Pagina 1 di 2
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 19:35
di Pippoamici
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno abbassare il pH da 7.5 a 6.5 e stavo pensando a qualcosa che lo potesse stabilizzare a quel valore, evitando picchi e cali improvvisi, così mi sono messo alla ricerca di un impianto di CO
2 ma i prezzi non erano per me permissibili. Ho un acquario da 250 litri con piante (vallisneria, miscrosorum, ceratophyllum, anubias, salvina natans, lenticchia di mare) ma la CO
2 la utilizzerei per i ciclidi (cacatuoides , discus) e per gli hemmigrammus. Pensavo all "sera flore CO
2 reattore attivo 500" che per rapporto funzionalità/prezzo mi sembra adatto..voi che ne pensate? Qualcuno ha avuto esperienza con uno di questi? Funzionano? Non vorrei spendere soldi invano così ogni passo lo faccio con voi..grazie in anticipo

CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 19:37
di Diego
Pippoamici ha scritto: ↑Ho un acquario da 250 litri con piante (vallisneria, miscrosorum, ceratophyllum, anubias, salvina natans, lenticchia di mare)
Per queste piante la CO
2 non è così essenziale. Molte sono lente, altre si arrangiano senza CO
2, alcune galleggianti (per cui la CO
2 la prendono direttamente dall'atmosfera).
Volendo, il pH si può abbassare anche con metodi alternativi alla CO
2.
Pippoamici ha scritto: ↑sera flore CO
2 reattore attivo 500
Quello è solo il reattore. Hai già la bombola e il riduttore di pressione? Se sì, possiamo valutare un metodo di immissione della CO
2 senza acquistare reattori o altro.
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:05
di Pippoamici
No..nessuna bombola non sono esperto di CO
2 anzi un completo disastro a quanto pare..stavo comprando un reattore senza avere le bombole Ahahah cosa mi consigli? Vorrei qualcosa che stabilizzi il pH a 6.5, cambi con osmosi non mi abbassano il pH? Per l'effetto tampone(KH e pH).. in caso negativo che ti sentiresti di consigliarmi? Qualche impianto economico e funzionale o qualche metodo per avere un acqua adatta per allevare ciclidi

CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:07
di Pippoamici
Se faccio cambi con acqua tagliata con osmosi (rapporto 60/40 osmosi/rete ) riesco a ricreare un acqua tenera e leggermente acida per i ciclidi?
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:10
di Diego
Il reattore da solo non serve a niente. L'impianto base per la CO
2 è costituito da bombola, riduttore di pressione e metodo per immettere la CO
2 (diffusore, reattore, Venturi etc).
Per l'acidificazione, prova a guardare qui:
Acidificanti naturali
Per il rapporto pH-KH prova a leggere qui invece:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-Tampone
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:10
di Diego
Pippoamici ha scritto: ↑Se faccio cambi con acqua tagliata con osmosi (rapporto 60/40 osmosi/rete ) riesco a ricreare un acqua tenera e leggermente acida per i ciclidi?
Dipende dall'acqua di partenza. Non è detto basti o vada bene un 60/40
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:19
di roby70
Abbassare il pH di un punto solo con acidificanti naturali è un pò difficile; comunque che KH hai ? In base a questo si può magari vedere come fare.
Se hai un pò di manualità ci sono anche diversi articoli per farsi la CO
2 con pochi euro:
Articoli CO2
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:39
di Pippoamici
La vasca è in maturazione attualmente il KH è dato solo dalla acqua di rete ed è di 8 (valore dell'altro acquario che è costituito da 100% di acqua del rubinetto) lo posso misurare ma credo sia di 8
Gli acidificanti naturali ho paura possano creare degli sbalzi di pH cmq ho in essiccazione una 40ina di foglie di quercia, la torba preferirei evitarla per evitare sbalzi sicuri dato che non l-ho mai utlizzata
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:41
di Pippoamici
Diego ha scritto: ↑Pippoamici ha scritto: ↑Se faccio cambi con acqua tagliata con osmosi (rapporto 60/40 osmosi/rete ) riesco a ricreare un acqua tenera e leggermente acida per i ciclidi?
Dipende dall'acqua di partenza. Non è detto basti o vada bene un 60/40
I valori dell-acqua di rete sono pH 7.5 KH 8 GH 15
CO2 in acquario
Inviato: 17/07/2017, 21:42
di Diego
Pippoamici ha scritto: ↑ Gli acidificanti naturali ho paura possano creare degli sbalzi di pH cmq ho in essiccazione una 40ina di foglie di quercia, la torba preferirei evitarla per evitare sbalzi sicuri dato che non l-ho mai utlizzata
Se hai un KH non nullo gli sbalzi sono difficili da aversi. Anzi, è più facile farli con la CO
2 che con le foglie o altro. Come per tutte le cose, va usata con attenzione, partendo con un'erogazione minima per poi aumentarla gradualmente fino ad arrivare al punto desiderato.
Intanto comincerei ad abbassare un po' il KH, servirà anche ai ciclidi sudamericani che vuoi inserire (se non hai già chiesto, prova a sentire in sezione Ciclidi cosa ti dicono a riguardo). Abbassando il KH sarà poi più facile abbassare anche il pH.