Pagina 1 di 2

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 04/09/2017, 12:28
di stefano94
Ragazzi che mi dite delle soluzioni di taratura liquide per pH? Equivalgono a quelle in bustina come efficacia? Convengono sotto l'aspetto del risparmio? Ad esempio con una boccetta da 100ml quante tarature si riescono a fare più o meno?

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 04/09/2017, 12:32
di scheccia
Io uso quelle in bustina. Sciolgo e metto il liquido in una bottiglietta... Fin'ora mi sembra ok e la ho da circa 8mesi.


Posted with AF APP

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 04/09/2017, 13:08
di stefano94
scheccia ha scritto: Io uso quelle in bustina. Sciolgo e metto il liquido in una bottiglietta... Fin'ora mi sembra ok e la ho da circa 8mesi.

Posted with AF APP
Ho usato le bustine pure io fin'ora, questa però mi sembrava conveniente, solo che non trovi le quantità da utilizzare per ogni taratura. 100ml di prodotto sta intorno ai 5€

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 04/09/2017, 21:49
di Pizza
Basta che l'elettrodo sia immetso bene. La quantità dipende da quanto è largo il contenitore. Se lo scegli stretto ne usi poco. Io nr uso 50ml per volta


Posted with AF APP

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 04/09/2017, 21:52
di cicerchia80
Io sono peggio di un genovese...uso il tappo del pHmetro....il sopravanzo esce fuori e l'elettrodo é bagnato sicuro :D

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 04/09/2017, 22:31
di kimotori
Quando andavo a scuola, applicavo la chimica a casa e all' acquario, mi sono creato una soluzione per misurare il pH con le rose, e con altri prodotti naturali che non ricordo ora. Essere squattrinati aiuta ad ingegnarsi. mi facevo da me medicine, il blu di metilene (prima era permesso ora te la preparano i farmacisti) ne preparavo un litro la volta al 2%; per alzare l' alcalinità usavo carbonato di calcio, in alcuni casi bicarbonato di sodio, ma poi mi rimaneva troppo sodio :) e per il pH spremuta di limone filtrata e/o aceto di mele, o acido citrico. Poi ho socperto il lavoro silenzioso delle lumache :).

Per cui con il tempo, anche se poco ortodosso, con il phmetro elettrico, all' inizio ho usato bustine, ma dato l' elevato costo, ho optato per una alternativa, in casa uso molto l' acido citrico (anidro) per pulizia e per stabilizzare perossidro d' idrogeno 130 (acqua ossigenata) e per attivare il percarbonato di sodio sotto i 40°C

Dunque l' acido citrico in soluzione del 5% (acqua di deumidificatore, non-fumatori :) _) ha pH 1,80 quindi creo una soluzione e taro il tutto

l' acido citrico 1kg ti costa 4,50 circa... e credo sia sufficente per infiniti usi, forse morirà prima il phmetro che l' acido...

Le soluzioni liquide a me non hanno mai attirato l' attenzione, in fin dei conti non le uso molto frequentemente, quindi la stivazione sarà il problema principe, temperatura fresca e stabile ed in appartamento... insomma... La bustina credo sia più pratica e più facile archiviarla in sottovuoto.

Spero di esser stato d'aiuto. Tutto sommato una bustina ogni tanto la compro per verificare se il valorè è sempre lo stesso e peciso.

Saluti!

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 05/09/2017, 9:02
di lucazio00
Ecco un altro scienziato pazzo!
Usavi l'estratto di cavolo rosso?

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 05/09/2017, 9:38
di Pizza
cicerchia80 ha scritto: Io sono peggio di un genovese...uso il tappo del pHmetro....il sopravanzo esce fuori e l'elettrodo é bagnato sicuro
Io ho la sensazione che il tappo, almeno nel mio, sia troppo preciso e quindi nel momento in cui chiudo vada troppo in pressione col rischio di danneggiare la membrana del setto poroso del pHmetro.

Ma, da buon genovese, faccio così:

Per evitare contaminazioni dopo aver preparato il buffer, ne prendo un quantitativo necessario per la taratura, poi quest'ultimo lo tengo in un secondo recipiente che riuso per le successive verifiche della taratura

In caso di dubbio che il buffer si sia contaminato attingo nuovamente al contenitore "madre".

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 12/09/2017, 11:31
di stefano94
Scusate il ritardo ma ho avuto qualche problemino a seguire il post.allora grazie a tutti, mi sa che andrò sulle bustine. Fin'ora le ho disciolte in una bottiglietta ricoperta di stagnola e poi quando mi serviva tarare versato un po' di soluzione in un bicchiere, continuerò a fare così. Per la conservazione invece ho usato un po' di cotone bagnato con acqua del rubinetto. Sarebbe meglio usare altro? Ho letto dell'aceto o nel nitrato di potassio

Soluzioni taratura pH liquidi

Inviato: 12/09/2017, 12:05
di Lupoagain
stefano94 ha scritto: er la conservazione invece ho usato un po' di cotone bagnato con acqua del rubinetto. Sarebbe meglio usare altro? Ho letto dell'aceto o nel nitrato di potassio
Acqua osmotizzata con qualche goccia di nitrato di potassio (Quello che usi per fertilizzare)