Pagina 1 di 1

Regolazione fotoperiodo illuminazione a LED

Inviato: 07/09/2017, 9:23
di maxi60
Buongiorno,
sono nuovo del forum, mi sono riavvicinato ad un acquario dopo molti anni ed ora sono alle prese con le “nuove” tecnologie.
Sto allestendo una vasca da 540lt, dolce e (vorrei) molto piantumata.
Impianto CO2 ovviamente con reattore, ossigenatore “fai da te” e i , purtroppo carissimi, substrati e prodotti Ada…

Ora mi trovo a dover regolare l'intensità e graduare le strip LED e vorrei chiedere consigli in merito alla regolazione, con una centralina TC420, di una plafoniera LED per acqua dolce.

Dopo aver valutato le molte plafoniere proposte dai produttori, non convinto dei LED da 3w o 6w e impressionato dai costi esagerati ho deciso di costruire una plafoniera da 150cm, con 9 strip LED così ripartite:
3 bianco freddo,2 bianco caldo, 2 bianco naturale, 1 rossa, 1 blu
Circa 160w, 16.000lm complessivi
Ho collegato alle cinque uscite della centralina:
uscita 1 – blu
uscita 2 – rosso e bianco freddo
uscita 3 – 2 bianco freddo
uscita 4 – 2 bianco naturale
uscita 5 – 2 bianco caldo

Ora il consiglio che chiedo è come regolare le cinque uscite della centralina TC420 per cercare di ottenere una regolazione dello spettro corretto dall’alba al tramonto per poi ridurre quasi a zero il solo blu per la notte, regolando l’accensione/spegnimento e l’intensità delle singole uscite.
Ringrazio chiunque possa darmi consigli, si accettano critiche costruttive…grazie a tutti

regolazione intensità illuminazione a LED

Inviato: 07/09/2017, 10:04
di Diego
Ciao e benvenuto su AF!
Quando hai un momento passa pure a presentarti nell'apposita sezione così ci conosciamo meglio :-bd

Tornando alla domanda, farei così:
- la luce notturna la farei coi LED bianchi e non coi blu, la Luna fa luce bianca
- per ottenere la massima naturalità, bisognerebbe accendere le strisce nell'ordine: bianco freddo, naturale, caldo e assieme al caldo i rossi e i blu (questi servono per le piante). Basta anche mezz'oretta tra una transizione e l'altra
- meglio evitare fotoperiodi troppo lunghi, quindi non esagerare con le parti di alba e tramonto, ma tieni la maggior parte del fotoperiodo a potenza elevata

Regolazione fotoperiodo illuminazione a LED

Inviato: 26/01/2018, 21:28
di maxi60
Mi scuso ma non avevo ricevuto la notifica della tua risposta e ti ringrazio molto per i consigli.
Ho modificato l'impostazione dei LED concentrando luce calda, blu e rossa tra le 11 e le 16, alba e tramonto con luce fredda.
Ho fatto un percolatore con filtro meccanico perlon e spugna, due scomparti di microsfere, ultimo passaggio da spugna fine e un filtro a letto fluido con carbone, è un filtro vecchio stile da 120 litri che ha funzionato egregiamente e non ho mai avuto nitriti o nitrati, cambio acqua settimanale di 100/150 litri.
Vasca inaugurata a settembre ed ho iniziato dopo un mese con dieci caridina japonica e dieci neon, poi dieci petitelle a novembre, dieci corydoras e sei ramirezi ai primi di dicembre, visto che i valori dell'acqua non si sono mai destabilizzati a metà gennaio ho rischiato con sei discus ed a oggi tutto benissimo, uno dei discus ha qualche problema di vista, fatica a vedere il Tetra Discus arancione ma fortunatamente riesco ad alimentarlo con alternative tipo worms, artemia viva ed anche congelata, cibo in scaglie (che riesce a mangiare se non è arancione,temo possa essere daltonico)
Ad oggi, toccando ferro, ho "perso" solamente un neon che si è lanciato fuori dalla vasca.
Ovviamente una discreta crescita di alghe, ora in netta diminuzione, probabilmente per il mio errore nella regolazione dei LED che da domani modificherò basandomi sui tuoi consigli.
Grazie mille e ancora scuse per la tardiva risposta.
Massimo