Pagina 1 di 3

Alghe nei mastelli

Inviato: 18/08/2017, 20:13
di Robi.c
Ciao a tutti, ho avvitato questi mastelli a inizio marzo, sui 90 litri, in tutti ho dentro egeria, che è sempre stata piena di alghe , galleggianti, azolla e salvinia, che dopo qualche settimana muoiono puntualmente, e alcune piante palustri tipo iris equisetum cyperus ecc
ho dentro medaka e poecilidi
do poco cibo e raramente
prendono sole 4 ore al giorno più o meno. prima molto di più ma quando ho visto le alghe ho messo un paravento (un mese fa).
ogni settimana tiro fuori manciate di filamentose
cosa posso fare?
pensavo di ambrare l'acqua con torba, aggiungere altre piante la vedo dura anche perchè l'egeria ha la punta verde e cresce ma il dietro diventa biancastro e muore
allego qualche foto

Alghe nei mastelli

Inviato: 18/08/2017, 22:17
di SETOL
Sui problemi delle tue piante non sò aiutarti , ma anch'io quest'anno ho avuto più filamentose nel laghetto , nei pond e vasca esterna avviata quest'anno con il 60% ricoperti da galleggianti , ho la vasca che prende poco sole con filamentose , pond 1 che prende meno di 1 ora poche filamentose , pond 2 sotto il tavolino 0 sole diretto , 0 alghe . E calcola che dalle 13 sono tutti all'ombra (pergolato di arelle del laghetto)
Location.jpg
P.S. durante il giorno vengono tutti protetti da dei pannelli , per limitare temperatura e sole.

Alghe nei mastelli

Inviato: 19/08/2017, 0:28
di Jovy1985
Sicuro siano filamentose...e non ciano? Perche a volte possono crescere in formazioni filamentose

Alghe nei mastelli

Inviato: 19/08/2017, 2:51
di Robi.c
Provo a vedere se sono ciano o filamentose
Però trovo vari tipi, alcuni che fanno delle bolle in superficie come nella foto 3 a destra, altre che sono proprio un ammasso di fili.
I mastelli avviato l'anno scorso 0
Tutti con fondo di lapillo sia nuOvi che vecchi

Alghe nei mastelli

Inviato: 21/08/2017, 8:16
di Elisabeth
Ciao...Io nella vasca esterna ho avuto sia ciano che filamentose solo il primo anno...Adesso, dopo due anni, nessuna traccia...Non le ho mai tolte...sono sparite da sole...A me si formavano in prossimità dei vasi sommersi...L'unica cosa differente è che io ho il cerato e non l'egeria.... e devo dire che il cerato è incredibile...e resiste sia alle alte che alle basse temperature...

Alghe nei mastelli

Inviato: 21/08/2017, 17:39
di Robi.c
Ciao, anche l egeria ;)

Alghe nei mastelli

Inviato: 21/08/2017, 18:40
di Paky
A me sembrano filamentose.... Probabile che manchi potassio, da come descrivi l'egeria...
Io farei anche qualche cambio di acqua, continuerei a rimuovere le filamentose e fertilizzerei con nitrato di potassio.

Alghe nei mastelli

Inviato: 22/08/2017, 1:10
di Robi.c
Sono 5 mastelli da 90 litri, o butto dentro l'acqua direttamente dalla canna o non posso fare decantare troppa acqua
Posso aggiungere del nitrato

Alghe nei mastelli

Inviato: 22/08/2017, 12:06
di Paky
Robi.c ha scritto: Sono 5 mastelli da 90 litri, o butto dentro l'acqua direttamente dalla canna o non posso fare decantare troppa acqua
Non c'e' mica fretta! Prendi un secchio o due, li riempi di acqua di rubinetto, li lasci al sole 1 giorno, e hai l'acqua per il primo mastello. Poi ripeti l'operazione per gli altri. :-bd
Robi.c ha scritto: Posso aggiungere del nitrato
E allora vai di nitrato di potassio, e vediamo se l'egeria (e le altre piante) si riprende.
Sarebbe utile anche un giro di test... ;)

Sposto il topic in Alghe.

Alghe nei mastelli

Inviato: 22/08/2017, 12:14
di Robi.c
Io nei mastelli, ne ho altri 10 e sono perfetti senza alghe, non faccio test di solito, ho provato a farli e mi davano KH e GH a 0 e pH a 9...
I cambi a cosa mi servirebbero?
Il potassio invece per fare riprendere l egeria?