Pagina 1 di 3
Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 29/08/2017, 14:07
di Lukellla
Buongiorno, ho una Limnophila sessiliflora da anni. Prima non facevo mai cambi, se non saltuariamente anche una volta ogni 2 mesi e oltre mentre ora ogni 2 settimane.
Mentre altre piante come il Microsorum crescono a velocità impressionanti, idem Echinodorus ozelot e Rotala, la sessiliflora appare invece più spelacchiata e con internodi lunghi a differenza di prima dove era più folta e aveva internodi più corti.
Siccome fertilizzo, inserisco CO2 etc... non è che magari sono i nitrati bassi? Mi viene in mente questo. Attualmente sono a NO3- 10 mg/l.
Una cosa ho notato: prima di fare il solito cambio ogni 2 settimane, diciamo il giorno prima del cambio, avevo visto una ripresa della sessiliflora con fogliame più bello. Forse perché la vasca aveva già accumulato una quantità di NO3- utile alla sessiliflora?
Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 30/08/2017, 9:47
di cicerchia80
Lukellla ha scritto: ↑non è che magari sono i nitrati bassi?
....e forse il potassio alto
Con che fertilizzi?
Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 30/08/2017, 10:49
di Lukellla
cicerchia80 ha scritto: ↑Lukellla ha scritto: ↑non è che magari sono i nitrati bassi?
....e forse il potassio alto
Con che fertilizzi?
Ferropol, 32 ml a settimana.
Altre piante però sono esplose, decisamente meglio ora. (vedi Microsorum, echinodorus, Rotala...)
Ovviamente immetto CO
2.
il microsorum a detta di molti cresce poco, una fortuna...

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 31/08/2017, 0:22
di FrancescoFabbri
Datti un'occhiata a quest'articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario
Tra Echino e Valli probabilmente ci saranno già botte da orbi
Un'ultima cosa: Se puoi
COMPLETA IL TUO PROFILO, perché se tu non avessi detto che hai una
Limnophila, probabilmente non l'avremmo neppure vista, dentro quella selva che hai

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 31/08/2017, 0:25
di cicerchia80
É una pecca della limno
Per crescere bene deve stare a stecchetto
Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 31/08/2017, 14:21
di Lukellla
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Datti un'occhiata a quest'articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario
Tra Echino e Valli probabilmente ci saranno già botte da orbi
Un'ultima cosa: Se puoi
COMPLETA IL TUO PROFILO, perché se tu non avessi detto che hai una
Limnophila, probabilmente non l'avremmo neppure vista, dentro quella selva che hai

Grazie della risposta e dell'articolo. In realtà grazie alla tabs l'echinodorus ozelot è resuscitato, ha persino fatto lo scapo fiorifero con fiore e adesso ho due piantine avventizie. La vallisneria sembra ok.
Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 31/08/2017, 14:22
di Lukellla
cicerchia80 ha scritto: ↑É una pecca della limno
Per crescere bene deve stare a stecchetto
Quindi addirittura meglio non fertilizzare per farla crescere al meglio? In effetti mi cresceva molto bene quando non seguivo troppo l'acquario.

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 31/08/2017, 14:25
di giampy77
cicerchia80 ha scritto: ↑É una pecca della limno
Per crescere bene deve stare a stecchetto
E più che a stecchetta con il ferropol
Secondo me con i nitriti che hai non crescerà mai.
Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 31/08/2017, 14:26
di Lukellla
giampy77 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑É una pecca della limno
Per crescere bene deve stare a stecchetto
E più che a stecchetta con il ferropol
Secondo me con i nitriti che hai non crescerà mai.
Nitrati forse intendi? Prima era bella folta...
Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa
Inviato: 31/08/2017, 14:29
di giampy77
Si ovvio
