Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Specy » 21/08/2014, 13:11

La mia vasca grande da 230l arredata ad amazzonico per probblemi di bolletta salata è stata "smantellata" a febbraio di quest'anno. Non volendo per nulla venderla verrà allestita ad africano ( mi dispiace Rox =)) =)) ).
Sin dal mese di febbraio ha continuato a funzionare senza pesce e piante,al buio con il solo fondo in Akadama e l'acqua .
Il figlio di un mio collega per motivi di trasferimento al nord a fine settembre, disfà le sue 4 vasche, una delle quali è un ferplast da 400l allestito a malawi. Mi venderà alcuni pesci e la sabbia, mentre per quanto riguarda le pietre d'arredamento, anche se mi piacciono molto , mi sembrano troppo grosse per la mia vasca.

Inizio quindi questo topic per avere dritte per l'arredamento di una vasca malawi .

Voglio precisare che voglio cercare di risparmiare al massimo ( ovviamente nei limiti ) .

I pesci che prenderò sono :

Labidochromis caeruleus yellow 6 tra femmine e maschi ( non mi sà dire di preciso ), e Aulonocara blu 3 ( 2m ,1f ).

Poi avrebbe anche altri pesci ( tra cui anche uno da fondo ) che a suo dire non c'entrano niente con i malawi ( non ricordo neanche le specie ) e che forse , se non rioesce a vendereli sarebbe anche disposto a regalarmeli.

La sabbia di fondo che ho già preso è di granulometria sottilissima di colore giallo/marrone ed è circa 50kg , pensate che vada bene ? Mi dice che l'ha anche lavata per cui non ho quest'incombenza.
sabbia.jpg
Prima di svuotare la vasca mi sono conservato 50l di acqua con l'intenzione di rimetterla al momento della riattivazione della vasca . Ma probabilmente ho fatto una sciocchezza. Il filtro è chiuso ermeticamente con l'acqua ma l'ho lasciato fermo da martedi. Sono quasi sicuro che ho sbagliato , e che avrei dovuto farlo girare con i 50l di acqua che mi sono conservato. Che mi dite in proposito?

Per la futura rocciata, ho già incollato con del silicone un tappetino ( di quelli che si usano per fare gli esercizzi fisici) sul fondo , cosicchè se dovesse crollare la rocciata il vetro di fondo risulta un pò preservato.

Il mio dilemma adesso è come fare la rocciata. Cioè che tipo di pietre potrei usare ? Per caso quelle che si trovano in capagna opportunatamente lavate e spazzolate andrebbero bene ?
Andando nei centri di giardinaggio oppure dove vendono materiale edile, quelle che ho visto sono troppo squadrate oppre troppo piccole oppure troppo grosse.

A voi i suggeriemnti e grazie in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Spyke » 21/08/2014, 14:42

Specy ha scritto:La mia vasca grande da 230l arredata ad amazzonico per probblemi di bolletta salata è stata "smantellata" a febbraio di quest'anno. Non volendo per nulla venderla verrà allestita ad africano ( mi dispiace Rox =)) =)) ).
Evviva!!!! :-bd :-bd
Specy ha scritto:Voglio precisare che voglio cercare di risparmiare al massimo ( ovviamente nei limiti ) .
Hai trovato la persona giusta! :D
Specy ha scritto:Labidochromis caeruleus yellow 6 tra femmine e maschi ( non mi sà dire di preciso ), e Aulonocara blu 3 ( 2m ,1f ).

