALLA (valore eccessivo);
Misuro il KH e lo trovo a 9.
Presuppongo allora che il fondo abbia rilasciato i bicarbonati che ha assorbito fino ad ora per contrastare il pH 6,7 aumentando così anche la concentrazione di CO2.
Ha funzionato come un rene!!!
Ho l'acquario in acidosi!!!

Che fare?
Decido di riportare alla situazione di partenza l'aquario.
Ho spento la CO2 ho messo un aeratore e cambiato 1/3 con osmotica.
Mi aspetto che il fondo reagisca ancora come un rene. (Trova meno CO2 aumenta il pH e assorbe i bicarbonati).
Allego un immagine per mostrarvi il risultato dell'esperimento. Rimane però la domanda iniziale: come fertilizzare con CO2 in questo acquario con questa tipologia di fondo?
Il prossimo esperimento sarà:
TROVARE IL pH DELL'ACQUARIO CHE STABILIZZI IL METABOLISMO DEI BICARBONATI DA PARTE DEL FONDO
Procederò per tentativi fornendo minime quantità di CO2 per individuare il pH al quale il fondo non cede ne assorbe bicarbonati e mantiene il KH stabile. (credo sia intorno ai 7,3 -7,6)