Pagina 1 di 1
Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 11/08/2014, 11:28
di sailplane
Non so se ho scoperto l'acqua calda o meno, ma per me è stata una "novità"
Mi sono ritrovato una "mappazza" di Riccia in una vaschetta esterna (resiste anche al gelo..^_^) mista a Lemna e Azolla, la guardo e mi dico "la do alle Carpe (Capre) erbivore" Tempo un giorno, della Lemna e Azolla, non vi era più traccia e Lei era li
Passati alcuni giorni la trasferisco nella vasca degli Shubunkin ed il risultato è identico, NON la degnano di alcun morso. Non pago, la do in pasto ad altri erbivori per eccellenza, Procambarus fallax, stesso risultano, non la toccano.
E' logico presumere che contenga qualche sostanza "repellente" alla fauna acquatica..? Per me SI!!

Re: Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 11/08/2014, 11:56
di Saxmax
Anche i miei Rossi non la mangiavano. Però so di altri a cui non è durata mezza giornata..

Coi demonietti è sempre così, non c'è certezza..
Re: Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 11/08/2014, 13:13
di Rox
Appena torno dalle vacanze, m'informo...
Finché non lo faccio, tendo a pensarla come Saxmax.

Re: Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 11/08/2014, 14:13
di Spyke
I miei ciclidi se la sono pappata in un quarto d'ora...
Re: Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 11/08/2014, 18:38
di lorenzo165
Da mie esperienze, sia la Riccia che la Pellia se crescono al di fuori di un ambiente chiuso (acquario) diventano inappetibili.
La Monosoleum (ex Pellia) addirittura non viene mai attaccata da pesci e lumache, sembra che il suo sapore non sia di loro gradimento!
In conclusione ne ho dedotto che nei laghetti o stagni queste piante si fanno carico di sostanze che li rendono inappetibili svolgendo una depurazione dell'acqua non conforme al normale standard acquariologico.
Re: Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 11/08/2014, 18:47
di Rox
lorenzo165 ha scritto:una depurazione dell'acqua non conforme al normale standard acquariologico.
Ma qui stiamo parlando di Sailplane...
Lui non è mai stato "conforme al normale standard acquariologico".

Re: Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 12/08/2014, 10:25
di sailplane
Al punto da dover chiedere l'intervento dell'interprete o sottotitoli, per capire il significato della frase..
Rox ha scritto:normale
Mai stato
lorenzo165 ha scritto:una depurazione dell'acqua non conforme
Non capisco come "leggerlo" è positivo o meno? All'esterno metabolizzerebbero elementi più "schifosi" che in interno?
Ps.
Spyke ha scritto:I miei ciclidi
Sono quelli che piacciono a Rox?

Re: Riccia Fluitans per i Rossi
Inviato: 13/08/2014, 11:39
di Rox
sailplane ha scritto:All'esterno metabolizzerebbero elementi più "schifosi" che in interno?
Sail... Sto preparando un articolo sul cambio d'acqua.
Quando lo leggerai capirai anche la frase di Lorenzo.
Una delle mistificazioni tipiche, da parte degli acquariofili "canonici", è quella di citare la Natura.
Nei luoghi d'origine, secondo loro, pesci e piante sarebbero soggetti a cambi frequentissimi.
In realtà, nell'habitat naturale di un
Trichogaster , di una
Limnophila o di uno
scalare, la quantità di "immondizia" è impressionante... Molto, molto superiore al "normale standard acquariologico".
