Pagina 1 di 2
pH alto, come ovviare?
Inviato: 07/09/2017, 20:10
di SalvatoreD'Anna
Ho trovato un Ancistru, comprato sabato scorso, morto. Prima i miei problemi erano i nitrati alti, ma ora grazie alle piante a crescita rapida e ai cambi d'acqua ho ovviato. Così ho misurato anche gli altri valori e mi ritrovo con:
GH 10
KH 9,3
NO3- 25
pH 8,4
Mi sembra chiaro che il problema riguarda quest'ultimo parametro. Come faccio a riportarlo al vecchio valore di neutralità? Non ho impianto di CO2
pH alto, come ovviare?
Inviato: 07/09/2017, 21:23
di Joo
SalvatoreD'Anna ha scritto: ↑Mi sembra chiaro che il problema riguarda quest'ultimo parametro. Come faccio a riportarlo al vecchio valore di neutralità? Non ho impianto di CO
2
Ciao Salvo,
la prima cosa da fare è portare il KH attorno a 5, o anche 4, puoi scegliere tra osmosi/demineralizzata/distillata, che mi sembrano le più sbrigative.
Tieni presente che cambiando il 50% dell'acqua (in unica soluzione) porteresti il tuo KH a 4.65, mentre il pH è probabile che arrivi vicino alla neutralità senza fare altro, ma a quel punto, se dovesse essere più alto potrai acidificare con prodotti naturali (torba, catappa, foglie di quercia, radici etc.)
Ovviamente cambiare il 50% dell'acqua in un colpo solo sarebbe azzardato, soprattutto se l'acquario è molto giovane, ma se fosse possibile procedi con estrema lentezza nel riempimento della vasca (circa 2 ore)..
pH alto, come ovviare?
Inviato: 07/09/2017, 21:24
di kumuvenisikunta
Ciao
Hai due alternative
- utilizzare acidificanti naturaliAcidificanti naturali,ma in questo caso dovresti abbassare il KH intorno a 3
Posted with AF APP
pH alto, come ovviare?
Inviato: 07/09/2017, 21:26
di Pizza
Sei sicuro di quel valore di pH ?
Hai verificato la taratura della sonda pH? O lo misuri in altro modo?
Per usare la CO2 senza rischiare di asfissiare i pesci devi comunque scendere prima col KH
pH alto, come ovviare?
Inviato: 08/09/2017, 0:32
di SalvatoreD'Anna
Giovanni 61 ha scritto: ↑
la prima cosa da fare è portare il KH attorno a 5, o anche 4, puoi scegliere tra osmosi/demineralizzata/distillata, che mi sembrano le più sbrigative.
Tieni presente che cambiando il 50% dell'acqua (in unica soluzione) porteresti il tuo KH a 4.65, mentre il pH è probabile che arrivi vicino alla neutralità senza fare altro
Ma così non abbasserò contemporaneamente anche il GH, con tutte le conseguenze del caso?
Perché, se usassi la torba con un KH alto cosa potrebbe succedere?
Pizza ha scritto: ↑07/09/2017, 21:26
Sei sicuro di quel valore di pH ?
Hai verificato la taratura della sonda pH? O lo misuri in altro modo?
Per usare la CO
2 senza rischiare di asfissiare i pesci devi comunque scendere prima col KH
Si, l'ho tarato e usato una sola volta, ma controllerò per sicurezza. Mi spieghi perché rischierei di asfissiare i pesci usando CO
2 con KH alto?
pH alto, come ovviare?
Inviato: 08/09/2017, 0:57
di Joo
SalvatoreD'Anna ha scritto: ↑Perché, se usassi la torba con un KH alto cosa potrebbe succedere?
farai solo un buco nell'acqua.
Il KH ha una forte azione di contrasto sugli effetti degli acidificanti, naturali e non, quindi ogni tentativo sarebbe insignificante e di nessun effetto.
.
SalvatoreD'Anna ha scritto: ↑Ma così non abbasserò contemporaneamente anche il GH, con tutte le conseguenze del caso?
Il KH e costituito prevalentemente da calcio e magnesio (durezza temporanea) il GH invece è la durezza permanente che in proporzione non subisce le stesse variazioni del KH.
pH alto, come ovviare?
Inviato: 08/09/2017, 8:29
di Pizza
SalvatoreD'Anna ha scritto: ↑Si, l'ho tarato e usato una sola volta, ma controllerò per sicurezza. Mi spieghi perché rischierei di asfissiare i pesci usando CO
2 con KH alto?
Se usi la CO
2 per regolare il pH (e non solo per fornire alle piante quella che serve) devi tenere conto che maggiore è il KH e maggiore sarà la CO
2 che dovrai dosare per ottenere un abbassamento. Con un KH alto, oltre a un consumo più alto di CO
2, rischi che per inseguire il pH desiderato sciogli troppa CO
2 in acqua rispetto a quella tollerabile per i pesci.
GH : dipende dalle concentrazioni di Ca e Mg presenti in acqua
KH: dipende (principalmente) dai bicarbonati presenti in acqua (solitamente
parte del Ca e Mg presenti in acqua vi sono finiti sotto forma di bicarbonato). Ad es. se dosi il bicarbonato di potassio ti alza solo il KH, il bicarbonato di calcio GH e KH, il carbonato di calcio GH e KH perchè sciogliendosi in parte reagirà formando anche bicarbonati.
pH alto, come ovviare?
Inviato: 08/09/2017, 11:47
di SalvatoreD'Anna
Ho scoperto che l'acqua del mio comune (Formia), con cui ho riempito in parte l'acquario, ha dei valori di GH e KH rispettivamente di 9 e 9,3; probabile che una durezza carbonatica così alta, addirittura maggiore di quella generale, sia dovuta quindi alla presenza di sodio (anche se i valori ufficiali allegati in foto sembrerebbero contraddirmi). Ho tarato di nuovo il phmetro e dava valori intorno a 7,8 (sceso poi a 7,6 con un primo cambio parziale di acqua demineralizzata). La conducibilità stranamente è intorno ai 170, mi aspettavo valori molto più alti ipotizzando una eccessiva presenza di sodio disciolto. Cosa ne pensate?
Screenshot_2017-09-08-11-52-58-1.png
pH alto, come ovviare?
Inviato: 08/09/2017, 12:01
di kumuvenisikunta
Riesci a trovare le analisi complete?
SalvatoreD'Anna ha scritto: ↑Ma così non abbasserò contemporaneamente anche il GH, con tutte le conseguenze del caso?
Usando demineralizzata abbassi in maniera lineare tutto eccetto il pH

pH alto, come ovviare?
Inviato: 08/09/2017, 12:21
di SalvatoreD'Anna
kumuvenisikunta ha scritto: ↑
Riesci a trovare le analisi complete?
SalvatoreD'Anna ha scritto: ↑Ma così non abbasserò contemporaneamente anche il GH, con tutte le conseguenze del caso?
Usando demineralizzata abbassi in maniera lineare tutto eccetto il pH

Più dettagliate ancora di quelle che ho postato? E dove posso recuperarle?
Abbassando il KH dovrei ottenere una conseguente acidificazione dell'acqua, giusto? Inoltre l'acqua demineralizzata ha un pH intorno alla neutralità, perché non dovrebbe contribuire ad abbassarmi il valore dell'acquario?
