Pagina 1 di 6

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 11/08/2017, 16:06
di MunisaiShinmen
Buongiorno ragazzi,
devo recuperare una vasca in uno stato pietoso ( a dir poco ) con all'interno dei Scalare, Hemingramus Bleheri e qualche Corydoras Julii; vorrei fare un biotopo acque scure per due motivi: mancanza di tempo nella gestione delle piante e fauna già presente.

Ho a disposizione solo dell'akadama e della sabbia chiara molto fine, si potrebbe fare un mix tra i due fondi ( magari prima madama e sopra la sabbia ) ?

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 11/08/2017, 17:08
di Nijk
Se quello che ti interessa sapere riguarda solo il fondo posso dirti che non c'è nessuna controindicazione nel mischiare i due fondi, a parte che, in ogni caso, a prescindere da quale dei dei due inserisci prima, comunque si mischieranno, e la sabbia non resterà sopra essendo di granulometria inferiore.
A parte questo che più che altro un problema estetico di poco conto a mio avviso non ci saranno altri eventuali problemi.

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 11/08/2017, 22:39
di alikjal
Se non ti interessano le piante eviterei l'akadama

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 11/08/2017, 23:06
di MunisaiShinmen
Userei l'akadama perché il fondo della vasca è già composto da quello e, contenendo già dei pesci, non saprei come cambiarlo senza rischiare troppo per loro ( se mi da istruzioni sono tutt'orecchi ).
Ho visto che molti usano un fondo sabbioso, quale consigliereste?

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 11/08/2017, 23:39
di cicerchia80
Io per un acque scure l'akadama non lo toglierei di certo, forse Nijk si riferiva al fatto del suo potere allofano, ma se l'hai già dentro sai come gestirlo

Perchè vuoi aggiungere il fondo sabbioso?

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 12/08/2017, 10:38
di MunisaiShinmen
cicerchia80 ha scritto: Io per un acque scure l'akadama non lo toglierei di certo, forse Nijk si riferiva al fatto del suo potere allofano, ma se l'hai già dentro sai come gestirlo

Perchè vuoi aggiungere il fondo sabbioso?
Perché avevo visto, sempre qua sul forum, che il biotopo Rio Negro ha un fondo sabbioso chiaro...

Il problema principale è che si presenta "sporco" come in foto:
Fondo Akadama - 1.jpg
Fondo Akadama - 2.jpg
Fondo Akadama - 3.jpg
Fondo Akadama - 4.jpg
Fondo Akadama - 5.jpg
Fondo Akadama - 6.jpg
Fondo Akadama - 7.jpg
Fondo Akadama - 8.jpg
Fondo Akadama - 9.jpg

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 12/08/2017, 10:52
di Giueli
MunisaiShinmen ha scritto: Perché avevo visto, sempre qua sul forum, che il biotopo Rio Negro ha un fondo sabbioso chiaro..
Più che altro dipende dalla fauna(ciclidi nani e cory in primis) dal fatto che solitamente non ci stanno piante sommerse,è per rispettare il biotopo,in natura è presente sabbia.

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 12/08/2017, 11:05
di MunisaiShinmen
Giueli ha scritto:
MunisaiShinmen ha scritto: Perché avevo visto, sempre qua sul forum, che il biotopo Rio Negro ha un fondo sabbioso chiaro..
Più che altro dipende dalla fauna(ciclidi nani e cory in primis) dal fatto che solitamente non ci stanno piante sommerse,è per rispettare il biotopo,in natura è presente sabbia.
Se riuscissi a cambiarlo, con la fauna già presente in vasca, non è un problema...a me va più che bene e potrei anche trovare della sabbia al quarzo; mi dovete spiegare però come inserire il fondo nuovo togliendo tutto o in parte l'akadama.

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 12/08/2017, 13:04
di cicerchia80
Se vuoi ti spiego come cambiarlo... Scusa forse è a causa della mia inclinazione starmi antipatici i biotopi... Ma la sabbia chiara e foglie sul fondo ti porterà ad avere tutto più sporco... Per quanto non ho mai sifonato.... Ma sembra che ti poni il problema del fondo sporco

Amazzonico acque scure con Akadama

Inviato: 12/08/2017, 13:12
di Giueli
MunisaiShinmen ha scritto:
Giueli ha scritto:
MunisaiShinmen ha scritto: Perché avevo visto, sempre qua sul forum, che il biotopo Rio Negro ha un fondo sabbioso chiaro..
Più che altro dipende dalla fauna(ciclidi nani e cory in primis) dal fatto che solitamente non ci stanno piante sommerse,è per rispettare il biotopo,in natura è presente sabbia.
Se riuscissi a cambiarlo, con la fauna già presente in vasca, non è un problema...a me va più che bene e potrei anche trovare della sabbia al quarzo; mi dovete spiegare però come inserire il fondo nuovo togliendo tutto o in parte l'akadama.
Guarda l'akadama ti darebbe una mano per tenere le durezze basse...i cory sono gli unici che potrebbero avere problemi(se la fauna rimane invariata)io li ho sempre tenuti con sabbia quindi non ho esperienza diretta con questo fondo,se gli altri ti dicono che si possono tenere anche con l'akadama io la lascerei.
Se proprio la vuoi sostituire con i pesci in vasca diventa difficile...quando ho cambiato io il fondo ho messo i pesci in un secchio,conservato più acqua possibile,svuotato il resto,cambiato il fondo,ho riempito con l'acqua salvata ed acqua nuova,ed reinseriti i pesci il giorno dopo,durata del lavoro un paio d'ore.
Se fai in operazione del genere monitora i nitriti almeno per una settimana ;)