Poi avrebbe anche altri pesci ( tra cui anche uno da fondo ) che a suo dire non c'entrano niente con i malawi ( non ricordo neanche le specie ) e che forse , se non rioesce a vendereli sarebbe anche disposto a regalarmeli.
I labido e le Aulonocara vanno benissimo, soltanto rivedrei la ratio perchè avere 2 maschi ed una femmina di Aulonocara non è saggio, cerca di prendere altre femmine o scambia il maschio con qualcuno.
Per i pesci da fondo, se non li può dare via, prendili pure... anche se non c'entrano nulla col Malawi io ce li ho pure!
Specy ha scritto:La sabbia di fondo che ho già preso è di granulometria sottilissima di colore giallo/marrone ed è circa 50kg , pensate che vada bene ? Mi dice che l'ha anche lavata per cui non ho quest'incombenza.
La sabbia va bene, 50 Kg sono sufficienti (nel mio 120 cm ne ho messi 25Kg).
Specy ha scritto:Prima di svuotare la vasca mi sono conservato 50l di acqua con l'intenzione di rimetterla al momento della riattivazione della vasca . Ma probabilmente ho fatto una sciocchezza. Il filtro è chiuso ermeticamente con l'acqua ma l'ho lasciato fermo da martedi. Sono quasi sicuro che ho sbagliato , e che avrei dovuto farlo girare con i 50l di acqua che mi sono conservato. Che mi dite in proposito?
Dovevi buttare il filtro in un secchio capiente e lasciarlo girare lì dentro, così la flora batterica non sarebbe morta del tutto.
Specy ha scritto:Per la futura rocciata, ho già incollato con del silicone un tappetino ( di quelli che si usano per fare gli esercizzi fisici) sul fondo , cosicchè se dovesse crollare la rocciata il vetro di fondo risulta un pò preservato.
Potevi pure evitarti l'incollatura, con il peso delle rocce non credo si potrà mai spostare.
Specy ha scritto:Il mio dilemma adesso è come fare la rocciata. Cioè che tipo di pietre potrei usare ? Per caso quelle che si trovano in capagna opportunatamente lavate e spazzolate andrebbero bene ?
Andando nei centri di giardinaggio oppure dove vendono materiale edile, quelle che ho visto sono troppo squadrate oppre troppo piccole oppure troppo grosse.
Le pietre sono sempre state il mio problema!
La settimana scorsa l'ho riallestito e le ho comprate in un vivaio, 50 Kg a 20 euro.
Tu dirai "cavoli 50 Kg di pietre dentro l'acquario?".... ebbene: SONO POCHI!!!

Le mie sono tondeggianti e di marmo, appena posso ti allego la foto; mi sono pentito di averle prese così, la prossima volta le voglio prendere molto più grandi.
Secondo me, più grandi sono e meglio è.
Altra cosa, non preoccuparti del peso delle rocce dentro l'acquario, se non poggiano nei vetri laterali puoi stare tranquillo che l'acquario non si sfonda, al massimo cede il pavimento! :)) :)) :))
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Uthopya » 21/08/2014, 16:00

Mi unisco al coro degli "evvai"! ;)
I consigli te li ha già dati tutti Spike io non posso far altro che accodarmi :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Specy » 22/08/2014, 22:34

Per quanto riguarda gli aulonocara può essere che mi sia sbagliato, forse ha 2m e 2f non ricordo bene . Per quello che ho capito è acquariofilo da un bel pò di tempo e delle esigenze dei pesci ne sà abbastanza per cui probalbilmente avrò sbagliato, inoltre è anche moderatore di un forum sui ciclidi .

Per la sabbia l'ho pensato subito che fosse troppa, ma ha insistito cosi tanto che l'ho presa, tanto era a buon prezzo . Inoltre se non erro, presumo che sifonando il fondo, una certa quantità verrà risucchiata .
Spyke ha scritto:Dovevi buttare il filtro in un secchio capiente e lasciarlo girare lì dentro, così la flora batterica non sarebbe morta del tutto.
La fretta è sempre cattiva consigliera :ymblushing: . In pratica mi ritrovo con il filtro pieno d'acqua chiuso ermeticamente ma con i batteri quasi sicuramente annientati. Per cui dovrò rifare la maturazione :-l . Ne approffitterò per acquistare un'altro pacco di cannolicchi cosi da in crementare quelli già presenti nel Monarka 1000, visto che mi sembra che nel malawi, il filtro deve essere molto efficiente.
Secondo voi basterà aggiungere i nuovi cannolicchi? oppure potrei anche lavare quelli già presenti nel filtro ?

