Pagina 1 di 1

Aiuto identificazione rami

Inviato: 05/08/2017, 8:24
di Marinescu
Buon giorno.
Qualcuno di voi riesce di "indovinare" cosa sono ?

Aiuto identificazione rami

Inviato: 05/08/2017, 8:50
di Paky
Del Lauro? :-?

Aiuto identificazione rami

Inviato: 05/08/2017, 10:51
di Marinescu
Non credo. Photinia?

Aiuto identificazione rami

Inviato: 05/08/2017, 23:10
di Paky
Marinescu ha scritto: Non credo. Photinia?
probabile! :-bd

Aiuto identificazione rami

Inviato: 06/08/2017, 10:33
di Marinescu
Paky ha scritto:
Marinescu ha scritto: Non credo. Photinia?
probabile! :-bd
Ma si possono usare per allestire un acquario? Ho cercato su internet ma non trovo niente.

Aiuto identificazione rami

Inviato: 07/08/2017, 14:41
di Marinescu
@roby70,puoi darmi qualche risposta?

Aiuto identificazione rami

Inviato: 07/08/2017, 15:53
di roby70
Marinescu ha scritto: @roby70,puoi darmi qualche risposta?
Scusa ma non so che pianta sia :-??
Io ci provo, vediamo se risponde.. @Alex_N tu hai idea?

Aiuto identificazione rami

Inviato: 07/08/2017, 20:32
di Alex_N
Credo Photinia. Contiene un veleno nelle giovani foglie rosse ed è considerata tossica per gli animali domestici (eccezion fatta per i Fasmidi, che la mangiano). Ignoro se la sostanza sia presente nel legno.

Aiuto identificazione rami

Inviato: 07/08/2017, 21:01
di Marinescu
Alex_N ha scritto: Credo Photinia. Contiene un veleno nelle giovani foglie rosse ed è considerata tossica per gli animali domestici (eccezion fatta per i Fasmidi, che la mangiano). Ignoro se la sostanza sia presente nel legno.
Quindi i rami non si possono usare per allestimento di una vasca?

Aiuto identificazione rami

Inviato: 07/08/2017, 21:11
di Alex_N
A quanto ho capito sono le foglie e i frutti a contenere acido cianidrico, quindi il fusto non dovrebbe averne.
Personalmente ho notato che i rametti tagliati marciscono rapidamente in acqua (acqua però sporcata dalle feci degli insetti), non ho idea per quanto riguarda il tronco secco.