Il mio bonsai-pond da balcone
Inviato: 07/09/2017, 10:48
Ciao a tutti!
E' arrivato il momento di mostrare il mio bonsai pond autocostruito:
Ho cercato di fare tutto in stile AF, facile economico e fai-da-te.
Iniziamo dalla vasca, è una samla IKEA da 65L (costo 5.99 euro)
Per evitare spanciamenti l'ho rivestita con legno di pino tagliato a misura e protetto da 3 mani di impregnante ad acqua color douglas.
Per nascondere il bordo ho costruito anche un bordino con piccoli listelli di legno, sempre impregnati.
Il substrato è fatto di lapillo vulcanico, circa 2 sacchi, per uno spessore di 8cm circa, sopra al quale ho posato un velo sottile di akadama (solo un sacchetto da mezzo kg)
In avvio ho inserito quasi un intero stick compo diviso in pezzetti nel substrato.
Non ci sono filtri meccanici, luci o pompe, il filtraggio è unicamente biologico con piante + fondo.
Il periodo di maturazione, nonostante non strettamente necessario data la flora, è stato comunque di circa 45 giorni prima di inserire fauna.
Esposizione purtroppo rivolta a nord, ma isolato molto bene dalle intemperie e dal freddo.
Nonostante il poco sole diretto, come vedete dalle foto ho comunque ottenuto una fioritura della ninfea
Flora e fauna vengono in parte dagli amici del forum ed in parte da acquisti in vivaio e sono così distribuite:
Flora:
- Vallisneria spiralis piantata sul fondo, ha già iniziato a radicare e stolonare
- Ceratophyllum flottante sparso per la vasca
- Cyperus alternifolius piantato sul fondo, in un angolino
- Hydrocharis morsus-ranae, qualche piantina galleggiante
- Lemna minor
- Phyllanthus fluitans in minima quantità: si è quasi estinto dopo l'inserimento di qualche piantina, evidentemente non si è trovato bene per qualche allelopatia
- Iris pseudacorus, in vaso
- Iris laevigata, in vaso
- Nymphaea pygmaea helvola, in vaso
- Epipremnum aureum (pothos), in vaso più radici libere in acqua e foglie fuori dal pond: resterà qui fino a fine mese e poi passerà l'inverno in casa
Fauna:
- Una decina di Oryzias latipes (medaka)
- Qualche esemplare di Physa
- Qualche esemplare di Radix sp., o almeno così mi sembra
Fertilizzazione da poca a nulla: c'è ancora lo stick di quando l'ho creato ed ho aggiunto solo qualche goccia di cifo fosforo e nitrato di potassio quando non c'erano i pesci.
Mangime solo una volta al giorno un pizzichino di microgranulato SHG anche se per i primi giorni ho lasciato mangiassero le larve di zanzara.
Rabbocco automatico con sistema di irrigazione a goccia, mentre il riempimento iniziale è stato fatto con circa un terzo osmosi, un terzo rubinetto ed un terzo acqua dell'acquario principale.
Alghe presenti solo le prime settimane (filamentose), adesso non se ne vedono nemmeno sulle pareti se non in modesta quantità.
Acqua cristallina con perfetta visibilità del fondo e degli ospiti.
Adesso ecco qualche foto del layout, posizionamento e... la prima fioritura della ninfea dall'inserimento!
Fatemi sapere che ne pensate!
E' arrivato il momento di mostrare il mio bonsai pond autocostruito:
Ho cercato di fare tutto in stile AF, facile economico e fai-da-te.
Iniziamo dalla vasca, è una samla IKEA da 65L (costo 5.99 euro)
Per evitare spanciamenti l'ho rivestita con legno di pino tagliato a misura e protetto da 3 mani di impregnante ad acqua color douglas.
Per nascondere il bordo ho costruito anche un bordino con piccoli listelli di legno, sempre impregnati.
Il substrato è fatto di lapillo vulcanico, circa 2 sacchi, per uno spessore di 8cm circa, sopra al quale ho posato un velo sottile di akadama (solo un sacchetto da mezzo kg)
In avvio ho inserito quasi un intero stick compo diviso in pezzetti nel substrato.
Non ci sono filtri meccanici, luci o pompe, il filtraggio è unicamente biologico con piante + fondo.
Il periodo di maturazione, nonostante non strettamente necessario data la flora, è stato comunque di circa 45 giorni prima di inserire fauna.
Esposizione purtroppo rivolta a nord, ma isolato molto bene dalle intemperie e dal freddo.
Nonostante il poco sole diretto, come vedete dalle foto ho comunque ottenuto una fioritura della ninfea

Flora e fauna vengono in parte dagli amici del forum ed in parte da acquisti in vivaio e sono così distribuite:
Flora:
- Vallisneria spiralis piantata sul fondo, ha già iniziato a radicare e stolonare
- Ceratophyllum flottante sparso per la vasca
- Cyperus alternifolius piantato sul fondo, in un angolino
- Hydrocharis morsus-ranae, qualche piantina galleggiante
- Lemna minor
- Phyllanthus fluitans in minima quantità: si è quasi estinto dopo l'inserimento di qualche piantina, evidentemente non si è trovato bene per qualche allelopatia
- Iris pseudacorus, in vaso
- Iris laevigata, in vaso
- Nymphaea pygmaea helvola, in vaso
- Epipremnum aureum (pothos), in vaso più radici libere in acqua e foglie fuori dal pond: resterà qui fino a fine mese e poi passerà l'inverno in casa
Fauna:
- Una decina di Oryzias latipes (medaka)
- Qualche esemplare di Physa
- Qualche esemplare di Radix sp., o almeno così mi sembra
Fertilizzazione da poca a nulla: c'è ancora lo stick di quando l'ho creato ed ho aggiunto solo qualche goccia di cifo fosforo e nitrato di potassio quando non c'erano i pesci.
Mangime solo una volta al giorno un pizzichino di microgranulato SHG anche se per i primi giorni ho lasciato mangiassero le larve di zanzara.
Rabbocco automatico con sistema di irrigazione a goccia, mentre il riempimento iniziale è stato fatto con circa un terzo osmosi, un terzo rubinetto ed un terzo acqua dell'acquario principale.
Alghe presenti solo le prime settimane (filamentose), adesso non se ne vedono nemmeno sulle pareti se non in modesta quantità.
Acqua cristallina con perfetta visibilità del fondo e degli ospiti.
Adesso ecco qualche foto del layout, posizionamento e... la prima fioritura della ninfea dall'inserimento!
Fatemi sapere che ne pensate!