Paludario sta funzionando?
Inviato: 11/08/2017, 8:54
Buongiorno a tutti
Ho allestito in una vasca 60x30x35h un paludario intorno al 20 di luglio (forse prima ma non ricordo la data esatta).
Il fondo è fatto con ghiaia/sabbia calcarea come sono calcaree pure le rocce. Radice di nocciolo. Acqua di rete. Nessun filtro, riscaldatore o pompa di movimento. Ho fatto una collina di rocce con riempimento di tubi in PVC, argilla espansa e ghiaia.
Flora
Galleggianti: una ventina di Pistia, poca Lemna, 3/4 piccole Ceratopteris, 4 steli grandi di Ceratophyllum. Da ieri ci ho spostato qualche Phyllanthus.
Sommerse: 3 steli di Najas guadalupensis, una Vallisneria (me l'han regalata e odio gli sprechi), una Sagittaria, uno stelo di Lysimachia, alcune piccole Microsorum windelov e Bolbitis.
Emerse: tutte piccole piante che avevo già in casa in idrocoltura o in vaso, spero i nomi siano giusti. 3 rametti di photos, 3 ciuffi di Chlorophytum, 2 Dieffenbachia una variegata e una no, un pezzo di Spathyphyllum, più piante selvatiche tra cui qualche felce delle acetoselle e muschi di vario tipo.
Fauna
Lumache in quantità.
Le piante emerse sembrano star bene e alcune han messo foglie nuove. Le sommerse sono completamente ferme e le galleggianti boh.. Forse sono in fase di adattamento in quanto crescono ma han fatto marcire alcune foglie.
Credo di aver fatto degli errori nell'allestimento in quanto ho sempre avuto l'acqua torbida e l'odore non è il massimo.. Ho messo giù una pompa con un po' di lana perlon e un pezzo di feltro ai carboni per cappe per pulirla e il risultato è ottimo devo dire.
Ho cianobatteri su qualche sasso e datomee che non migliorano di certo l'aspetto.
Ieri ho rilevato nitriti a 5 e nitrati a 20. Ma potei aver fatto casino io
in quanto avevo un pezzo di stick sciolto in un bicchiere e ho messo qualche goccia in acqua perché lo Spathyphyllum ha foglie ingiallite e la Pistia non era in forma e pensavo di dare un po' di nutrienti.
Ho visto ieri delle larve di zanzara
... Mi sto demoralizzando e vorrei sapere se secondo voi è meglio che smonto tutto, do una bella pulita e faccio ripartire a questo punto a settembre.
Qualunque suggerimento, critica e cazziatone è ben accetto
Se avete idee sono tutta orecchie e pronta ad apportare modifiche e correzioni.. Se devo fare cambi d'acqua totali o parziali, modifica della rocciata, del riempimento o altro.. Le foto non sono il massimo ma di meglio non son riuscita a fare.
Grazie mille per l'attenzione e la pazienza

Ho allestito in una vasca 60x30x35h un paludario intorno al 20 di luglio (forse prima ma non ricordo la data esatta).
Il fondo è fatto con ghiaia/sabbia calcarea come sono calcaree pure le rocce. Radice di nocciolo. Acqua di rete. Nessun filtro, riscaldatore o pompa di movimento. Ho fatto una collina di rocce con riempimento di tubi in PVC, argilla espansa e ghiaia.
Flora
Galleggianti: una ventina di Pistia, poca Lemna, 3/4 piccole Ceratopteris, 4 steli grandi di Ceratophyllum. Da ieri ci ho spostato qualche Phyllanthus.
Sommerse: 3 steli di Najas guadalupensis, una Vallisneria (me l'han regalata e odio gli sprechi), una Sagittaria, uno stelo di Lysimachia, alcune piccole Microsorum windelov e Bolbitis.
Emerse: tutte piccole piante che avevo già in casa in idrocoltura o in vaso, spero i nomi siano giusti. 3 rametti di photos, 3 ciuffi di Chlorophytum, 2 Dieffenbachia una variegata e una no, un pezzo di Spathyphyllum, più piante selvatiche tra cui qualche felce delle acetoselle e muschi di vario tipo.
Fauna
Lumache in quantità.
Le piante emerse sembrano star bene e alcune han messo foglie nuove. Le sommerse sono completamente ferme e le galleggianti boh.. Forse sono in fase di adattamento in quanto crescono ma han fatto marcire alcune foglie.
Credo di aver fatto degli errori nell'allestimento in quanto ho sempre avuto l'acqua torbida e l'odore non è il massimo.. Ho messo giù una pompa con un po' di lana perlon e un pezzo di feltro ai carboni per cappe per pulirla e il risultato è ottimo devo dire.
Ho cianobatteri su qualche sasso e datomee che non migliorano di certo l'aspetto.
Ieri ho rilevato nitriti a 5 e nitrati a 20. Ma potei aver fatto casino io

Ho visto ieri delle larve di zanzara

Qualunque suggerimento, critica e cazziatone è ben accetto

Se avete idee sono tutta orecchie e pronta ad apportare modifiche e correzioni.. Se devo fare cambi d'acqua totali o parziali, modifica della rocciata, del riempimento o altro.. Le foto non sono il massimo ma di meglio non son riuscita a fare.
Grazie mille per l'attenzione e la pazienza
