Lampade LED al posto delle CFL E27

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Lampade LED al posto delle CFL E27

Messaggio di smon » 01/09/2017, 1:33

Come ogni anno le mie CFL devono essere sostituite, un giorno così vado da OBI e.... NON LE TROVO, ci sono solo LED! :(
mi reco allora a LEROY ma mi dicono che non ne hanno e che oramai esitono solo le LED!! :-!!!
preso dal panico mi reco in un negozio "cinese" e per fortuna li le ho trovate #:-s . Quindi problema rimandato al prossimo anno....

Solo che adesso mi sta prendendo l'ansia: che faccio ne compro un vagone e così faccio scorta per i prossimi anni, o esistono delle valide altrernative?
non ho tempo e nemmeno la manualità necessaria per autocostruire delle strisce LED, sarebbe molto più comodo potere continuare ad usare gli attacchi e27 e e14 già esistenti nei coperchi dei miei acquari, quindi mi (vi) chiedo: sapete se esiste una classifica di marche/modelli di lampade LED adattabili per caratteristiche (6.500k o altro) agli acquari?

un elenco di lampade di chi ne usa o conosce le caratteristiche tecniche sarebbe MOLTO utile agli ebeti come me che non vogliono troppo complicarsi la vita con vari tipi di LED, trasformatori, raffreddatori watt, volt, ampere, leggi di coulomb ecc.

grazie

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di Joo » 01/09/2017, 1:56

smon ha scritto: non ho tempo e nemmeno la manualità necessaria per autocostruire delle strisce LED, sarebbe molto più comodo potere continuare ad usare gli attacchi e27 e e14 già esistenti nei coperchi dei miei acquari, quindi mi (vi) chiedo: sapete se esiste una classifica di marche/modelli di lampade LED adattabili per caratteristiche (6.500k o altro) agli acquari?
ciao smon.
ormai esistono anche le lampade LED con attacco Edison, sia 24 che 27, ma l'importante e scegliere che siano a luce bianca o bianchissima, che corrisponde attorno ai 6000/6500k. e si risparmia abbastanza sul consumo e sulla durata, a parità di rendimento.
Normalmente queste lampade hanno l'indicazione completa delle caratteristiche, consumo e rendimento espressi in watt, temperatura colore (k) lumen durata etc.,
Devi solo fare attenzione al rendimento (non al consumo) che sia più o meno equivalente a quello che avevi prima. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di Owl_Fish » 01/09/2017, 6:50

@smon aggiungo a quanto detto da @Giovanni61 che ormai le lampade LED vengono fatte con copertura traspatente come le vecchie lampade ad incandescenza e quindi con minore perdita della luminosità.
Al Leroy Merlin le hanno con attacco E27 in tre gradazioni di colore. Ti alkego la foto dell'involucro di quella chr go comprato uo per cambiare la lampada di un lampadario. La mia è luce calda ma i lumens erogati dovrebbero essere simili.
Non guardare la lampada dentro ho riciclato il contenitore.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
smon (03/09/2017, 0:20)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di Diego » 01/09/2017, 8:37

Aggiungo un paio di cose:
- coi LED si possono usare anche gradazioni più basse (3000 K) senza problemi
- controlla il cono di luce rispetto al montaggio della lampada. Mi spiego: se hai le lampade montate in orizzontale (quindi parallele all'acqua) una lampada con angolo di vista di 150° - come la Lexman postata da Owlfish - farebbe luce di lato e non sull'acqua.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di smon » 01/09/2017, 15:29

