Pagina 1 di 2

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 22/07/2017, 2:33
di simone11
avrei una domanda per voi cè una qualche pianta o magari una della famiglia della vallisneria adatta ad acque acide e tenere? che gli assomigli di aspetto e che non pretenda in luce o cose particolari? ora ho la spialis ma dicono sia infestante ma a me sembra ferma e ho un pH 7,5 KH 6 GH 8 pero a breve acidifichero e parecchio e se non parte cosi mi immagino dopo.. fondo fertice cè son 30 giorni buoni che non si muove

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 23/07/2017, 10:13
di cicerchia80
simone11 ha scritto: avrei una domanda per voi cè una qualche pianta o magari una della famiglia della vallisneria adatta ad acque acide e tenere? che gli assomigli di aspetto e che non pretenda in luce o cose particolari? ora ho la spialis ma dicono sia infestante ma a me sembra ferma e ho un pH 7,5 KH 6 GH 8 pero a breve acidifichero e parecchio e se non parte cosi mi immagino dopo.. fondo fertice cè son 30 giorni buoni che non si muove
Ma guarda...la vallisneria da sto punto fi vista non ha grossi problemi
Sta bene in un Malawi come in un acquario di discus

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 23/07/2017, 12:51
di simone11
dici dovrei aspettare?? mi sembra fiacca sta li ferma podarsi che ormai dopo 40 giorni non ci son piu nutrimenti visto che nemmeno i pesci ci sono

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 23/07/2017, 13:30
di cicerchia80
Non so con cosa fertilizzi...quì per la stragrande usiamo stick NPK,procurateli

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 23/07/2017, 13:34
di simone11
non fertilizzo con nulla ho l'amtra complex ho messo la dose consigliata ma ho anche il fondo fertile della dennerelle.. in effetti vedo anche la limonophia che sotto ingiallisce e perde foglie magari puo essere utile per sapere che manca..

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 23/07/2017, 14:11
di cicerchia80
simone11 ha scritto: non fertilizzo con nulla ho l'amtra complex ho messo la dose consigliata ma ho anche il fondo fertile della dennerelle.. in effetti vedo anche la limonophia che sotto ingiallisce e perde foglie magari puo essere utile per sapere che manca..
Qualche macro...presumo potassio che il Dennerle non ha
Scommetto che la valli presenta tipo delle bollicine sulle foglie,si può avere una foto?

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 23/07/2017, 14:50
di simone11
sto provando ma non riesco a fare foto in cui si vedano dettagli però si a come delle bollicine la echinodrus cresce ma sulle foglie si iniziano a formare mini macchioline marroni che sembra vadano a bucarsi e la limonophia perde foglie sotto e sta ingiallendo tutti sintomi connessi? gia che ci sono vorrei fare un altra domanda con l'esigenza di conducibilità basse pH acido e acqua tenera posso comunque anche se magari in dose ridotte fertilizzare non vorrei superare i 250 µS/cm visto che qui andranno degli p.scalare f1 rio nanay purtroppo con le piante son scarso proprio! magari in dose molto ridotte posso iniziare ad usare il pmdd?

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 27/07/2017, 20:05
di scheccia
Ci sarebbe la sivadasanii Cryptocoryne.

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 27/07/2017, 22:20
di cicerchia80
simone11 ha scritto: molto ridotte posso iniziare ad usare il pmdd?
.....si ma per la valli e l'Echino sono meglio gli stick NPK resto dell'idea che sia potassio?

stile vallisneria per acque tenere e acide

Inviato: 28/07/2017, 1:20
di simone11
scusate non avevo visto le risposte ho inserito stik ( compo ) sotto tutte le piante mi son procurato il potassio ( nitro k ) purtroppo le foto ancora non ho modo di farle con un mezzo che faccia vedere un qualcosa ho anche recuperato il rinverdente manca solo il magnesio se domani ho anche quello fertilizzo un po volevo iniziare con un quarto delle dosi consigliaste vorrei fertilizzare il meno possibile ma capisco anche che da qualche parte dovranno pur magna ste piante! su 180 litri vanno bene 20ml? vorrei rimanere con dei valori di conducibilità molto bassi per la fauna che ci andrà magari trovo un equilibrio!
scheccia ha scritto: Ci sarebbe la sivadasanii Cryptocoryne.
interessante questa ma vorrei salvare la vallisneria nel caso trovero piu info vedo ce ne sono poche sul web