Pagina 1 di 1

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 10:46
di hantermatty
Salve, da un po di tempo osservo il mio acquario e costantemente mi sento frustrato del fatto che ingenuamente tempo fa lo comprai da privato incosciente del fatto che le parti logorate dal sale marino e calcare sui vetri non sarebbero andate più via.
Così ultimamente sto pensando di sostituire il vetro diretto alla vista di 120x50, già bello che allestito. ~x(
Partendo dal presupposto che il lavoro lo farà un vetraio qualificato, ho pensato di spostare i pinnuti, lasciare un panno di carta costantemente bagnato per tenere le piante sempre umide, svuotare la vasca dell'acqua al 95% lasciando il terreno bagnato e mettere la vasca poggiata sul bordo anteriore del supporto in modo da tenerla inclinata indietro evitando che cada acqua avanti.
La mie domande sono: Una volta che questo viene ad effettuare la sostituzione del vetro, quanto tempo dovrà passare prima che io possa rimettere l'acqua dentro?; quali sono le fasi e chi va riposto prima in acquario dei pinnuti? Le piante ne risentiranno parecchio?

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 11:27
di Diego
Per effettuare l'incollaggio con silicone servono almeno un paio di giorni per far sì che questo formi il reticolo adeguato.
Consiglierei comunque di fare l'incollaggio a vasca vuota, perché tenerla inclinata può rendere difficoltosa l'operazione; quindi questo comporterà un riavvio dell'acquario come fosse praticamente nuovo.

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 11:47
di hantermatty
Diego ha scritto: Consiglierei comunque di fare l'incollaggio a vasca vuota, perché tenerla inclinata può rendere difficoltosa l'operazione; quindi questo comporterà un riavvio dell'acquario come fosse praticamente nuovo.
Caspita, mi toccherebbe smantellare tutto... da un lato sarebbe comodo e pratico ai fini del lavoro stesso... per me comporterebbe togliere delle piante perché poi lo rifarei a modo discus... peccato che la vasca da 100 litri è super graffiata e rovinata altrimenti potevo pensare di mettere le piante li e fare un acquario tropicale... uff come mi sento incasinato

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 12:28
di Robi.c
Hai provato con acido muriatico e lana di perlon?
Posted with AF APP

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 17:53
di Sebastiano Caos
STAI FERMO!!!!! Te lo dice uno che ha fatto la stessa cosa su un Cayman 110 per poi rientrare a casa e trovarsi mezza vasca d'acqua sul pavimento. Silicone giá asciutto con silicone fresco non fará mai il reticolo adeguato alla pressione. Devi ripulire tutta la vasca del silicone vecchio e sostituire i vetri graffiati.

Mio consiglio prova ad usare il vetro dietro come vetro frontale magari cambiando il layout della vasca, e il vetro graffiato lo usi come sfondo.

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 19:20
di hantermatty
Robi.c ha scritto: Hai provato con acido muriatico e lana di perlon?
Posted with AF APP
Ho provato di tutto eccetto l'ossido di cerio

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 19:22
di hantermatty
Sebastiano Caos ha scritto: STAI FERMO!!!!! Te lo dice uno che ha fatto la stessa cosa su un Cayman 110 per poi rientrare a casa e trovarsi mezza vasca d'acqua sul pavimento. Silicone giá asciutto con silicone fresco non fará mai il reticolo adeguato alla pressione. Devi ripulire tutta la vasca del silicone vecchio e sostituire i vetri graffiati.

Mio consiglio prova ad usare il vetro dietro come vetro frontale magari cambiando il layout della vasca, e il vetro graffiato lo usi come sfondo.
La vasca fa schifo interamente quindi non cambia nulla. Il lavoro lo voglio far fare al vetraio che penso sia competente in materia sostituendo il vetro. In questo caso allora penso che la cosa migliore sia smontare tutto =((

Sostituzione vetro

Inviato: 29/08/2017, 19:22
di Robi.c
hantermatty ha scritto:
Robi.c ha scritto: Hai provato con acido muriatico e lana di perlon?
Posted with AF APP
Ho provato di tutto eccetto l'ossido di cerio
Strano io col muriatico ho sempre risolto magari era poco concentrato?
Posted with AF APP

Sostituzione vetro

Inviato: 30/08/2017, 9:23
di hantermatty
Robi.c ha scritto: Strano io col muriatico ho sempre risolto magari era poco concentrato?
Posted with AF APP
Guarda penso che nel mio caso sia stato diverso: all'epoca il tizio che me l'ha venduto lo teneva in un garage con a mollo acqua del marino a metà vasca con all'interno tutto l'arredo; quando poi è uscito il fesso che lo voleva vedere l'ha svuotato e pulito. La per la io pensavo a del semplice calcare da togliere via, ed invece consultandomi anche con il vetraio, dopo l'acquisto, mi disse che il vetro era stato consumato dal calcare e dal sale marino. Al tatto il vetro presenta su una linea orizzontale oltre alla famosa macchia bianca anche una specie di grip a mo di attrito.
Ho provato di tutto, dal limone, aceto, bicarbonato, viakal, acido muriatico (lo usava mio padre per pulire i marmi delle affacciate lungo le strade di Roma), pasta abrasiva, levigatura con carta 600-1000-2000. Solo dopo molto tempo e dopo averlo allestito ho saputo dell'esistenza dell'ossido di cerio, però consapevole che non era il caso di avventurarsi fino alla fine ho lasciato perdere. Alla fine mi sono reso conto di aver buttato 100€ a vuoto se non fosse che sostituendo almeno un vetro posso tenerlo comunque in funzione e con un lato da dove poter ammirare i magici dischetti...