Abbassare il pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Abbassare il pH

Messaggio di FederFili » 24/07/2017, 22:57

Buonasera! Ho un rio 180 in attesa di Betta CT.
Attualmente ho pH 7,4 GH 6 KH 4 ,e vorrei scendere a pH neutro o anche meno.
Ho tagliato con RO 20 LT la settimana scorsa e 5 LT stasera,pignette e foglie di ontano da un mese,ma ancora nulla.
Conducibilità 234
Come posso creare valori stabili senza dipendere da catappa o CO2?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Abbassare il pH

Messaggio di cicerchia80 » 25/07/2017, 0:53

Vai per foglie di quercia :D
Stand by

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Abbassare il pH

Messaggio di FederFili » 25/07/2017, 5:43

Proverò,e ti faccio sapere 😁
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Abbassare il pH

Messaggio di FedericoF » 25/07/2017, 7:22

Abbassa le durezze ancora. Tipo sotto KH 2.
Poi stendi un sacco di foglie di quercia.
Se ci son già pesci dentro allora ste manovre falle con calma, quindi ci può volere anche un mese, forse due. Altrimenti fai sbalzi troppo repentini.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Abbassare il pH

Messaggio di FederFili » 27/07/2017, 16:05

Però così non diventa troppo instabile il pH?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Avatar utente
simone11
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 20/07/17, 2:00

Abbassare il pH

Messaggio di simone11 » 27/07/2017, 20:20

con durezze basse si possono evirtare sbalzi di pH appunto avendo un effetto tampone tipo torba o quantita sostanziali di foglie di quercia.. occhio per la torba che perde effetto dopo 40 60 giorni a seconda di quella che si utilizza e se non si sostituisce addio effetto tampone io ne utlizzo 1g litro su per giu ma si puo procedere per tentativi con la quantita
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il pH

Messaggio di nicolatc » 28/07/2017, 10:30

simone11 ha scritto: con durezze basse si possono evirtare sbalzi di pH appunto avendo un effetto tampone tipo torba o quantita sostanziali di foglie di quercia..
La torba acidifica, e abbassa anche il KH in misura superiore agli altri acidificanti.
Quanto più basso è il KH (alcalinità), tanto minore sarà l'effetto tampone di carbonati e bicarbonati che si oppone alle variazioni del pH (neutralizzando gli acidi).
Aggiungendo torba ad un'acqua con KH inziale di 2 gradi, quest'ultimo potrebbe anche scendere a zero in poco tempo, in base al tipo di torba e ovviamente alla quantità. A questo punto le fluttuazioni del pH diventerebbero certamente molto grandi per ogni pur piccola variazione.

Come suggerito da @FedericoF, meglio effettuare queste manovre sempre con la massima gradualità, in modo da dare il tempo alla fauna (e flora) di adattarsi e soprattutto in modo da controllare più efficacemente che i valori dei parametri principali non superino le soglie di sicurezza.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Abbassare il pH

Messaggio di malt126 » 28/07/2017, 10:48

Ultimamente ho aggiunto 10 g di torba precedentemente messa a mollo per 36 ore nel mio 30 lt...il KH è sceso a 2,5 e improvvisamente i pesci hanno iniziato ad avere spasmi e ad avere il respiro affannoso a causa penso degli sbalzi di pH. Ho portato il KH a 4 e la situazione è tornata subito alla normalità. . Questa è la mia esperienza da inesperta x_x . Ora sto molto più attenta soprattutto al valore del KH, non so se faccio bene ma controllo che il KH si aggiri sempre intorno a 4. Ci vorrà molto più tempo e torba ma almeno non metto a rischio i pesci.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Abbassare il pH

Messaggio di stefano94 » 28/07/2017, 11:33

FederFili ha scritto: Come posso creare valori stabili senza dipendere da catappa o CO2?
Grazie mille
Io ho fatto così, sotto consiglio dell'altro Federico, in entrambi gli acquari: Prendi 3-4 bottiglioni di demineralizzata, metti all'interno della torba, circa 10-15 grammi per litro, e lascia il tuo a macerare per 5-6 giorni circa, meglio se tieni il bottiglione al sole per qualche ora e di tanto in tanto dai una shakerata. Dopo 5 giorni dovresti aver ottenuto un acqua con pH molto molto basso e piena di acidi umici, a quel punto puoi fare un cambio usando quell'acqua. Se dentro hai pesci, mi pare ci sia la Dario Dario vero? fai il cambio aggiungendo poca acqua alla volta, come quando fai un ambientamento, così che non subisca un abbassamento repentino della conducibilità. Io con questo metodo sono passato da KH 4 a 2,5-3 ed il pH ora è stabile a 6,5, partendo da 7,5-7,8, facendo rarissimi cambi ovviamente il pH non si schioda, perchè l'acqua resta sempre ricca di acidi. Poi di tanto in tanto mi preparo un infuso di quercia se devo abbassare ulteriormente il pH. Nell'altro acquario ho usato lo stesso metodo ma acidificando di meno visto che mi bastava un pH intorno al 7.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio (totale 2):
malt126 (28/07/2017, 15:41) • FederFili (30/07/2017, 23:37)

Avatar utente
simone11
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 20/07/17, 2:00

Abbassare il pH

Messaggio di simone11 » 28/07/2017, 11:58

malt126 ha scritto: Ultimamente ho aggiunto 10 g di torba precedentemente messa a mollo per 36 ore nel mio 30 lt...il KH è sceso a 2,5 e improvvisamente i pesci hanno iniziato ad avere spasmi e ad avere il respiro affannoso a causa penso degli sbalzi di pH. Ho portato il KH a 4 e la situazione è tornata subito alla normalità. . Questa è la mia esperienza da inesperta x_x . Ora sto molto più attenta soprattutto al valore del KH, non so se faccio bene ma controllo che il KH si aggiri sempre intorno a 4. Ci vorrà molto più tempo e torba ma almeno non metto a rischio i pesci.
certo dipende ANCHE Da io che si alleva meglio tamponare con un KH piu altro se si vuole un effetto piu lieve.. credo che comunque per avere un tampone sullo sbalzo del pH con la torba ed avre stabilita si deve stare sempre su un g/l ti torba se non di piu queste perlomeno sono le mie esperienze! e i miei acquari che ho avuto hanno sempre avuto torbe durezze e pH bassi ( diciamo e la mia fissa =)) ) per esempio ora ho un gr litro su 180 litri KH a 3 ed e una settimana che misuro tutti i giorni pH e KH ed e stabile pH 6,2 cirfa e KH 3 fisso però come si dice ogni vasca e a se dipende anche da che torba si usa
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997 e 13 ospiti