Buongiorno a tutti , qualche giorno fa acquistai un 40 litri , vorrei ricreare un biotopo asiatico .. ho acquistato un filtro a cui toglierò una spugna per unserire dei cannolicchi ..
image.jpg
ora però mi chiedo quali e quante piante inserire? è il mio primo acquario quindi non ne capisco molto , vagando per internet mi sono fatto una misera idea e pensavo di acquistare: 1 Microsorum pteropus , 1 Cryptocoryne balansae , 1 rotala rotundifolia , 1 pogostemon helferi..
che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Ciao, essendo il tuo primo acquario credo tu voglia ricreare un "tematico" asiatico più che un vero "biotopo". Per chiarirci, il biotopo prevede la visione di video e foto di ambienti naturali per poi ricreare quegli ambienti in acquario nel modo più fedele possibile, Di habitat asiatici ne esistono a decine, di conseguenza parlare di "biotopo" asiatico ha poco senso, perchè non ne esiste solo uno. Il "tematico" che spesso viene erroneamente chiamato biotopo, invece prevede semplicemente l'utilizzo di piante e pesci provenienti da una macroarea, come per l'appunto l'asia, mettendo insieme animali e vegetali che in natura spesso non si incontrano mai, inoltre difficilmente assomiglia esteticamente a quello che è l'ambiente naturale. Se ad esempi tu volessi ricreare un biotopo per boraras maculatus, dovresti ricreare questo ambiente
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Ok grazie del chiarimento , io vorrei ospitare Betta femmine edi altri piccoli pesci , volevo solo un consiglio su quante e quali piante potrebbero servirmi per creare un ambiente accogliente
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
sottoscritto ha scritto: ↑Ok grazie del chiarimento , io vorrei ospitare Betta femmine edi altri piccoli pesci , volevo solo un consiglio su quante e quali piante potrebbero servirmi per creare un ambiente accogliente
Femmine? Come mai?
Comunque ottime sono le microsorum, limnophila sessiliflora, ceratophillum, limnobium e Cryptocoryne
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3-=50 mg/l o più NO2-=0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Se non hai le specifiche della luce,da una foto è difficile stabilire se va bene o no, ma inserendo Betta e piante galleggianti, quelle che dice Stefano a mio larere sono perfette, direi che non dovresti aver problemi.
La CO2? Come sopra, per me ne puoi far a meno
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein