Silver21100 ha scritto: ↑Giusto oggi a Loroymerlin ho visto strisce LED a 6500 k lunghe 1,5 m al costo di 40 euro ... le ho viste solo di sfuggita ma credo che meritino un esame più approfondito, aspettiamo cosa ne pensano gli altri
Posted with AF APP
Ma il rene glielo si dà per bonifico o vengono a prelevarselo a casa tua?
Comunque a parte gli scherzi dipende dalla qualità. Strisce LED Philips costano, così come le Samsung.
Le Philips son buone e durevoli. Probabilmente quelle da Leroy, son un 50% gonfiate di prezzo, e l'altro 50% è perché son buone strisce. Non mi sorprenderei a trovarle ad un prezzo simile anche su Amazon.
Io andrei di strisce su Amazon, quelle cinesi, di un livello di cinesismo inferiore a quello di aliexpress, ma comunque comparabile
Ovviamente per 10 euro ti danno 5 metri, quindi se prendi quelle isolate (che ti consiglio di fare) non devi aspettarti chissà quale qualità. Però con una buona dissipazione del calore non ingialliscono facilmente.
Mentre se non son correttamente raffreddate ho visto che iniziano ad ingiallire già dalla prima settimana.
Probabilmente usano del silicone di scarsissima qualità.
L'efficienza non è male. E anche il costo di un alimentatore a 12 volt per basse potenze è oramai irrisorio.
Io ho usato quelle isolate:
Nel tanganika son ancora perfette ma il chip è il 5050(scalda meno m fa meno luce, quindi servono più metri, circa il doppio)
Nel caridinaio son ancora perfette, solo una ha un ingiallimento impercettibile, il chip è il 5630.
Quella ingiallita è perché ho fatto i collegamenti male:
C'è l'alimentazione, quella striscia, e in serie con questa, un parallelo di tre. Quindi passa troppa corrente in questa striscia, che è evidentemente incapace di dissipare.
Nel mir30 primo son ingiallite in una settimana, l'ambiente è chiuso e non traspira. Si son surriscaldate. In questo caso, visto che il vano lampada è già stagno, consiglio di usare quelle non isolate.
Come ho fatto nell'ultimo caso. Però lo devo finire oggi.
Un altro mir30 ha due lampadine LED normali. Però viste le condizioni delle CFL che hai, eviterei di far passare i 220 volt lì. E ringrazia il Signore che la cosa in allegato non ha preso fuoco, che son proprio le cose che fan danni quando andiamo via più giorni.
Ti invito inoltre a leggere qualcosa sulla sicurezza elettrica.
Ti ricordo che basta il contatto con il filo della lampadina. Se quelle alghe fossero proliferate di più, l'alluminio poteva fare da conduttore e magari c'era qualche conduzione fino a terra (anche una goccia d'acqua che scende). A quel punto il circuito era chiuso e passavano 220v e 16 ampere. Bruciando probabilmente le alghe che forse avrebbero interrotto tutto ancora prima del salvavita (ammesso che quest'ultimo funzioni).
Ho capito che montare una CFL è facile, due fili e il gioco è fatto. Ma son 220v! Un po' di cautela!
Tanto per curiosità, sappiate che più di una volta note aziende acquariofile si son beccate denunce per queste questioni. Per quello negli acquari più nuovi scrivono un sacco di cartelli e di staccare la corrente quando si tocca l'acqua. Proprio per evitare che un conduttore mal isolato, possa arrivare a terra grazie alla nostra mano in acqua.
Posted with AF APP