E' ora di potare

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

E' ora di potare

Messaggio di SilvioD » 08/09/2017, 11:48

Da quando ho cambiato plafoniera, le piante crescono di giorno in giorno a vista d'occhio e, incredibilmente (per la prima volta da quando ho l'acquario!!), è arrivato il momento di potarle! ;)
Le piante in questione sono Pogostemon Stellatus, Myriophyllum Matogrossense e Rotala Wallichii.

Chiedo il vostro aiuto per evitare errori che possano compromettere la salute delle pianta e farle morire.
Il M. Matogrossense presenta degli internodi, come dovrei potarlo, sopra o sotto l'internodo? E a che altezza dello stelo dovrei effettuare il taglio, a metà, alla base, vicino la cima?
R. Wallichii e e P. Stellatus invece non hanno internodi. Come procedo in questo caso?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

E' ora di potare

Messaggio di alessio0504 » 08/09/2017, 12:07

La cosa ottimale sarebbe tagliare lo stelo in modo da lasciare gli apici dellla "lunghezza" che preferisci e poi asportare la base dal fondo e ripiantare gli apici.
All'inizio consiglierei di far così.
Poi imparerai che alcune piante soffrono la potatura più di altre, e allora poterai con più parsimonia le più delicate e con più noncuranza quelle che già il giorno dopo tornano a crescere!

Potare tutto insieme non è consigliato. Per le piante stesse, per l'acquario in generale perché molte piante vanno in stand-by un paio di giorni e nessuno assorbirebbe niente favorendo eventuali alghe, per i pesci che si sentirebbero spaesati, e perché sarebbe un lavoraccio.
Meglio potare un paio di specie oggi è altre a distanza di 2-3 giorni secondo me! 👍🏻
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

E' ora di potare

Messaggio di SilvioD » 08/09/2017, 12:13

alessio0504 ha scritto: La cosa ottimale sarebbe tagliare lo stelo in modo da lasciare gli apici dellla "lunghezza" che preferisci e poi asportare la base dal fondo e ripiantare gli apici.
All'inizio consiglierei di far così.
Asportare la base dal fondo, significa praticamente che dovrei buttarla via?
In questo modo però non rinfoltisco la pianta, non faccio aumentare il numero di steli, esigenza che nel caso del M. Matogrossense è particolarmente sentita visto che ne ho 3 steli contati.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

E' ora di potare

Messaggio di alessio0504 » 08/09/2017, 12:28

Per mia esperienza con i valori un pelo più alti e le giuste condizioni di luce e CO2 le piante tendono a stolonare maggiormente. In quel modo stacchi una piantina dove stolona è da uno stelo ne hai ricavati due!
Prova a lasciare a galla 10-15 giorni le basi che togli dal fondo e dovrebbero nascerci tante nuove piantine sugli internodi!
IMG_2424.jpg
Magari sperimenta un po': qualche stelo lo lasci interrato per vedere se mette nuovi getti comunque, e altri li metti a galla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

E' ora di potare

Messaggio di Elisabeth » 08/09/2017, 12:34

@SilvioD : ciao :) Il pogostemon ( l'unico che ho dei tuoi tre citati) io lo taglio appena sopra l'internodo e dalle ascelle fogliari caccia dopo pochi giorni rinfoltendosi...La parte tagliata, se la voglio riutilizzare, la lascio in vasca ma non interrata e in prossimità della superficie e aspetto che radichi ( lo faccio perchè spesso mi è marcita)...dopo di che la sistemo nel posto definitivo ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

E' ora di potare

Messaggio di SilvioD » 08/09/2017, 17:17

Ciao @Elisabeth quindi mi consigli pure tu di tagliare, e lasciare a galla la parte tagliata. Proverò in questo modo allora.
Inizio col Pogostemon e il Myriophyllum prima, e vediamo come va. Per la Rotala procederò più in là perchè è ancora 7-10 cm sotto il pelo dell'acqua.
Il Myryophillum mi preoccupa relativamente perchè è una pianta robustissima e straordinaria. Era quasi totalmente morta, e si è ripresa alla grande appena cambiato illuminazione. Non penso patirà molto la potatura.

Rispondendo ad @alessio0504, il Pogostemon ha stolonato, ma non con dei getti laterali come quelli che mi hai fatto vedere in foto, ma con vere e proprie radichette laterali. Penso non ci sia bisogno di lasciarlo a galla, lo potrei tagliare sotto queste radici e ripiantarlo immediatamente.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

E' ora di potare

Messaggio di alessio0504 » 09/09/2017, 1:01

Sicuramente!
Nella mia limitata esperienza il Pogostemon è robusto e reagisce bene ma soffre per qualche giorno. Come giustamente immagini il Myriphyllum se hai abbastanza fosfati e non mancano nutrienti riparte anche il giorno dopo.

La Rotala si fa confusione con le mille varianti, quella che ho io lasciata a galla fa tantissime nuove piantine con le radici come dicevi tu. E si, se una piantina ha già le radici puoi piantarla... magari se è molto piccola puoi aspettare che cresca un po' prima. Non confondere radici avventizie con stoloni con radici però!!! 👍🏻
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti