Pagina 1 di 2
Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 12:20
di Gumo
Scusate se scrivo qui, ma il vostro sito è bellissimo e gli articoli ti fanno veramente capire le cose e sono anche divertenti e, come dire, culturalmente interessanti.
E mi hanno fatto venire voglia di "tornare" a interessarmi a questa attività. Tornare per modo di dire: la mia esperienza (pessima, da boccia con dentro la roccia e due pesci rossi e un filtro di spugna) è limitata. O meglio, so cosa non dovrei fare.
Solo che a mio figlio piacciono gli anfibi, quindi...
Allora, sto pensando a un filtro esterno per la parte acquatica di un paludario, circa 10litri, 30*30 con circa 15 cm di profondità, che sarà sostanzionalmente il cesso di un rospo, quindi con tanti rifiuti.
Nella parte acquatica, oltre al filtro vorrei mettere un Cerato e un'Anubias nana, l'Anubias per bellezza.
Il filtro è esterno per non occupare spazio, perché non vorrei doverlo pulire tanto spesso, e perché le vibrazioni del filtro interno danno fastidio agli anfibi, che sono sensibili a questo.
Inoltre, vorrei un filtro che abbia una portata regolabile, da mettere al minimo, o con un flusso molto lento, siccome il rospo preferisce le acque stagnanti.
Preferisco spendere un po' e trovarmi con qualcosa di buono, affidabile e che duri nel tempo (il rospo può vivere anche vent'anni

.
Poi, ho letto qui che il Cerato cresce più bello e mangia più rifiuti con una lampada adeguata. Vorrei una lampada che scaldasse pochissimo. In casa mia fa abbastanza caldo, anche d'inverno, il terracquario è una vasca aperta, e se ci metto una lampada che scalda troppo diventerebbe un forno.
Riscite a consigliarmi qualcosa? Grazie in anticipo e ancora complimenti.
E scusate se inserisco un argomento non del tutto pertinente al forum (se il mod vuole cancello).
Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 15:32
di Saxmax
Gumo ha scritto:il vostro sito è bellissimo e gli articoli ti fanno veramente capire le cose e sono anche divertenti e, come dire, culturalmente interessanti.
Grazie, mi fa molto piacere! Proprio quello su cui stiamo puntando, son contento che si veda il risultato dei nostri sforzi!
Gumo ha scritto:so cosa non dovrei fare.
Beato te! Io ancora non lo so, e quando lo so, spesso lo faccio lo stesso!
Gumo ha scritto:sto pensando a un filtro esterno
Concordo, io adoro i filtri esterni.
Gumo ha scritto:per la parte acquatica di un paludario,
Non sono davvero un esperto di paludari, ma cercherò lo stesso di aiutarti. Magari potresti spiegarmi come, di preciso, intendi organizzare la cosa. Mica ho ben capito.. Unisci due vasche? Una "a secco" e una col "water" sott'acqua?
Gumo ha scritto:vorrei mettere un Cerato e un'Anubias nana, l'Anubias per bellezza
Io più che un'anubias, che proprio è inutile, punterei a qualche pianta di poche pretese ma che comunque un minimo di inquinanti li levi..
Cryptocoryne,
Microsorum,
Ceratopteris cornuta...
Gumo ha scritto:vorrei un filtro che abbia una portata regolabile
Questo potrebbe essere più difficle. I filtri esterni per piccole vasche di solito non hanno la regolazione. Prendi l'eden 501, per esempio. E' uo dei pià conosciuti filtri esterni per vasche piccole. Affidabile e robusto. Quello non ha la regolazione..

Comunque si può farci qualcosa. Strozzare un pò il tubo, metterci un pezzo di spugna dentro.. Insomma.. Volendo un modo si trova..
Gumo ha scritto:Vorrei una lampada che scaldasse pochissimo
Gumo ha scritto: il terracquario è una vasca aperta
Guarda.. Con le vasche aperte raramente si creano problemi di caldo dovuti alla illuminazione. Le plafo sospese o a braccio tengono la lampada abbastanza lontana da non creare problemi "termici" di solito. Io non mi preoccuperei più di tanto. Una CFL a 6500 K, dei cinesi, con una plafo sospesa magari autocostruita o una a braccetto da acquari, e passa la paura.
Gumo ha scritto:scusate se inserisco un argomento non del tutto pertinente al forum (se il mod vuole cancello).
Non ti preoccupare. Spero solo che tu possa trovare sufficienti spunti. Diciamo che di anfibi ne sappiamo un filo meno che di pinnuti, o almeno io di sicuro..

Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 15:50
di Jack of all trades
Il tetra ex400 che ho ha la portata regolabile, cioè ha di due rubinetti per il tubo di entrata e uscita e basta chiudere a metà quello di uscita. È indicato fino a 80 litri, ma diciamo che funziona egregiamente fino a 60.
Si trova intorno a 50-55 su aquariumline*, certo se non ho capito male sarebbe per pochi litri (10?), mi pare un po' sprecato. Gli eden li trovi a meno, se hanno inclusa la sparybar potresti puntarla contro il vetro e la corrente si riduce di molto
*l'immagine che hanno potrebbe ingannare, l'ex400 ha solo il primo e l'ultimo cestello che vedi nell'immagine del loro sito
Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 16:01
di Saxmax
Jack of all trades ha scritto:se hanno inclusa la sparybar potresti puntarla contro il vetro e la corrente si riduce di molto
Il 501 ce l'ha.
Si, in effetti non ci avevo pensato..
Si potrebbe anche pensare, dato il fatto che ci sarà una zona emersa, di far "colare" l'acqua dalla zona emersa in giù..
Tipo "ruscelletto".. Ma sto facendo supposizioni, mica ho ben capito come sarà il layout..

Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 16:07
di lorenzo165
Gumo ha scritto:
Allora, sto pensando a un filtro esterno per la parte acquatica di un paludario, circa 10litri, 30*30 con circa 15 cm di profondità, che sarà sostanzionalmente il cesso di un rospo, quindi con tanti rifiuti.).

Gumo anch'io sono profano in materia di anfibi, ma credo proprio che sia troppo piccola la vasca per ospitarlo.
Gumo ha scritto:Nella parte acquatica, oltre al filtro vorrei mettere un Cerato e un'Anubias nana.
Se dovessi scegliere opterei solo per il
Ceratophyllum demersum.
Gumo ha scritto:
Il filtro è esterno per non occupare spazio, perché non vorrei doverlo pulire tanto spesso, e perché le vibrazioni del filtro interno danno fastidio agli anfibi, che sono sensibili a questo.
Inoltre, vorrei un filtro che abbia una portata regolabile, da mettere al minimo, o con un flusso molto lento, siccome il rospo preferisce le acque stagnanti..
Come già suggerito per il flusso si puo trovare una soluzione, tipo dei rubinetti che ne strozzino il flusso, forse l'unico problema potrebbe essere quello che la profondità sia poca per il pescaggio dell'acqua.

Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 16:09
di Rox
Gumo, non è che potresti mostrare un disegno schematico?
Basta uno schizzo col Paint di Windows, giusto per capire com'è fatto 'sto paludario... Perché anch'io, come Saxmax, non riesco a capire bene.
In sostanza, ho una mezza idea di creare una cascatella, con il filtro esterno.
Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 16:32
di Jack of all trades
Effettivamente da quello che ho capito dovrebbe essere una sorta di "vasca nella vasca", almeno da quelli che ho visto in negozio penserei a una roba del genere. Anche perché il rospo se no se la svigna

Se così o si fa un effetto cascata o si fa scendere l'uscita del filtro fino alla vaschetta-cesso del rospo in qualche modo. Vediamo cosa dice Gumo

Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 18:41
di Gumo
Grazie mille per tutte le risposte...
In realtà senza fare il disegno, il paludario è così fatto:
Una vasca "grande" 60*30*30
divisa in due da una pezzo di vetro o plexiglass siliconato, alto circa 15 cm
Si creano due parti ciascuna di superficie 30*30 una acquatica e una "asciutta".
Potrei fare una cascatella, sì, ma farei ricadere l'acqua sempre nella parte acquatica.
Preferisco tenere le due parti distinte. Il rospo, alla fine, è un animale terrestre.
Ho letto dell'Eden 501...
In realtà non ho mai avuto tra le mani un filtro esterno. Immagino ci sia un tubo che prende l'acqua e uno che la riporta. Per fare la cascatella immagino che basta mettere il tubo che riporta l'acqua in posizione tale (che so, su una roccia) e fare in modo che il flusso venga spezzato...
Estetica a parte, ho immaginato giusto?
Ho allegato "immagine" del "progetto"
Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 18:45
di Saxmax
Immaginato giusto.
Si, basta far arrivare il tubo di mandata in un punto dove si rompe il getto. Una roccia, un legno..
Il tubo di pescaggio va posizionato basso, sotto al livello dell'acqua (ovvio) e coperto da una griglia (spesso già presente) o da una spugna.
Tutto qui.

Re: Consiglio lampada e filtro paludario
Inviato: 15/08/2014, 19:45
di Gumo
Ok... Allora comprerò l'Eden, penso.
Al massimo lo riciclerò per qualcosa di semplice che abbia le pinne, se il rospo sopravvive e non assorbe tutte le mie energie.
Grazie
Nel caso che avessi più di un rospo, in due terrari diversi, con zona gabinetto, che ne dite se usassi un unico filtro? Ho letto da qualche parte che si può fare, anche se...
Voi me lo sconsigliereste del tutto?
Giusto per magari poter sfruttare meglio l'Eden, o eventualmente comprare il Tetra e sperare in un ingrandimento della colonia.
(appurato, ovviamente, che i residui degli uni non siano tossici per gli altri)