A questo punto penso proprio che l'acqua dell'amazzonico conservata non mi serva più e che mi convenga buttarla e riempire la vasca con sola acqua di rubbinetto. I valori di quest'ultima sono : KH = 9; GH = 8; pH = 7,2 ( credo ).
Spyke ha scritto:Potevi pure evitarti l'incollatura, con il peso delle rocce non credo si potrà mai spostare.
Il tappettino è stato incollato perchè quando ospitai alcuni ciclidi africani di un mio collega, quando misi l'acqua , della sabbia ando a finire sotto il tappetino, e ciò mi mise un po di ansia :-? .

Ecco, veniamo al problema delle pietre. Questo è un mio grande dubbio. Non lontano da me vi è il Sasso, ma sento dire che è un fiume di acqua ricca di sodio, e credo non vada bene. Avrei pensato di prenderle in campagna ma non ho nessuna idea se vanno bene oppure no. Mi piacerebbero quelle laviche , ma non ho idea dove potrei andare a prenderle , sconosco il territorio etneo. sono anche andato in un "vivaio" che vende materiale edile,ma era chiuso e riapre lunedi. Martedi era "aperto", stavano sistemando del materiale e ne ho approffittato per farmi un giro di perlustrazione. hanno belle pietre , ma sono indeciso tra quelle bianche lisce, quelle bucherellate, quelle "rugose". inoltre mi sembravano o troppo piccole o troppo grandi. Una volta mi pare di aver letto che le pietre ferrose non vadano bene, ma come si riconoscono ?
Aspetto le tue foto Spike cosicchè mi possa fare un'idea.

Quando li prenderò come andranno pulite ? Basta spazolarle con una spazzola di metallo e lavarle oppure occore farle bollire ? :-s .


Per quanto riguarda il peso, non mi fà paura che si rompa il vetro di fondo, ma sono realmente titubante per quanto riguarda il pavimento. Abito in un palazzo costruito nel 1992 ma sono al piano rialzzato, il mio appartamento è in un corpo avanzato del palazzo. Credo che il solaio non dovrebbe avere probblemi a reggere un peso di 500kg ( totale tra vasca , mobile, sabbia, acqua e arredi ).

Al limite anzicchè fare una rocciata lunga tutta la vasca potrei fare due rocciate laterali. A proposito, le pietre debbono essere poggiati al vetro frontale ? ma credo di no , penso che le tane sia meglio che abbiano 2 uscite ( anteriore e posteriore ) o sbaglio ?

Scusate le tantyissime domande ma è la prima volta che ho a che fare con questo tipo di arredamento.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Uthopya » 22/08/2014, 23:00