Giovanni 61 ha scritto:
smon ha scritto: non ho tempo e nemmeno la manualità necessaria per autocostruire delle strisce LED, sarebbe molto più comodo potere continuare ad usare gli attacchi e27 e e14 già esistenti nei coperchi dei miei acquari, quindi mi (vi) chiedo: sapete se esiste una classifica di marche/modelli di lampade LED adattabili per caratteristiche (6.500k o altro) agli acquari?
ciao smon.
ormai esistono anche le lampade LED con attacco Edison, sia 24 che 27, ma l'importante e scegliere che siano a luce bianca o bianchissima, che corrisponde attorno ai 6000/6500k. e si risparmia abbastanza sul consumo e sulla durata, a parità di rendimento.
Normalmente queste lampade hanno l'indicazione completa delle caratteristiche, consumo e rendimento espressi in watt, temperatura colore (k) lumen durata etc.,
Devi solo fare attenzione al rendimento (non al consumo) che sia più o meno equivalente a quello che avevi prima. :-h
rendimento = lumen?
il problema è che non so ii lumen delle CFL.
poi leggevo che i LED non coprono tutte le frequenze delle CFL, mi sbaglio?
o è davvero così semplice

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di Diego » 01/09/2017, 17:13

smon ha scritto: rendimento = lumen?
No, il rendimento è un calcolo indiretto che facciamo guardando la potenza della lampada (in watt) e la resa luminosa (in lumen).
A parità di potenza, è più efficiente una lampada che emette più luce (più lumen). Viceversa, a parità di lumen, è meno efficiente la lampada che consuma di più.
smon ha scritto: poi leggevo che i LED non coprono tutte le frequenze delle CFL, mi sbaglio?
Sì, lo spettro è abbastanza diverso. Prova a guardare qui: LED in acquario
smon ha scritto: il problema è che non so ii lumen delle CFL.
Per le CFL più piccole (5-15 watt puoi considerare una media di 50-60 lumen/watt, per quelle più grosse fino a 70-75 lumen/watt).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
smon (03/09/2017, 0:19)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di Joo » 01/09/2017, 21:38

smon ha scritto: rendimento = lumen?
il problema è che non so ii lumen delle CFL.
poi leggevo che i LED non coprono tutte le frequenze delle CFL, mi sbaglio?
Diego e Owl ti hanno già risposto adeguatamente, tra l'altro, prendila con rassegnazione, le vecchie lampadine ad incandescenza, brutte come la fame, si sono estinte già da un po, seguono a ruota CFL e tubi neon, anche questi ultimi già disponibili a LED, mentre per le CFL credo che non abbia alcun senso imitarle.
smon ha scritto: o è davvero così semplice
In effetti si, si tratta solo di scegliere in modo adeguato alla propria vasca, dimenticando il rapporto watt/litro, che tuttavia può tornare utile come riferimento: 100 litri = 100 watt di rendimento., dimenticando la particolarità dei lumen.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
smon (03/09/2017, 0:19)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di smon » 02/09/2017, 2:09

Diego ha scritto:
smon ha scritto: rendimento = lumen?
No, il rendimento è un calcolo indiretto che facciamo guardando la potenza della lampada (in watt) e la resa luminosa (in lumen).
A parità di potenza, è più efficiente una lampada che emette più luce (più lumen). Viceversa, a parità di lumen, è meno efficiente la lampada che consuma di più.

.....

Per le CFL più piccole (5-15 watt puoi considerare una media di 50-60 lumen/watt, per quelle più grosse fino a 70-75 lumen/watt).
vediamo se ho capito: :-?
il rendimento è il rapporto tra watt e lumen, quindi se le mie lampade CFL da 23w hanno per es.1500 lumen avrebbero un rapporto di c.a 65 lumen a watt, quindi basta che cerco delle lampade LED con lo stesso rapporto.
per esempio vedo su su amazon una lampada 15w 1300 lumen, questa avrebbe un rapporto di 106 quindi molto più efficiente delle mie CFL. magari conviene invece di 6500 k prenderle a 4000k in modo che sia coperta anche la frequenza per le piante rosse.
giusto?

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di Owl_Fish » 02/09/2017, 7:03

Da quello che dicono i più esperti i 6000k delle LED sembrano essere apprezzati dalle piante.
Almeno questo per i LED su strip o barre ma credo che possa essere uguale anche per le lampade.


Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

lampade LED al posto delle CFL e27

Messaggio di Diego » 02/09/2017, 9:09

A LED, generiche, di solito sono apprezzate le 3000 e le 6500 K. A qualcuno le 4000 K (sempre generiche) hanno dato problemi, quindi ci lasciamo un punto di domanda sopra.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti