Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Vittovic

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26/03/17, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Bio Dry ZOLUX
- Flora: Ludvigia repens
Vallisneria
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne lucens
- Fauna: Molly black e baloon
Platy 2
neon 8
Portaspada 3 maschi - 4 femmine
Corydoras 1 bronze 1 albino 2 sterbay
Velifero 2 maschio e femmina
Garra rufa 1
Otocinclus
Ancistrus
crossochelius reticulatus 1
2 hyphessobrycon bentosi
- Altre informazioni: Un LED sera daylight surnise 6000-8000k
Un LED sera cool daylight 10.000 - 12.000k
Effetto tramonto alba
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vittovic » 22/07/2017, 13:39
Ciao, mi sono accorto che il mio Molly balloon ha una macchia rossa tipo ferita, però sta bene è vispo e mangia bene..... Ho notato anche che certi pesci si sfregano in un lato su piante o legni.... Però non vedo punti bianchi..... Se riesco vi mando anche una foto qui sotto...... Mi sapete dire cosa può essere e cosa devo fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 22/07/2017, 15:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Vittovic
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/07/2017, 13:48
Vittovic ha scritto: ↑Ciao, mi sono accorto che il mio Molly balloon ha una macchia rossa tipo ferita, però sta bene è vispo e mangia bene..... Ho notato anche che certi pesci si sfregano in un lato su piante o legni.... Però non vedo punti bianchi..... Se riesco vi mando anche una foto qui sotto...... Mi sapete dire cosa può essere e cosa devo fare?
Non vedo la foto...
Qualche valore dell'acqua?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Vittovic

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26/03/17, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Bio Dry ZOLUX
- Flora: Ludvigia repens
Vallisneria
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne lucens
- Fauna: Molly black e baloon
Platy 2
neon 8
Portaspada 3 maschi - 4 femmine
Corydoras 1 bronze 1 albino 2 sterbay
Velifero 2 maschio e femmina
Garra rufa 1
Otocinclus
Ancistrus
crossochelius reticulatus 1
2 hyphessobrycon bentosi
- Altre informazioni: Un LED sera daylight surnise 6000-8000k
Un LED sera cool daylight 10.000 - 12.000k
Effetto tramonto alba
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vittovic » 22/07/2017, 13:50
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vittovic
-
Vittovic

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26/03/17, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Bio Dry ZOLUX
- Flora: Ludvigia repens
Vallisneria
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne lucens
- Fauna: Molly black e baloon
Platy 2
neon 8
Portaspada 3 maschi - 4 femmine
Corydoras 1 bronze 1 albino 2 sterbay
Velifero 2 maschio e femmina
Garra rufa 1
Otocinclus
Ancistrus
crossochelius reticulatus 1
2 hyphessobrycon bentosi
- Altre informazioni: Un LED sera daylight surnise 6000-8000k
Un LED sera cool daylight 10.000 - 12.000k
Effetto tramonto alba
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vittovic » 22/07/2017, 13:57
I valori sono apposto, tutti nella norma..... Ora non sono a casa e i valori esatti non li ricordo.... Ma confrontandoli con la astriscetta con i valori disegnati del tubetto sono perfetti
Vittovic
-
Vittovic

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26/03/17, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Bio Dry ZOLUX
- Flora: Ludvigia repens
Vallisneria
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne lucens
- Fauna: Molly black e baloon
Platy 2
neon 8
Portaspada 3 maschi - 4 femmine
Corydoras 1 bronze 1 albino 2 sterbay
Velifero 2 maschio e femmina
Garra rufa 1
Otocinclus
Ancistrus
crossochelius reticulatus 1
2 hyphessobrycon bentosi
- Altre informazioni: Un LED sera daylight surnise 6000-8000k
Un LED sera cool daylight 10.000 - 12.000k
Effetto tramonto alba
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vittovic » 22/07/2017, 14:01
Foto2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vittovic
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/07/2017, 15:39
Vittovic ha scritto: ↑ valori sono apposto, tutti nella norma..... Ora non sono a casa e i valori esatti non li ricordo.... Ma confrontandoli con la astriscetta con i valori disegnati del tubetto sono perfetti
appena puoi dicceli
Vittovic ha scritto: ↑Molly balloon ha una macchia rossa tipo ferita,
hai modo di isolarlo?ti basta una vaschetta anche di plastica da 5 litri con acqua della vasca
Fai delle foto migliori e più nitide possibile
Vittovic ha scritto: ↑Ho notato anche che certi pesci si sfregano in un lato su piante o legni....
guarda bene le pinne, le tengono ben aperte?nuotano normali?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Vittovic

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26/03/17, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Bio Dry ZOLUX
- Flora: Ludvigia repens
Vallisneria
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne lucens
- Fauna: Molly black e baloon
Platy 2
neon 8
Portaspada 3 maschi - 4 femmine
Corydoras 1 bronze 1 albino 2 sterbay
Velifero 2 maschio e femmina
Garra rufa 1
Otocinclus
Ancistrus
crossochelius reticulatus 1
2 hyphessobrycon bentosi
- Altre informazioni: Un LED sera daylight surnise 6000-8000k
Un LED sera cool daylight 10.000 - 12.000k
Effetto tramonto alba
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vittovic » 22/07/2017, 15:58
Ma una vaschetta anche senza filtro?..... Solo acqua dell'acquario?... E per quanto?
I pesci nuotano bene, si muovono velocemente e sembrano molto vispi...... Anzi fin troppo agitati secondo me.......
Vittovic
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/07/2017, 16:06
Vittovic ha scritto: ↑Ma una vaschetta anche senza filtro?..... Solo acqua dell'acquario?... E per quanto?
I pesci nuotano bene, si muovono velocemente e sembrano molto vispi...... Anzi fin troppo agitati secondo me.......
Esatto senza filtro e solo acqua dell'acquario.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Vittovic

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26/03/17, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Bio Dry ZOLUX
- Flora: Ludvigia repens
Vallisneria
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne lucens
- Fauna: Molly black e baloon
Platy 2
neon 8
Portaspada 3 maschi - 4 femmine
Corydoras 1 bronze 1 albino 2 sterbay
Velifero 2 maschio e femmina
Garra rufa 1
Otocinclus
Ancistrus
crossochelius reticulatus 1
2 hyphessobrycon bentosi
- Altre informazioni: Un LED sera daylight surnise 6000-8000k
Un LED sera cool daylight 10.000 - 12.000k
Effetto tramonto alba
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vittovic » 22/07/2017, 20:34
ciao,sono tornato a casa e ora posso dare i valori esatti dell'acqua:
NO3- 45
NO2- 0
GH 7
KH 6
pH 6,8
cl2 0
nel frattempo mi sono accorto accorto che il molly maschio nero è sparito......volatilizzato.....evidentemente è morto e se lo sono mangiato
comunque i pesci sembrano stare bene ,un po agitati ma sembrano tutto a posto. i molly baloon sia la femmina arancione con la ferita rosa in foto che il molly nero morto li ho comprati da circa un mese.......e possibile che la vita media di questi pesci duri cosi poco o ce qualcosa che non va nel mio acquario???????
Vittovic
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/07/2017, 20:38
Vittovic ha scritto: ↑maschio nero è sparito......volatilizzato.....evidentemente è morto e se lo sono mangiato
difficile che lo abbiano mangiato in così poco tempo, controlla bene
Temperatura della vasca?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti