Plafoniera LED nemo light 36w acqua dolce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- sirking
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 19/09/14, 21:03
-
Profilo Completo
Plafoniera LED nemo light 36w acqua dolce
Ho intenzione di prendere questa plafoniera da 36w nella versione da acqua dolce, che possiede 72 LED SMD5730, 62 bianchi 8000k, 4 rossi da 630 nm, 4 blu da 460 nm e 2 verdi da 520 nm, ora questa costa 70 e sono indeciso tra questa e farmi spedire una Finnex 24/7 planted + che dovrebbe avere una potenza di 24.5w ed è molto apprezzata in america, ha 48 LED bianchi 7000k e 24 RGB. Il prezzo con spedizione e tutto dovrebbe essere 80€ , più altri 15 per un trasformatore per passare dai 220 v europei ai 120 americani. Leggendo così male però della nemo light e così bene della finnex sono tentato di andare sulla seconda scelta, intendo fare un acquario fittamente piantumato di 90 lt , anche con qualche pratino quindi mi serve una luce potente e confrontando i watt sembra vincere la nemo light , anche se poi viene detto che ha media potenza, mentre la finnex illumina anche le piante più esigenti. Non so se la finnex vale davvero la differenza di prezzo, sono favorevole a consigli e chiedo la vostra opinione , non vorrei però discostarmi da questa fascia di prezzo. Grazie
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Plafoniera LED nemo light 36w acqua dolce
Se vuoi stare sulla fascia di prezzo c'è la Chihiros serie A che corrisponde circa alla Nemo.
La Finnex non l'ho mai usata né ho esperienze dirette e indirette, quindi non saprei dirti.
La Finnex non l'ho mai usata né ho esperienze dirette e indirette, quindi non saprei dirti.

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- sirking
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 19/09/14, 21:03
-
Profilo Completo
Plafoniera LED nemo light 36w acqua dolce
ti ringrazio molto, ho trovato una chihiros a601 plus da ben 65 w a 80 euro, ho intenzione di fare uno stile quasi olandese quindi credo che mi serva questa potenza, se mi dici che sono giusti la prendo, se dici che sono anche troppi prendo quella non plus da 39w che costa quasi la meta. Grazie mille per questo ottimo suggerimento
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Plafoniera LED nemo light 36w acqua dolce
La Plus è una serie A base con due strisce di LED in più (ovvero ha 5 barre anziché 3).
Secondo me di questa ne basta una, per i pratini va bene. Ne ho una da 55 watt su un 90 litri netti e va bene.
Nota però che i watt delle Chihiros (e della maggior parte delle plafoniere, anche più costose) sono nominali. Quelli effettivi sono meno.
Secondo me di questa ne basta una, per i pratini va bene. Ne ho una da 55 watt su un 90 litri netti e va bene.
Nota però che i watt delle Chihiros (e della maggior parte delle plafoniere, anche più costose) sono nominali. Quelli effettivi sono meno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- sirking
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 19/09/14, 21:03
-
Profilo Completo
Plafoniera LED nemo light 36w acqua dolce
Per ultima cosa volevo chiarirmi le idee sull importanza del colore dei LED : ho letto in giro che i LED bianchi sono LED blu "modificati" in modo che la luce sia bianca ma senza coprire effettivamente lo spettro di assorbimento luminoso delle piante, e una plafoniera composta da soli LED bianchi tipo la chihiros a 8000k non dovrebbe emettere NULLA sul rosso (colore assorbito dalla clorofilla 2) . Come fa quindi una plafoniera così a funzionare correttamente in acquario ? Forse non è poi così importante come ho letto ?
Grazie mille
Grazie mille
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Plafoniera LED nemo light 36w acqua dolce
I LED bianchi sono proprio dei LED blu, con sovrapposto uno strato di fosfòro (non fòsforo, l'elemento chimico) che converte una parte della luce blu in luce di altre frequenze (=altri colori).
Emette poco, perché i LED bianchi, ottenuti come ho scritto poco sopra, emettono comunque un po' nella parte di spettro verso il verde-giallo-rosso.
Perché le piante hanno anche altri tipi di clorofilla, che assorbe ad altre frequenze (per esempio sul blu, di cui i LED sono particolarmente ricchi). Oltre alle clorofille, ci sono anche altri pigmenti che assorbono in altre porzioni dello spettro.
Per cui una plafoniera con soli LED bianchi può funzionare.
In questo articolo - LED in acquario - ci sono spiegazioni più dettagliate, soprattutto i primi capitoli dovrebbero rispondere più approfonditamente a quanto ho solo accennato poco sopra

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: fabiosc96 e 9 ospiti