CO2 da lieviti per acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
massimliano
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/07/14, 21:14

CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di massimliano » 07/08/2014, 18:59

Come da titolo mi sto cimentando in questo lavoretto....

ho reperito tutti gli articoli necessari per l'assemblaggio :-bd

il primo problema l'ho riscontrato nel fare il foro nel tappo , il problema è trovare un punto di appoggio per tenere fermo il tappo , alla fine l'ho rovinato.... ne comprerò un altro :-s

poi vorrei capire dopo alla fine del tubo quello che entra in acquario bisogna metterci un diffusore ?

e come ci si regola sulla quantità di bolle ? un tot per lt di acqua? esiste una scala di massima ?

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di Stifen » 07/08/2014, 20:13

massimliano ha scritto:e come ci si regola sulla quantità di bolle ? un tot per lt di acqua? esiste una scala di massima ?
Purtroppo quella è la prima domanda che si fa quando si mette su la CO2, ma non esiste una regola precisa perché dipende dall'efficienza del diffusore, dalla tua acqua, dove vuoi arrivare, quanto è matura la vasca... insomma parti con 6-7 bolle se non hai il venturi e dopo controlli se e quanto il pH cala...

Il sistema venturi è il sistema più efficace, ma un pelo più complesso di quello col diffusore.
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
massimliano (07/08/2014, 20:20)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
massimliano
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/07/14, 21:14

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di massimliano » 07/08/2014, 20:31

Il sistema venturi è il sistema più efficace, ma un pelo più complesso
Mi piacciono le cose complesse :-bd

comunque il sistema venturi si applica a quello che stò facendo io e solo un modo di diffusione giusto?

se non erro si innesta il tubo della CO2 nel tubo di ricircolo dell'acqua mediante un ago , almeno credo ma le possibilità di errore sono elevate :D

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di Stifen » 07/08/2014, 20:44

massimliano ha scritto:Mi piacciono le cose complesse
Non è poi così complessa ci sono riuscito pure io... :ymblushing:

Esatto è un metodo di diffusione della CO2 alternativo a quello del diffusore, ma molto più efficace, soprattutto quando ti verrano le alghette dentro al tubo di mandata dell'acqua!!!
massimliano ha scritto:innesta il tubo della CO2 nel tubo di ricircolo dell'acqua mediante un ago
Non so cosa tu intenda per ricircolo dell'acqua, ma comunque l'ago si innesta dove il filtro sputa fuori l'acqua... se non sbaglio qualcuno poco fa ha fatto un ottimo lavoro, se cerchi in bricolage dovrebbe essere uno degli ultimi.
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
massimliano (07/08/2014, 21:02)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di Rox » 07/08/2014, 23:37

massimliano ha scritto: il sistema venturi si applica a quello che stò facendo io e solo un modo di diffusione giusto?
Con i lieviti, l'efficacia del Venturi è molto importante.
In alternativa ci sono dei reattori di CO2, molto ingombranti e difficili da nascondere; i comuni diffusori spesso non bastano.

Con le bombole è diverso.
Parti da una pressione di 70-80 bar... se la CO2 non ti basta, che ci vuole?... Basta aprire di più il rubinetto.
I lieviti, invece, ti costringono a sfruttare ogni molecola di gas prodotto. I sistemi Venturi diventano spesso una scelta obbligata.

Non ricordo se ti ho già segnalato quell'articolo; casomai mi scuso per la ripetizione.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
massimliano (08/08/2014, 14:34)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
massimliano
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/07/14, 21:14

CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di massimliano » 08/08/2014, 14:27

No anzi grazie Rox e Stifen per le spiegazioni sto imparando moltissimo

Oggi ho terminato l'impianto di CO2 con lieviti come illustrato da Rox ... Speriamo di aver fatto bene , vi posto un paio di foto di come ho sistemato il tutto prima di mettere gli ingredienti in damigiana.ImmagineImmagine

Se vedete qualche obbrobrio vi prego di dirmelo , anche gli insulti sono bene accetti :)

Ora in attesa di preparare il venturi ho immerso il tubo della CO2 in acqua devo metterlo più in basso possibile? Vicino all'uscita dell'acqua della pompa o dove?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di Rox » 08/08/2014, 15:15

massimliano ha scritto:ho immerso il tubo della CO2 in acqua devo metterlo più in basso possibile?
No... è inutile.
Ogni bolla che uscirà dal tubo si libererà immediatamente nell'aria, raggiungendo la superficie in una frazione di secondo.
Finché non hai un diffusore, quell'impianto non serve a nulla; e visto che sei orientato sul Venturi, è inutile spendere denaro in un prodotto commerciale.

Scusa per una domanda OT... :D
Posso inserire la tua foto nell'articolo? Naturalmente farei il tuo nome.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
massimliano (08/08/2014, 18:02)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di Jack of all trades » 08/08/2014, 15:46

Se opterai per un diffusore questo va messo in basso e sotto all'uscita del filtro in modo che le bolle salendo vengano disperse il più possibile nell'acquario dalla corrente e non vadano subito in superficie.

Avatar utente
massimliano
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/07/14, 21:14

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di massimliano » 08/08/2014, 17:58

Scusa per una domanda OT... :D
Posso inserire la tua foto nell'articolo?
Certo che si e anche senza mettere il nome, visto quanto mi state seguendo mi sembra il minimo :-bd

Si sono decisamente per il venturi spero solo di farlo bene , posso chiedere cosa lo rende cosi efficace tecnicamente ? cioè è la lunghezza del tubo , il tratto che percorre la CO2 in esso ?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: CO2 da lieviti per acquario

Messaggio di gibogi » 08/08/2014, 18:14

È così valido, in quanto si hanno ottimi risultati con poche bolle di CO2 rispetto ai consumi di CO2 di altri diffusori.
Le bolle percorrono il tubo ed essendoci una grossa turbolenza si disciolgono facilmente.
Più è lungo il tubo e maggiore la turbolenza, migliore sarà l'effetto.
Inoltre con il tempo si formeranno delle alghe all'interno del tubo che miglioreranno l'effetto.
Va da se che più e lungo il tubo e maggiore è la portata della pompa, migliore sarà il venturi.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
massimliano (08/08/2014, 18:29)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti