Mi presento
Inviato: 17/08/2017, 22:58
Ciao a tutti,
mi chiamo Armando, abito a Roma e sono Salumiere.
La mia passione per l'acquariofilia nasce circa 10 anni fa con un bel (casino) mini acquario da 15 litri con un Betta, un cespuglio di Limnophila sessiliflora. Ovviamente ho avuto tutti i possibili ed immaginabili problemi del mondo
) ma ho perseverato per 6 anni.
4 anni fa ho desiderato un acquario vero e l'ho comprato usato da un ragazzo che vendeva il suo magnifico Wave da 150 litri (netti) allestito da un anno per Poecilidi. Ne aveva costruito uno favoloso in un muro. Anche questa mia scelta è stata poco consapevole, però sono stato fortunato non ho mai avuto problemi, sempre valori nella norma e piante rigogliose.
La gestione è stata semplice per me:
150 litri netti
illuminato con 2 t5 x 39 watt 6500k, in questi giorni sto montando sul coperchio altri 2 tubi
Filtro interno
fondo ada amazonia e ghiaia nera tonda da 0,3
controllo valori ogni 15gg
cambi di 1/3 al bisogno (ogni 2 mesi circa) con acqua di rubinetto pH 8 (un pò alto forse)
sifonatura del fondo mensile
nessuna fertilizzazione (fino ad una settimana fa)
no CO2
Vegetazione costituita da Anubias Barteri (3 varianti di grandezza), Alternanthera reineckii, Hygrophila Difformis, Sagittaria subulata.
Popolazione, 6 Poecilia reticulata, 4 Xiphophorus maculatus, 3 Trichogaster lalius, 3 Ancistrus Dolichopterus
Negli anni la popolazione è scesa gradualmente, io non ho mai infoltito, negli ultimi 6 mesi l'ho visto un po congelato, pesci vivaci ma vegetazione in mancanza e pH salito a 9.
A breve compie 6 anni (troppo ha resistito con le mie scarse cure) e ho deciso di riallestirlo tra qualche mese dopo un possibile trasloco definitivo. Vorrei imparare a prendermene cura al meglio anche grazie a Voi ed aggiungere tutto il necessario per migliorarlo in vista del futuro reset.
Da una settimana ho iniziato a fertilizzare in colonna ed in questi giorni sto seguendo dei vostri articoli per potenziare la plafoniera ed inserire un impianto di CO2 (scopo stabilizzare il pH).
E poi tutto quello che mi suggerirete
). Non so mettere la foto scusate.
Grazie a tutti per l'aiuto
mi chiamo Armando, abito a Roma e sono Salumiere.
La mia passione per l'acquariofilia nasce circa 10 anni fa con un bel (casino) mini acquario da 15 litri con un Betta, un cespuglio di Limnophila sessiliflora. Ovviamente ho avuto tutti i possibili ed immaginabili problemi del mondo

4 anni fa ho desiderato un acquario vero e l'ho comprato usato da un ragazzo che vendeva il suo magnifico Wave da 150 litri (netti) allestito da un anno per Poecilidi. Ne aveva costruito uno favoloso in un muro. Anche questa mia scelta è stata poco consapevole, però sono stato fortunato non ho mai avuto problemi, sempre valori nella norma e piante rigogliose.
La gestione è stata semplice per me:
150 litri netti
illuminato con 2 t5 x 39 watt 6500k, in questi giorni sto montando sul coperchio altri 2 tubi
Filtro interno
fondo ada amazonia e ghiaia nera tonda da 0,3
controllo valori ogni 15gg
cambi di 1/3 al bisogno (ogni 2 mesi circa) con acqua di rubinetto pH 8 (un pò alto forse)
sifonatura del fondo mensile
nessuna fertilizzazione (fino ad una settimana fa)
no CO2
Vegetazione costituita da Anubias Barteri (3 varianti di grandezza), Alternanthera reineckii, Hygrophila Difformis, Sagittaria subulata.
Popolazione, 6 Poecilia reticulata, 4 Xiphophorus maculatus, 3 Trichogaster lalius, 3 Ancistrus Dolichopterus
Negli anni la popolazione è scesa gradualmente, io non ho mai infoltito, negli ultimi 6 mesi l'ho visto un po congelato, pesci vivaci ma vegetazione in mancanza e pH salito a 9.
A breve compie 6 anni (troppo ha resistito con le mie scarse cure) e ho deciso di riallestirlo tra qualche mese dopo un possibile trasloco definitivo. Vorrei imparare a prendermene cura al meglio anche grazie a Voi ed aggiungere tutto il necessario per migliorarlo in vista del futuro reset.
Da una settimana ho iniziato a fertilizzare in colonna ed in questi giorni sto seguendo dei vostri articoli per potenziare la plafoniera ed inserire un impianto di CO2 (scopo stabilizzare il pH).
E poi tutto quello che mi suggerirete

Grazie a tutti per l'aiuto