Specy ha scritto:In pratica mi ritrovo con il filtro pieno d'acqua chiuso ermeticamente ma con i batteri quasi sicuramente annientati. Per cui dovrò rifare la maturazione . Ne approffitterò per acquistare un'altro pacco di cannolicchi cosi da in crementare quelli già presenti nel Monarka 1000, visto che mi sembra che nel malawi, il filtro deve essere molto efficiente. Secondo voi basterà aggiungere i nuovi cannolicchi? oppure potrei anche lavare quelli già presenti nel filtro ?
Credo proprio che devi ricominciare con la maturazione ~x(
In un africano della Rift Valley maggiore è l'efficienza della filtrazione biologica e meglio è, quindi più supporto dai alla colonia batterica nel filtro è più efficace è la filtrazione!
Specy ha scritto:Per quello che ho capito è acquariofilo da un bel pò di tempo e delle esigenze dei pesci ne sà abbastanza per cui probalbilmente avrò sbagliato, inoltre è anche moderatore di un forum sui ciclidi .
Credo allora che ti puoi fidare ;)
Specy ha scritto:Non lontano da me vi è il Sasso, ma sento dire che è un fiume di acqua ricca di sodio
Ah, se facevi un Tanganiyka era ottimo invece! ;)
Specy ha scritto:Mi piacerebbero quelle laviche
Te le sconsiglio per due motivi principali: generalmente sono molto spigolose e irregolari e i pesci rischiano di ferirsi durante il "fuggi fuggi" e gli inseguimenti.
Inoltre è molto probabile che contengano altri elementi (ferro e zolfo su tutti) che potrebbero col tempo essere rilasciati in vasca.
Specy ha scritto: Per quanto riguarda il peso, non mi fà paura che si rompa il vetro di fondo, ma sono realmente titubante per quanto riguarda il pavimento. Abito in un palazzo costruito nel 1992 ma sono al piano rialzzato, il mio appartamento è in un corpo avanzato del palazzo. Credo che il solaio non dovrebbe avere probblemi a reggere un peso di 500kg ( totale tra vasca , mobile, sabbia, acqua e arredi ).

Al limite anzicchè fare una rocciata lunga tutta la vasca potrei fare due rocciate laterali.
A questo non posso risponderti perchè la struttura dove abiti non la conosco...quel che posso anzi devo consigliarti è di non metterlo in mezzo ad un solaio ma adagiato ad un muro perimetrale, meglio ancora se c'è un travetto nel solaio in quel punto.
Specy ha scritto:Al limite anzicchè fare una rocciata lunga tutta la vasca potrei fare due rocciate laterali. A proposito, le pietre debbono essere poggiati al vetro frontale ?
Si possono anche fare due rocciate separate, l'importante è alzare la rocciata fino al pelo dell'acqua e creare tane grandi a sufficienza (come riferimento fai in modo che tu possa infilarci il tuo pugno).
Non arrivare fino al vetro frontale.
Sui vetri laterali (posteriore e nelle zone laterali dove appoggeranno le rocce) utilizza un foglio di plexiglass o materiale analogo per evitare che le rocce graffino il vetro ;)
Specy ha scritto:penso che le tane sia meglio che abbiano 2 uscite ( anteriore e posteriore ) o sbaglio ?
Se riesci creane di entrambi i tipi :D
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Spyke » 23/08/2014, 10:02

Specy ha scritto:Quando li prenderò come andranno pulite ? Basta spazolarle con una spazzola di metallo e lavarle oppure occore farle bollire ? :-s .
Bollirle? Macchè... io le ho semplicemente lavate con acqua corrente e spazzolate.
Specy ha scritto:Per quanto riguarda il peso, non mi fà paura che si rompa il vetro di fondo, ma sono realmente titubante per quanto riguarda il pavimento. Abito in un palazzo costruito nel 1992 ma sono al piano rialzzato, il mio appartamento è in un corpo avanzato del palazzo. Credo che il solaio non dovrebbe avere probblemi a reggere un peso di 500kg ( totale tra vasca , mobile, sabbia, acqua e arredi ).
Non ti preoccupare, mettilo vicino al muro perimetrale e stai sereno. ;)

Queste sono le rocce che ho trovato io ma, come ti ho già detto, sono poche!!!
Immagine
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Specy » 23/08/2014, 18:34

Uthopya ha scritto:Credo proprio che devi ricominciare con la maturazione ~x(
In un africano della Rift Valley maggiore è l'efficienza della filtrazione biologica e meglio è, quindi più supporto dai alla colonia batterica nel filtro è più efficace è la filtrazione!
Deciso. Lunedi compro altri cannolicchi.
Uthopya ha scritto:Ah, se facevi un Tanganiyka era ottimo invece! ;)
Mi sembra che la mia vasca sia un pò piccola, inoltre avendo l'occasione di trovare questi pesci ;)
Uthopya ha scritto:A questo non posso risponderti perchè la struttura dove abiti non la conosco...quel che posso anzi devo consigliarti è di non metterlo in mezzo ad un solaio ma adagiato ad un muro perimetrale, meglio ancora se c'è un travetto nel solaio in quel punto.
Purtroppo non ho altri posti dove mettere la vasca, e dove stà messa adesso il lato lungo è su una parete divisoria di camere ( qui le chiamiamo "tabbia" ). Mentre il lato corto è addossato ad una parete perimetrale, in pratica divide la stanza dal balcone. Spero possa andare . Ma un pò di anzia c'e l'ho :ymblushing: .
Spyke ha scritto: Queste sono le rocce che ho trovato io ma, come ti ho già detto, sono poche!!!
Ma scusa spike, dicevi di averne acquistato 50Kg, le pietre poste in entrambe i lati della tua vasca sono 50Kg ? Allora mi sà che ne occorrano 200 di Kili.

Stamattino ho preso un pò di pietre dalla campagna, ma non saprei assolutamente se sono idonee. Eccovi alcune foto. Per la composizione del materiale non saprei assolutamente di cosa sono fatte. Le foto sono fate con le pietre non lavate. Secondo voi andrebbero bene ?
pietre campagna.jpg
pietre campagna ds.JPG
pietre campagna sn.jpg
Ed ecco un'abbozzo di rocciata.
Pietre campagna rocciata.jpg
Non le ho pesate . Ovviamente son poche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Spyke » 23/08/2014, 21:49

Specy ha scritto:Ma scusa spike, dicevi di averne acquistato 50Kg, le pietre poste in entrambe i lati della tua vasca sono 50Kg ? Allora mi sà che ne occorrano 200 di Kili.
Purtroppo sì, sono 50 Kg!!!
Specy ha scritto:Stamattino ho preso un pò di pietre dalla campagna, ma non saprei assolutamente se sono idonee. Eccovi alcune foto. Per la composizione del materiale non saprei assolutamente di cosa sono fatte. Le foto sono fate con le pietre non lavate. Secondo voi andrebbero bene ?
A me non piacciono, i gusti son gusti però...
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di sampei1980 » 24/08/2014, 10:08

Ottima scelta benvenuto tra noi :D
Specy ha scritto:Labidochromis caeruleus yellow 6 tra femmine e maschi ( non mi sà dire di preciso )
se ti fai dare qualche foto possiamo già vedere qualcosa, ormai mi sono specializzato con i labidochromis riesco a distinguerli già ad un mese dalla loro nascita :))
Specy ha scritto:La sabbia di fondo che ho già preso è di granulometria sottilissima di colore giallo/marrone ed è circa 50kg , pensate che vada bene ? Mi dice che l'ha anche lavata per cui non ho quest'incombenza.
a me sembra sabbia di mare, sai la provenienza?

A parte che sono poche le rocce mi sembrano anche piccoline sopratutto per la base, comunque non preoccuparti per il tipo di roccia , l'importante che no metti tufo o simili che si sbriciolano.
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Riallestimento 230l da amazzonico a malawi

Messaggio di Specy » 28/08/2014, 8:53

N'y Spike a me piacciono tantissimo, purtroppo ho dovuto scartare perché spazzolandole con una spazzola metallica alcuni spigoli si sfaldavano/sbricciolavano/rompevano troppo facilmente per i miei gusti. Ne ho dedotto che non andavano bene.
Ho ripiegato su delle pietre acquistate in un negozio di materiale edile. D'estetica non è che mi facciano impazzire, ma intanto prendo queste, più in là, se trovo quelle che mi piacciono, potrò sempre cambiarle. Presi ieri 45kg fra un po' ne prendo altri 50..

Una domanda. Vanno solo lavate e spazzolato con acqua semplice oppure debbo mettere anche della candeggina o altro per lavarle?


Si è sabbia di mare trattata :
Immagine

Immagine

Pazienza, sono al lavoro con il mio XPERIA P
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti