Pagina 1 di 8
Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 10:49
di Andrea1992
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono nuovo del forum. Vi spiego in breve la situazione. La mia ragazza, per l'aspetto strano e incuriosita, ha comprato un axolotl.. Fin qui tutto ok. ( ho gia "ripreso" la mia ragazza per aver preso un animale senza informarsi bene prima), premetto che non ho mai avuto prima esemplari simili. mi sono fermato a 2 piranha in un acquario da 200L.
La mia domanda ora o meglio domande sono:
sapreste dirmi come va "tenuto" un axolotl? magari per esperienza..
Temperatura dell'acqua?
Habitat ideale?
Cibo? so che è carnivoro..
Vorrei metterlo nell'ex acquario dove erano i piranha.. da 200L litraggio giusto?
Scusate l'ignoranza in materia di anfibi, ma vorrei farlo vivere il meglio possibile, attendo risposte.
Grazie
Andrea
Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 11:11
di cicerchia80
Ottima scelta
La vasca và benissimo.... Per le foto la prossima volta caricale direttamente sul forum c'è la funzione invia allegati
Sono carnivori, quindi andrai di lombrichi, camole e quant'altro
La cosa che più temono è la temperatura alta, molti infatti rinunciano per non dover ricorrerr ad un refrigeratore in estate.. Aspettiamo Monica che ki alleva, altrimenti poi continuo io
Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 11:13
di stefano94
Andrea1992 ha scritto: ↑Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono nuovo del forum. Vi spiego in breve la situazione. La mia ragazza, per l'aspetto strano e incuriosita, ha comprato un axolotl.. Fin qui tutto ok. ( ho gia "ripreso" la mia ragazza per aver preso un animale senza informarsi bene prima), premetto che non ho mai avuto prima esemplari simili. mi sono fermato a 2 piranha in un acquario da 200L.
La mia domanda ora o meglio domande sono:
sapreste dirmi come va "tenuto" un axolotl? magari per esperienza..
Temperatura dell'acqua?
Habitat ideale?
Cibo? so che è carnivoro..
Vorrei metterlo nell'ex acquario dove erano i piranha.. da 200L litraggio giusto?
Scusate l'ignoranza in materia di anfibi, ma vorrei farlo vivere il meglio possibile, attendo risposte.
Grazie
Andrea
ciao è un bellissimo animale che da molte soddisfazioni ben tenuto. Comprarlo senza sapere nulla è stato un errore, ma fortunatamente ti ritrovi un bel 200 litri che è ottimo per 3-4 esemplari.
Iniziamo dall'allestimento. Come fondo l'ideale è della sabbia fine,la puoi prendere anche al Brico per risparmiare,la sabbia edile, è spesso calcarea ma per l'axoltl va benone. Fai 3-4cm di fondo, sotto puoi mettere un po' di lapillo vulcanico per favorire l'ossigenazione e rendere il fondale più adatto a qualche pianta. Puoi arredare con legni e rocce, stando attento che non siano taglienti,preferisci quindi sassi arrotondati e legni lisci e senza spuntoni. Infine,riempi bene di piante. Sono molto gradite dall'animale che so trova a suo agio a muoversi tra le piante, inoltre creano un ambiente più sano, aiutandoti a smaltire l'inquinamento causato dalle feci e dal cibo, infine ossigenano l'acqua. L'ideale è inserire piante semplici e robuste, ottime le galleggianti come najas ceratophillum e Pistia, le prime due sono coltivabili anche piantando le nel terreno. Poi Cryptocoryne, hygrophila corymbosa, limnophila, anubias e molte altre. Basta scegliere 3-4 tipologie, di cui almeno 2 a crescita rapida.
L'acqua deve essere sempre fresca e ben ossigenata, cercasi non superare i 26 gradi e metti un buon filtro con una pompa che crei una bella corrente.
Per l'alimentazione l'ideale sono i lombrichi come base, lo puoi anche allevare a casa, da alternare con chiocciole e limacce,che trovi in giro in campagna o nei boschi, pezzetti di pesci d'acqua dolce, latterino, pezzetti di petto di pollo (non di frequente).
Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 12:15
di Andrea1992
Intanto ringrazio tutti e due per le risposte, cordiali e esaustive..

Ho provato a caricare le foto ma non ci sono riuscito e le ho uppate sul web.
Comunque.. per la temperatura dell'acqua, uso quella del rubinetto, ditemi se cè qualche passo da fare prima di mettergliela ( ho letto che deve riposare 48h per eliminare il cloro) è fredda.. sarà circa 15 gradi.. poco meno o piu..
Le piante ok, vedo quanto prima di procurarmi quelle sopra citate.. per il cibo.. prevalentemente morto o anche esempio lombrichi ecc, vivi? osso prenderli dalla natura, pulirli di terra ecc e darglieli?
Grazie ancora

Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 13:08
di Monica
Ciao Andrea
Puoi usare acqua di rete con durezze medie,la lasci decantare e basta
Andrea1992 ha scritto: ↑prevalentemente morto o anche esempio lombrichi ecc, vivi?
Prevalentemente vivo,amano cacciare
Andrea1992 ha scritto: ↑osso prenderli dalla natura, pulirli di terra ecc e darglieli?
Assolutamente si
La sabbia è importante,non vedono bene e per nutrirsi si affidano piú che altro all'olfatto,quindi quando arrivano al cibo risucchiano tutto quello che trovano

sabbia compresa,se è fine non rischiano occlusioni intestinali,sono dei piccoli bufali gommosi qundi io prenderei piante che radicano bene,assolutamente si alle galleggianti

quoto quello scritto dai ragazzi ma la temperatura io non la farei andare oltre i 20°
Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 13:19
di cicerchia80
Monica ha scritto: ↑quoto quello scritto dai ragazzi ma la temperatura io non la farei andare oltre i 20°
Argomenti il motivo.?

Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 13:30
di Monica
Il lago di provenienza degli Ambystoma lo Xochimilco è caratteizzato da acqua fresca 20° sono persino troppi,bisognerebbe assestarsi intorno ai 18° temperature piú alte le sopportano ma solo per brevi periodi

si vede subito che qualcosa non vá,diventano apatici,si muovono poco non mangiano con la normale voracità,nel breve periodo dell'attesa del refrigeratore la temperatura dell'acqua è salita e non ho avuto bisogno del termometro per capirlo

non erano piú loro
Andrea dimenticavo una cosa altrettanto importante,vogliono acqua ben ossigenata ma con poco movimento,secondo me il filtro ideale è un filtro ad aria

Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 14:19
di Andrea1992
Monica ha scritto: ↑Ciao Andrea
Puoi usare acqua di rete con durezze medie,la lasci decantare e basta
Andrea1992 ha scritto: ↑prevalentemente morto o anche esempio lombrichi ecc, vivi?
Prevalentemente vivo,amano cacciare
Andrea1992 ha scritto: ↑osso prenderli dalla natura, pulirli di terra ecc e darglieli?
Assolutamente si
La sabbia è importante,non vedono bene e per nutrirsi si affidano piú che altro all'olfatto,quindi quando arrivano al cibo risucchiano tutto quello che trovano

sabbia compresa,se è fine non rischiano occlusioni intestinali,sono dei piccoli bufali gommosi qundi io prenderei piante che radicano bene,assolutamente si alle galleggianti

quoto quello scritto dai ragazzi ma la temperatura io non la farei andare oltre i 20°
Grazie per la risposta monica.
molto gentile ed esauriente.
Quanto faccio decantare l'acqua? 48h come su internet?
Quindi, mi procuro un fondo non troppo piccolo, cosi che non lo ingoia quando mangia.. per le piante, consigli su dove trovarle? vabbene qualsiasi negozio di acquari?
ogni quanto va cambiata l'acqua? per l'ossigeno non dovrebbero esserci problemi.. la lascio cadere piano piano, quando tocca la superficie crea bolle di ossigeno ( infatti quando ho finito l'axolotl è ricoperto di bolle d'aria) ho pensato fosse normale e positivo, correggetemi se sbaglio.
stessa cosa per il filtro, in questo caso ad aria.. specifiche particolari da prendere?
Grazie ancora
Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 14:31
di Monica
Andrea1992 ha scritto: ↑Quanto faccio decantare l'acqua?
Puoi prepararla la sera e utilizzarla la sera dopo
Andrea1992 ha scritto: ↑Quindi, mi procuro un fondo non troppo piccolo, cosi che non lo ingoia quando mangia
O abbastanza grosso da non essere ingoiato,o sufficentemente fine da essere espulso...io sono assulolutamente per sabbia finissiama,sono animali con la pelle delicata
Andrea1992 ha scritto: ↑? vabbene qualsiasi negozio di acquari?
Assolutamente dove vuoi tu
Andrea1992 ha scritto: ↑ogni quanto va cambiata l'acqua
Un cambio del 20% settimanale piú sifonatura superficiale del fondo per raccogliere gli escrementi credo sia abbastanza
Andrea1992 ha scritto: ↑in questo caso ad aria.. specifiche particolari da prendere?
Semplicemente adatto al litraggio

puoi anche costruirtelo,se ti interessa ti giro l'articolo
Informazione Axolotl
Inviato: 02/08/2017, 14:55
di stefano94
Andrea1992 ha scritto: ↑Quindi, mi procuro un fondo non troppo piccolo, cosi che non lo ingoia quando mangia.. per le piante, consigli su dove trovarle? vabbene qualsiasi negozio di acquari?
Vai al Brico o da leroy Merlin e prendi un paio di sacchi di sabbia edile fine. In negozio la paghi un sacco la sabbia e ha senso solo se ti serve per forza inerte, con gli axolotl va bene anche sabbia calcarea, quindi vai tranquillo con quella edile.
Andrea1992 ha scritto: ↑Comunque.. per la temperatura dell'acqua, uso quella del rubinetto, ditemi se cè qualche passo da fare prima di mettergliela ( ho letto che deve riposare 48h per eliminare il cloro) è fredda.. sarà circa 15 gradi.. poco meno o piu..
Ha poca importanza questo. L'acqua la puoi prendere sere pure a 2 gradi, ma poi in acquari prenderà la temperatura dell'ambiente piano piano, se in casa hai 30 gradi, l'acqua arriverà intorno ai 30 gradi, anche se dal rubinetto esce a 15. Quindi vedi un po' che temperature hai in casa.