Pagina 1 di 3

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 0:41
di Permondo
Prima avventura con l'acquariofilia.
Vorrei partire con una vasca da 44 litri della askoll visto che in casa non ho molto spazio libero.
Mi sto studiando il web per capire i fenomeni chimici presenti nell'acqua di un acquario.
Allora mi sembra di aver capito che l'acquario una volta allestito con il fondo fertile, le piante, può essere riempito d'acqua senza cloro.
A questo punto si avvia il filtro e l'ecosistema acquario si deve popolare di quei batteri utili per la trasformazione dell'ammoniaca in nitriti e quelli per la trasf. dei nitriti in nitrati.
La mia prima domanda é questa: se l'acquario é senza pesci e non viene immesso il mangime allora non ci dovrebbe essere produzione di ammoniaca e se il ciclo di trasformazione non parte allora anche i batteri non si possono sviluppare.E' giusto? :-?

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 1:00
di cicerchia80
Permondo ha scritto: Allora mi sembra di aver capito che l'acquario una volta allestito con il fondo fertile, le piante, può essere riempito d'acqua senza cloro.
No
Permondo ha scritto: A questo punto si avvia il filtro e l'ecosistema acquario si deve popolare di quei batteri utili per la trasformazione dell'ammoniaca in nitriti e quelli per la trasf. dei nitriti in nitrati.
Più facile che sia ammonio che no ammoniaca
Permondo ha scritto: La mia prima domanda é questa: se l'acquario é senza pesci e non viene immesso il mangime allora non ci dovrebbe essere produzione di ammoniaca e se il ciclo di trasformazione non parte allora anche i batteri non si possono sviluppare.E' giusto?
Il solo mettere le mani in acqua porta batteri, cosi come metterci una pianta... Che in questo caso avrà un doppio effetto
Oltre a fornire organico da decomporre in ammonio per iniziare il ciclo dell'azoto, fornirà ossigeno ai batteri che se ne nutrono

Per approfondimenti
ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario

Tornando al primo punto
La vasca è vuota, il cloro ha effetto deleterio sui pesci, ma dopo 24 ore evapora.... È per i cambi che ti serve acqua decantata, ovvero hai dato tempo al cloro di evaporre
Il fondo fertile non è necessrio, anzi a volte è anche difficile da gestire

Per l'acqua bisogna però valutare che tipo di pesci si vuole inserire
acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Se trovi le analisi postale, con tanto di misure della vasca, vediamo cosa possimo farci

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 6:51
di BollaPaciuli
Permondo ha scritto: Vorrei partire con una vasca da 44 litri della askoll visto che in casa non ho molto spazio libero.
Immagino sia il modello M della serie Pure, su cui abbiamo interessantissimo Articolo

Per tutti gli altri aspetti base ti consiglio questo articolo affinché i tuoi primi passi siano Facili

Che tipo ti acquario ti immagini? Piante? Pesci?
Per stuzzicarti qulache idea...Le vasche che han vinto i nostri divertenti concorsi interni

Ti Aspettiamo nella sezione Salotto per leggere una tua presentazione...siamo sempre curiosi...

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 8:35
di Permondo
cicerchia80 ha scritto:
Permondo ha scritto: La mia prima domanda é questa: se l'acquario é senza pesci e non viene immesso il mangime allora non ci dovrebbe essere produzione di ammoniaca e se il ciclo di trasformazione non parte allora anche i batteri non si possono sviluppare.E' giusto?
Il solo mettere le mani in acqua porta batteri, cosi come metterci una pianta... Che in questo caso avrà un doppio effetto
Oltre a fornire organico da decomporre in ammonio per iniziare il ciclo dell'azoto, fornirà ossigeno ai batteri che se ne nutrono
Ciao cicerchia
Ho capito ma leggerô comunque le guide presenti sul sito.
I valori dell'acqua di rete:
NO2- 0
NO3- 25
GH > 21
KH 10
pH 7.2
CO2 15
Misurazione fatta con striscette jbl.
Nella descrizione dell' acquario che voglio allestire ho detto che il mio obiettivo é un acquario tropicale con guppy e platy e un buon numero di piante

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 8:54
di Permondo
Bolla&paciuli ha scritto:
Permondo ha scritto: Vorrei partire con una vasca da 44 litri della askoll visto che in casa non ho molto spazio libero.
Immagino sia il modello M della serie Pure, su cui abbiamo interessantissimo Articolo
Ciao piaciuli, si é askoll pure m che ho scelto dopo aver letto quell'articolo.

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 9:21
di roby70
Per l'acqua di rete prova a cercare online i valori completi del tuo gestore

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 9:35
di cicerchia80
Anche perchè con NO3- a 25 ne vedremo delle belle :D

Ma ti spigo poi, quindi prevwdi anche della CO2?

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 11:41
di Permondo
roby70 ha scritto: Per l'acqua di rete prova a cercare online i valori completi del tuo gestore
Ho trovato i valori delle analisi della società che gestisce l'acqua potabile.
GH 26F = 14d
pH 7.6
Ammonio < 0.02
Nitrito < 0.002
Nitrato 10 mg/L
E non ho trovato il KH e se puó servire:
Alcalinità da bicarbonato 242 mg/L
Alcalinità totale 198 mg/L
analisi.PNG
http://www.gruppohera.it/gruppo/attivit ... na232.html

Confrontati con i valori precedenti del test fatto in casa mi rendo conto della loro differenza, proverò a rifarlo.

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 12:50
di Permondo
cicerchia80 ha scritto: Anche perchè con NO3- a 25 ne vedremo delle belle :D

Ma ti spigo poi, quindi prevwdi anche della CO2?
Si prevedo anche la CO2

Avventura 44 LT

Inviato: 01/08/2017, 13:00
di roby70
Permondo, ho messo l'immagine delle analisi. La prossima volta fallo direttamente tu anche perchè se il link scade poi chi legge non ha tutte le informazioni ;)
Dai valori che hai messo suppongo che la riga sia quella di Cesena ma se ho sbagliato metti l'immagine corretta.