Pagina 1 di 1

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 7:57
di Mirko1
siamo tutti consapevoli che i nitriti NO2- devono essere prossimi allo 0 per il benessere dell'acquario
ma i nitrati NO3-??
Da quello che capisco sono la base dell'alimentazione delle piante.. in acquari molto piantumati quale è il valore corretto da raggiungere con la fertilizzazione PMDD??
attualmente sono intorno a 5mg/l ma ho visto che molti del forum ben più esperti di me hanno valori prossimi a 20mg/l credo di aver eun valore troppo basso
non ho ancora fertilizzato con NK 13-46... perche non lo ho ancora trovato...e credo che questo permette di regolare (aumentare)i nitrati corretto?

grazie

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 8:23
di sa.piddu
Non esiste un valore assoluto!
La vasca è un delicato gioco di equilibri da costruire...nel tempo le condizioni della vasca cambiano, le piante crescono, le sostituisci, avranno esigenze diverse, poi la CO2, insomma...poi ci sono i pesci...tanti pochi...il carico organico...ma noi dal numero ci facciamo indicare la strada...guidiamo noi!
Tutto questo sproloquio, magari confuso e inutile, per dire che è molto soggettivo indicare un numero...mettiamola così...un valore di 20 mg/litro "costante" a parità di tutti gli altri macro ti da la riserva per fare qualche chilometro in più prima di restare a secco e avere un blocco di piante e un probabile sviluppo di alghe (dipende naturalmente da quante piante ci sono in vasca!!)

il nitrato di potassio ha il compito di apportare potassio e non nitrato...diciamo che quello è un effetto collaterale "semi-indesiderato" il semi è spiegato benissimo nell'appendice all'articolo ;)
► Mostra testo

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 8:40
di Mirko1
Ok ho capito , possiamo dire che un NO3- più sostenuto è indicatore di potassio OK??
quindi io avento un NO3- basso posso essere povero di potassio?
esiste un test per misurare il potassio?
grazie

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 8:52
di sa.piddu
No @Mirko1 mi sono spiegato malissimo se la conclusione è che a nitrati alti corrispondono alti valori di potassio!!
allora...le piante hanno bisogno "principalmente" di macro elementi azoto, potassio e fosforo, quelli che nei fertilizzanti trovi con le lettere NKP...sono diciamo lo scheletro...puoi la pianta per camminare ha bisogno dei muscoli (i micro elementi)..nel senso che ci vogliono entrambi (macro e micro altrimenti non cresce nulla o se cresce moooolto male...!!)
Il PMDD, quello di questo forum (eh già ce ne sono altri...), ha la caratteristica di essere riuscito a separare i diversi nutrienti che servono alle piante, per gestire carenze puntuali di questo o quell'altro elemento...
In particolare il nitrato di potassio apporta si azoto, ma soprattutto potassio e per questo ti rimando di nuovo all'articolo dov'è spiegato benissimo...
tornando alle tue domande e sperando di essere meno prolisso sta volta (ma lo faccio per farti capire come funziona...)
1.
Mirko1 ha scritto: quindi io avento un NO3- basso posso essere povero di potassio
> no! le piante possono avere consumato tutto il nitrato e quindi non assorbire più potassio, che se continui a somministrare con NK potrebbe crescere (per farti capire che le cose non sono collegate e che è sempre dietro l'angolo Liebig e il suo "maledetto" minimo... :D )
2.
Mirko1 ha scritto: esiste un test per misurare il potassio?
> Si! Ma non è uno dei test che di solito si consiglia di prendere...meglio avere quello dei fosfati...le carenze di potassio sono "facili" da individuare nelle piante...

spero di non avere fatto ulteriore casino... :ymblushing:

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 9:13
di Mirko1
No sei chiarissimo , io sono durotto... ma poi arrivo...

Tornando da capo.... non me ne volere ...
Posso dire che NO3- a 5mg/l potrebbe essere che manca qualcosa??
sommato alle idicazioni di questa foto

Immagine

posso dire che manca potassio??

grazie ancora

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 9:38
di sa.piddu
La foto dell'Anubias da sola aiuta poco (è una regola generale...) e qui siamo in chimica e non in fertilizzazione... :-$
Con la tolleranza dei MOD, ma poi ci spostiamo nel tuo topic in fertilizzazione (o spostano tutto questo se lo ritengono più opportuno) dico soltanto che quella foglia parla di probabile carenza di ferro o di magnesio (venature più colorate rispetto alla foglia...) per capire quali delle due occorre incrociare con gli altri dati (durezze ad esempio per il rapporto GH - KH...) e ipotizzare, avendo anche un po' di storia delle precedenti fertilizzazioni...del resto il medico quando fa la diagnosi parte dall'interna anamnesi... ;)
in generale (non è una regola ferrea...) la carenza di potassio si manifesta con buchini alle foglie... :)
ah se quelle fossero BBA potresti avere un problema di luci o di eccesso di fosfati...come vedi le cose non sono sempre immediate...almeno non per me! :D

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 11:09
di Lukellla
Beh, io so che un minimo di NO3- deve esserci, specialmente se si hanno piante che per loro sono un nutrimento. Si legge spesso che un NO3- intorno a 10 mg/l è, in media, molto buono ma direi anche 20.
Io ho 5 mg/l, un po' pochini... ed ho l'acquario molto piantumato. Credo che vengano consumati di continuo dalle piante nel mio caso.

Attenzione ai NO2- che devono essere zero!

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 11:28
di trotasalmonata
Per aiutarci a capire quanto potassio c'è ci si aiuta con il conduttivimetro

Utilizzo del conduttivimetro in acquario

Sparo di aver linkato l'articolo giusto..

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 18:03
di Mirko1
si lo avevo letto e francamente lo stò usando e sto capendo che probabilmente ho l'acquario in blocco ...in quanto non scende molto è fisso su 470uS/cm .. ma da oggi lo monitorizzo più con precisione scrivendo i valori
manca tutta la fertilizzazione con NK 13-46..

Il mio punto primario è che non ho ancora capito (ma grazie a tutti voi sto iniziando) quali valori di base devo avere.. ho l'acquario da 20 anni ma a livello chimico non ho mai fatto approfondimenti ... e ora che inizio vengono fuori tutte le lacune

Nitrati quale volore giusto??

Inviato: 04/09/2017, 18:40
di lucazio00
5mg/l vanno bene solo in presenza di piante a crescita lenta tipo Anubias e Microsorum
10-20mg/l in condizioni medie
fino a 50mg/l in casi di crescita molto veloce l'Egeria densa dà il meglio di sè se tutti gli altri parametri (luce, CO2...) sono elevati!