Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 18/07/2017, 21:58
Ciao amici
Da qualche settimana ho problemi con le piante che stentano a crescere, in realtà l'unica a crescere seppur lentamente è l'hygrophyla polisperma ma l'egeria fatica parecchio come la vallisneria (per non parlare dell'echinodorus ma so che ce allelopatia o come si dice;)) da qualche giorno ho CO2 a 5 bolle al.minuto, temperatura 27° kh3 gh4 pH 6,8 NO2- 0 NO3- 25, fosfati a 0,25mg/l
Controllo giornalmente la conduttività con conduttivimetro che si aggira attorno ai 190 ed aumenta di un punto al giorno circa...
Allego qualche foto accetto suggerimenti
Fabry
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 18/07/2017, 22:01
Alcune foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabry
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/07/2017, 23:00
Fabry ha scritto: ↑l'hygrophyla polisperma ma l'egeria fatica parecchio come la vallisneria (per non parlare dell'echinodorus ma so che ce allelopatia o come si dice;))
Il mio consiglio spassionato è di sceglierne una e di eliminarla prima che il fenomeno di allelopatia inizi a manifestarsi esplicitamente
In pratica quando le radici si incontreranno le piante (cioè
Echinodorus, Vallisneria e
Hygrophila) penseranno più a farsi la lotta tra loro piuttosto che crescere (per non parlare di altri fenomeni correlati che renderebbero il terreno come si dice in gergo "stanco", ovvero ricchissimo di ulteriori allelochimici)
Fabry ha scritto: ↑ da qualche giorno ho CO
2 a 5 bolle al.minuto, temperatura 27° kh3 gh4 pH 6,8 NO
2- 0 NO
3- 25, fosfati a 0,25mg/l
Sei un po' bassino di fosfati
Puoi postare la composizione dei due fertilizzanti che stai usando adesso?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 28/07/2017, 21:31
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Fabry ha scritto: ↑l'hygrophyla polisperma ma l'egeria fatica parecchio come la vallisneria (per non parlare dell'echinodorus ma so che ce allelopatia o come si dice;))
Il mio consiglio spassionato è di sceglierne una e di eliminarla prima che il fenomeno di allelopatia inizi a manifestarsi esplicitamente
In pratica quando le radici si incontreranno le piante (cioè
Echinodorus, Vallisneria e
Hygrophila) penseranno più a farsi la lotta tra loro piuttosto che crescere (per non parlare di altri fenomeni correlati che renderebbero il terreno come si dice in gergo "stanco", ovvero ricchissimo di ulteriori allelochimici)
Fabry ha scritto: ↑ da qualche giorno ho CO
2 a 5 bolle al.minuto, temperatura 27° kh3 gh4 pH 6,8 NO
2- 0 NO
3- 25, fosfati a 0,25mg/l
Sei un po' bassino di fosfati
Puoi postare la composizione dei due fertilizzanti che stai usando adesso?

Se elimino echinodorus in teoria risolvo il problema vero? o è meglio se elimino vallisneria?c'è un modo per aumentare i fosfati? la composizione dei miei fertilizzanti non la conosco:(
Fabry
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 29/07/2017, 10:20
Fabry ha scritto: ↑è meglio se elimino vallisneria
se leggi l'articolo sulle allelopatie
allelopatia tra le piante d'acquario la Vallinseria è quella che gradirebbe stare da sola più di altre...io toglierei quella a meno di non voler adattare tutto il resto a lei...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 29/07/2017, 13:36
Oltre a quello detto da sa.piddu, c'è da dire che la Vallisneria tende a diventare una pianta parecchio grande e difficile da gestire. Anche io opterei per rimuovere quest'ultima

Se vuoi dei pareri dai più esperti riguardo a questo ti consiglio vivamente di aprirti un topic in piante dedicato a questo argomento
Ma le piante ti sono ripartite?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 29/07/2017, 16:03
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Oltre a quello detto da sa.piddu, c'è da dire che la Vallisneria tende a diventare una pianta parecchio grande e difficile da gestire. Anche io opterei per rimuovere quest'ultima

Se vuoi dei pareri dai più esperti riguardo a questo ti consiglio vivamente di aprirti un topic in piante dedicato a questo argomento
Ma le piante ti sono ripartite?
Continuano a faticare echinodorus sembra che stia morendo mentre hygrophyla è quella che sta meglio anzi è cresciuta più del solito vallisneria cresce piano egeria quasi ferma
Fabry
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 30/07/2017, 14:38
Quindi vedrò di eliminare vallisneria...dite che se diminuisco i cambi migliora la situazione??? I nitrati sono sui 20 mg litro e anche i fosfati bassi...
Fabry
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 31/07/2017, 0:12
Fabry ha scritto: ↑dite che se diminuisco i cambi migliora la situazione??? I nitrati sono sui 20 mg litro e anche i fosfati bassi...
La risposta è: non è che se cambi l'acqua allora si sistema tutto e chiasso finito

Certe volte sono necessari, mentre altre volte si possono anche evitare
Sto leggendo che hai fatto dei test dell'acqua del tuo acquario. Riesci a postarli insieme a qualche foto delle piante? Per adesso con la telepatia ci vedo ancora sfocato
Inoltre non avendo a disposizione le composizioni dei fertilizzanti, ti consiglio di postare delle analisi complete per vedere un attimo che cosa potrebbe non andare nel tuo acquario ed eventualmente regolarci

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 31/07/2017, 22:13
ok grazie,
posto di seguito le analisi dell'acqua appena eseguite, ultimo cambio ieri del 30%
pH 6,8 scarso
KH fra 3 e 6
GH 4
NO3- attorno ai 20
PO43- fra 0 e 0,25 ma più vicini allo 0 l'ultima volta chegli ho provati erano 0,25
conduttività 190 circa considera che aumenta di circa un punto al giorno
CO2 7/8 bolle al.minuto 24 ore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti