Pagina 1 di 2

phmetro

Inviato: 01/08/2017, 19:27
di Elisabeth
Ciao a tutti....Scusate se apro un argomento che sarà sicuramente già stato discusso...
Ho acquistato un phmetro di quelli economici...Per prima cosa, quando dovetti calibrarlo, usai la polvere a pH 6.86 ma, non so perchè, segnava 6.3 comunque lo portai a 6.9 come indicato dalle istruzioni....Leggendo in internet, consigliavano di tenere umido l'elettrodo con acqua e magari una goccia di aceto o soluzione di acqua e potassio ( me lo confermate? ).... Così ho fatto....Il problema è che oggi il phmetro mi segnava 6.8 in acquario....cosa che non mi sarebbe affatto dispiaciuta...ma siccome ieri era a 7.3 , mi è sembrato strano e per prova ho testato l'acqua del rubinetto e mi dava anche quest'ultima a 6.8 ...e non credo proprio sia possibile che il pH dell'acquedotto passi da 7.5 a 6.8.... Potrei usare l'altra bustina per fare una nuova calibrazione? Però questa è a pH 4....
Grazie come sempre...

phmetro

Inviato: 01/08/2017, 19:29
di Diego
Aspetti un bel po' prima di fare la taratura e le misurazioni successive?
I pHmetri economici ci possono mettere anche due-tre minuti per arrivare alla misura finale.

phmetro

Inviato: 01/08/2017, 19:35
di Elisabeth
Diego ha scritto: Aspetti un bel po' prima di fare la taratura e le misurazioni successive?
I pHmetri economici ci possono mettere anche due-tre minuti per arrivare alla misura finale.
Nelle istruzioni diceva di muoverlo leggermente finchè i numeri sul display non fossero fissi su un certo dato...ma non parlava di minuti...In più, nei giorni scorsi, sembrava funzionare...

phmetro

Inviato: 01/08/2017, 19:38
di Diego
Sulle istruzioni scrivono, ma all'atto pratico funzionano così. Considera anche il costo dello strumento: funziona, ma con i dovuti distinguo :D

phmetro

Inviato: 01/08/2017, 20:18
di Elisabeth
@Diego : Mentre con una taratura con soluzione a pH 4 posso farla? E per la manutenzione e custodia come dovrei comportarmi?
Mi sa che era meglio prendere un test a reagente....

phmetro

Inviato: 01/08/2017, 20:58
di Diego
Elisabeth ha scritto: Mentre con una taratura con soluzione a pH 4 posso farla? E per la manutenzione e custodia come dovrei comportarmi?
Puoi fare la taratura con la soluzione a pH 4 tuttavia è un valore abbastanza distante da quelli usualmente presenti in acquario. Dunque non è un buon punto di taratura per i nostri scopi.

Per la manutenzione, un batuffolo imbevuto di acqua e aceto o acqua e nitrato di potassio andrà benissimo.

phmetro

Inviato: 10/08/2017, 20:32
di Elisabeth
Ciao...Mi si è rotto il phmetro...Vorrei sapere se andrebbe bene lo stesso un test a reagente...Il problema, come mi faceva notare un utente del forum, è che dovendo scuotere la provetta, la CO2 verrebbe eliminata e falserebbe il risultato...La mia domanda è: di quanto? Visto che vorrei stare su un valore di pH tra 6 e 7 , se io lo misuro e la CO2 sparisce ma il risultato è 7 , di quanto si potrebbe discostare dalla realtà? Se fosse di un solo punto, non mi importerebbe...se invece il divario fosse di due punti, sarebbe troppo....Grazie....

phmetro

Inviato: 10/08/2017, 20:43
di Diego
Io uso test a reagente per il pH. Nel dettaglio il 6-7.6 della JBL.
Uno scostamento modesto si ha, ma nulla di che. Considera che avere un decimale più o meno di pH non cambia molto.

phmetro

Inviato: 10/08/2017, 20:48
di Elisabeth
Diego ha scritto:
10/08/2017, 20:43
Io uso test a reagente per il pH. Nel dettaglio il 6-7.6 della JBL.
Uno scostamento modesto si ha, ma nulla di che. Considera che avere un decimale più o meno di pH non cambia molto.
Perfetto... Così posso eliminare quel maledetto phmetro :) Mi consigli JBL? È buono come test? Grazie....

phmetro

Inviato: 10/08/2017, 21:02
di Diego
Elisabeth ha scritto: Mi consigli JBL? È buono come test?
Io lo uso e mi trovo bene.
Ce ne saranno anche altri che funzionano comunque