Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 06/08/2017, 22:44
Salve a tutti.
Ho iniziato a fertilizzare con pmdd da circa 2 settimane. Ho letto l'articolo sul trucco dell'arrossamento. Ho introdotto 12 ml di ferro chelato cifo poco per volta dopodiché mi sono fermato...quanto potrebbe essere il quantitativo da introdurre come "primo arrossamento"? Pensavo stessi esagerando...
Meteo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 06/08/2017, 23:04
Che ferro hai usato? Solo il ferro s5 della cifo colora l'acqua per via del suo chelante che non mi ricordo qual'é.
Sai usare il calcolatore dei fertilizzanti? Provi a controllare quanto ferro hai messo? Mi sa che è troppo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 07/08/2017, 0:05
Meteo ha scritto: ↑Ho introdotto 12 ml di ferro chelato cifo poco per volta dopodiché mi sono fermato...quanto potrebbe essere il quantitativo da introdurre come "primo arrossamento"? Pensavo stessi esagerando...
Immagino che tu abbia letto l'ìarticolo dedicato:
Il trucco dell'arrossamento
► Mostra testo
L'ho linkato per chi è alle prime armi come te e non ha ancora letto questo articolo, molto interessante

Suppongo che tu abbia versato una bustina di s5 in mezzo litro d'acqua, giusto?
Se fosse così dovresti vedere il lieve arrossamento dopo circa almeno una 15ina di ml di soluzione così preparata
Il modo migliore tuttavia è sempre quello di procedere per gradi, spesso in questo caso il metodo dei 2 bicchierini può essere molto utile
trotasalmonata ha scritto: ↑06/08/2017, 23:04
Solo il ferro s5 della cifo colora l'acqua per via del suo chelante che non mi ricordo qual'é.
E' l'EDDHA, l'unico utilizzabile insieme al chelante simile EDDHSA con il trucco dell'arrossamento

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 07/08/2017, 0:17
Grazie per le rispste. Si, ho usato s5 cifo in mezzo litro d'acqua. Non ho utilizzato ancora il calcolatore di fertilizzante. Diciamo che mi sono fermato per non rischiare di esagerare. Quale potrebbe essere una quantità indicativa di ferro per una vasca di media vegetazione?
Meteo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 07/08/2017, 0:27
Comincia ad arrivare ad arrossamento come suggerito dal mod france, altri 5 ml probabilmente.
Quale valore ottimale difficile dirlo, dipende dalle piante che hai.
Comincia a guardare le piante, saranno loro a dirti se c'è poco ferro o troppo.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 07/08/2017, 11:18
L'articolo sull'arrossamento l'ho letto ed è proprio per questo che mi son fermato. Il fatto è che nell'articolo si fa un esempio parlando di 2/3 ml di soluzione mentre io a 12 non vedevo ancora effetti. Probabilmente è dovuto a una carenza abbastanza grave, difatti la mia althernantera comincia a virare sul verde con le foglie più esposte alla luce...solo una supposizione senza pretesa di ragione ovviamente.
Meteo
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/08/2017, 11:21
Se è la prima volta che dosi ferro con arrossamento può servirne di più, probabilmente anche 15-20 ml in 200 litri.
Le volte successive, invece, dovresti arrivare all'arrossamento con meno ferro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 07/08/2017, 19:17
Quindi, in teoria, se aggiungessi ferro oggi potrebbe bastarne poco per arrivare ad arrossamento. Dico bene? Una sorta di saturazione dell'acqua...passatemi il termine profano
Meteo
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/08/2017, 19:23
Meteo ha scritto: ↑Una sorta di saturazione dell'acqua...p
Non tanto saturazione, quanto più concentrazione di colorante.
Più ferro metti più colorante inserisci. Il leggero arrossamento si ha con circa 0.1 mg/l di ferro.
Se le tue piante consumano 0.05 mg/l di ferro, la volta successiva ti basterà metà dose per riportare il colorante alla concentrazione visibile e il ferro a 0.1 mg/l
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 07/08/2017, 19:26
Penso di aver capito. Usando il calcolatore di AF mi da un aumento di 0,04. Ho messo come litri netti 160. Calcolando la sabbia (tanta) e le rocce (grandi) dovrei stare li....
Meteo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti