pH ed estratto di quercia
Inviato: 24/07/2017, 0:45
Salve! Girando su qualche sito internet, non so se posso fare vini, ho trovato degli estratti di quercia.
Dalla descrizione dicono che abbassa efficacemente il pH per i pesci che vivono in zone acide colora leggermente l'acqua. Ora, se usassi questo prodotto insieme a delle foglie di catappa, sarebbe possibile abbassare il pH da 8 ad almeno 7? O sarebbe un salto troppo grande da fare con questi prodotti? Ho letto l'articolo sugli acidificanti naturali, non mi dispiacerebbe raccogliere delle foglie di quercia da qualche bosco quando sarà possibile, ma preferirei avere a portata di mano qualcosa (per esempio l'estratto) per avere la certezza di poter usare qualcosa nel caso non avessi foglie o altro.
Non so se mi sono spiegato
Giusto per semplificare le dosi, sul sito dicono di aggiungere 10 ml per 200 litri d'acqua, però senza specificare se si abbassa il pH, e di quanto.
Spero che qualcuno abbia provato questa strada in modo da potermi illuminare, notte a tutti!
Dalla descrizione dicono che abbassa efficacemente il pH per i pesci che vivono in zone acide colora leggermente l'acqua. Ora, se usassi questo prodotto insieme a delle foglie di catappa, sarebbe possibile abbassare il pH da 8 ad almeno 7? O sarebbe un salto troppo grande da fare con questi prodotti? Ho letto l'articolo sugli acidificanti naturali, non mi dispiacerebbe raccogliere delle foglie di quercia da qualche bosco quando sarà possibile, ma preferirei avere a portata di mano qualcosa (per esempio l'estratto) per avere la certezza di poter usare qualcosa nel caso non avessi foglie o altro.
Non so se mi sono spiegato

Giusto per semplificare le dosi, sul sito dicono di aggiungere 10 ml per 200 litri d'acqua, però senza specificare se si abbassa il pH, e di quanto.
Spero che qualcuno abbia provato questa strada in modo da potermi illuminare, notte a tutti!
