Pagina 1 di 1

Esperimento da 1,8 L

Inviato: 28/07/2017, 3:28
di mytoothbrush
A vedere le vostre bocce di Lorenz mi era salita la :(|) quindi ho voluto provare questa cosina piccina picciò e vedere come andava (in realtà mi sembra stia andando benone vista la crescita delle piante). Condivido per sentire che ne pensate!

Si tratta di un vaschetta ricavata da un contenitore per alimenti in plastica da 1,8 L a cui ho tolto il coperchio (costo: 108 yen = neanche 1 euro).

Avviata il 16 luglio senza alcun sistema di filtraggio (ovviamente) e messa vicino alla finestra, quindi prende la luce del sole (non diretta perché fino al vetro il sole non ci arriva). Sta lì tutto il giorno, non la sposto mai, quindi il fotoperiodo è quello della normale giornata (anche se la prima settimana la tenevo in un angolo dove di luce ne arrivava un po' meno).

Il fondo è il solito ghiaietto policromo con un mezzo centimetro di substrato di terriccio (ho provato a fare come suggerito nel vostro articolo sul lavoro della Walstad).

Poi ho inserito due legnetti lasciati in ammollo per un po' nell'acquario e messo le piante: 1 stelo di Bacopa monnieri, 1 stelo di Egeria (che si è già ramificato), qualche ricrescita di Microsorum Pteptorus che avevo, 1 stelo di Ludwigia Ovalis (molto bella) che ha messo già delle radichette... ora ci ho buttato una piantina di limnobium che nell'altro acquario mi stava morendo per vedere se si riprende (pare si stia riprendendo...?).

Al momento niente cambi d'acqua, solo rabbocchi... ma forse dovrei? Più che altro ho visto che ci finisce sempre un po' di polvere essendo aperta... che faccio? La copro?

Al momento ci sono 3 piccole planorbarius corneus (le ho spostate dall'acquario così si rimpinzano un po' di diatomee, visto che nell'altro le aragostine mi han pulito tutto). Le ho inserite per creare un po' di carico organico con le cacchine, così le piante hanno da mangiare...

Ho messo qualche goccia di rinverdente, potassio e ferro quando le piante hanno iniziato a crescere.

Il tutto è portato avanti con la solita acqua di rubinetto. A parte il pH che sta sui 7.4, non sto misurando niente. Il GH dovrebbe stare sui 7-8 e il KH sui 6 comunque. Il tutto è lasciato a temperatura ambiente (28 gradi circa).

Le foto col cellulare sono pessime, ma di meglio non so fare (pardon).

IMG_4858.JPG
IMG_4859.JPG
IMG_4863.JPG
IMG_4866.JPG

Esperimento da 1,8 L

Inviato: 28/07/2017, 20:03
di cicerchia80
Idea simpatica,però potevi spendere un euro per una in vetro :D

Esperimento da 1,8 L

Inviato: 29/07/2017, 0:41
di mytoothbrush
In vetro non c'erano! T__T